vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SISTEMA RESPIRATORIO
Assicura scambi gassosi tra corpo e ambiente esterno
Si assume ossigeno dall’aria e si libera anidride carbonica prodotta da metabolismo cellulare
Si hanno vie di conduzione e super ci dove avvengono gli scambi
Vie aeree = strutture che consentono all’aria di essere immessa o espulsa dai polmoni
Mantenuti sempre pervi da struttura ossea o cartilaginea
Polmoni = organi parenchimatosi rivestiti da pleura, tonaca sierosa,
alveoli polmonari
Presentano nei quali giunge l’aria ispirata
Presentano parete sottile a contatto con capillari perialveolari che contengono sangue povero si
ossigeno
barriera ematogassosa
Si ha che consente rapido scambio di ossigeno e anidride carbonica
Ematosi = anidride carbonica di onde da globuli rossi ad alveoli e ossigeno si lega a emoglobina
vie aeree superiori
Naso e seni paranasali + faringe =
vie aeree inferiori
Laringe, trachea, bronchi =
Funzioni principali
Funzione respiratoria = assicurano scambi gassosi
Riscaldamento e umidi cazione dell’aria inspirata
Percezione degli odori nella tonaca mucosa nasale
Fonazione
Regolazione pressione sanguigna
Modulazione ritorno venoso e serbatoio di sangue
Naso e seni paranasali
Responsabile di riscaldamento, umidi cazione e rì ltrazione dell’aria in ingresso
Presenta tonaca mucosa olfattiva per percezione odori
Si può avere naso esterno e cavità nasali interne coane
Cavità nasali si aprono posteriormente a livello delle e delimitate da cartilagini broelastiche
seni paranasali
Si hanno ossa che presentano cavità pneumatiche in continuità con cavità nasali =
Naso esterno
Rilievo impari e mediano formato da scheletro osseo e cartilagineo rivestito da cute e muscoli
piriforme
Faccia posteriore ha forma triangolare e corrisponde all’apertura delimitata da ossa
nasali e mascelle ali del naso
Facce laterali presentano parte superiore formato da ossa nasali e inferiore detta
Margini laterali comprendono i solchi nasopalpebrale, nasogenieno e nasolabiale
dorso del naso
Margine anteriore = ha origine tra sopracciglia e presenta quindi la radice del naso
e prosegue no all’apice narici
Base si trova su piano orizzontale e comunica con esterno attraverso che si immettono nel
vestibolo del naso
Vascolarizzato da arteria oftalmica e arteria labile superiore
Vene tributarie della vena facciale e comunicano con plessi venosi nelle cavità nasali e sboccano
nella vena angolare e nella facciale
Vasi linfatici tributari dei linfonodi sottomandibolari
Innervato da nervo facciale, trigemino di cui il mascellare
Struttura
- Scheletro
Costituito da ossa nasali, processo frontale della mascella e margine anteriore del processo
palatino della mascella
Cartilagine del setto nasale che riempie parte tra vomere e lamina perpendicolare dell’etmoide
Presenta processi laterali a forma triangolare con margine superiore che si unisce alle ossa nasali
e margine inferiore unito alla cartilagine alare maggiore
Processo posteriore si pone tra etmoide e vomere
fi fi ff fi fi fi fi
Cartilagini alari maggiori sono poste sotto i processi laterali con branca mediale che forma apice
del naso e quella laterale che circoscrive la narice
Si possono avere anche cartilagini minori e accessorie
- Strato muscolare
Muscoli che agiscono sulle ali del naso per aprire le narici
Muscolo nasale e depressore del setto + muscolo elevatore del labbro superiore e dell’ala del
naso
- Cute
Separata da piano osseo da connettivo lasso
Cavità nasali
Condotti simmetrici divise da setto nasale che si ristringono posteriormente
Comunicano con esterno tramite narici e posteriormente con rinofaringe grazie a coane
Formata da vestibolo e cavità nasale propriamente detta
Vestibolo del naso
Inizia a livello della narice ha scheletro cartilagineo
Parete mediale formata da setto e branca mediale della cartilagine alare e parete laterale format
da branca laterale della cartilagine alare
Ori zio superiore ha forma triangolare con margine mediale rettilineo e laterale curvo inferiormente
limen nasi
A livello della branca laterale si ha una sporgenza detta
Anatomia microscopica vibrisse,
Si ha rivestimento cutano con peli, prima barriera contro pulviscolo
Si hanno ghiandole sebacee
Continua in alto con tonaca mucosa respiratoria fatta da epitelio cilindrico pluristrati cato
Cavità nasali propriamente dette
Presenta pavimento orizzontale e volta concava
conche nasali superiori, inferiori e medie meati nasali
Pareti laterali irregolari con che determinano
superiore medio e inferiore
Volta formata da osso sfenoide posteriore, lamina cribrosa dell’etmoide, parti laterali della spina
nasale e da cartilagini alari
Pavimento formato da processi palatini delle mascelle e da ossa palatine
Parete mediale costituita da setto determinato da lamina perpendicolare dell’etmoide e vomere
Parete laterale data da conche e meati nasali superiori, medi e inferiori ricoperti da tonaca
mucosa respiratoria
Anteriormente comunicano con vestibolo posteriormente con coane che mettono in
comunicazione con rinofaringe
Coane = Aperture delimitare sup da osso sfenoide, alteramente da lamine mediali dei processi
pterigoidei, med da vomere, inf da lamina orizzontale del palatino
Molto vascolarizzate
Arterie
Rete profonda per periostio, media per lamina propria, super ciale per epitelio
Alimentate da arterie etmoidali ante e post, sfenopalatina, nasali e settari e arteria infraorbitaria
Vene si gettano nella vena facciale, mascellari e etmoidali (per oftalmica)
Vasi linfatici nei linfonodi sottomascellari e post nei linfonodi retrofaringei e cervicali laterali
profondi
Nervi
Sensibilità generale data da trigemino attraverso ramo etmoidale e nasali
Sensibilità speci ca data da nervo olfattivo che attraversano lamina cribrosa dell’etmoide come
lamenti
Anatomia microscopica
Tonaca mucosa respiratoria = epitelio cilindrico pluristrati cato ciliato con mucipare caliciformi per
evitare secchezza e impedire ingresso del pulviscolo
fi fi fi fi fi fi
Lamina propria aderente al periostio con tessuto connettivo contenente linfociti e ghiandole
tubuloacinose rami cate miste per intrappolare pulviscolo e contenenti lisozima
Tonaca mucosa olfattiva = epitelio cilindrico pluristrati cato formato da tre tipi di cellule
Cellule olfattive allungate con corpo tra due prolungamenti
Corpo occupa parte profonda dell’epitelio e dendrite si estende verso super cie dell’epitelio e
assone si porta a lamina propria dove costituisce i luzzi
Cellule di sostegno intercalate tra le olfattive
Cellule basali sulla lamina basale in rapporto con assoni formano una sorta di guaina mielinica
Lamina propia possiede molti noduli linfoidi per formare tessuto linfoide associato al naso che
produce IgA
Si hanno anche ghiandole tubuloacinose a secrezione mucosierosa con lisozima per protezione e
formazione di solvente per adesione sostanze odorose
Seni paranasali
Cavità annesse alle cavità nasali scavate nelle ossa
Si formano in seguido al processo di pneumatizzazione delle ossa del massiccio facciale per
alleggerirle e per cassa di risonanza
Seno mascellare
Parte centrale della mascella nel processo zigomatico e sbocca nel meato nasale medio
Parete anteriore convessa e corrisponde alla guancia no a margine orbitario e solco gengivale
Parete posteriore corrisponde a fessura pterigomascellare
Parete superiore corrisponde al pavimento della cavità orbitaria
Base è la parete mediale e corrisponde a parete alterale delle cavità nasali e presenta iato
mascellare superiormente e corrisponde inferiormente a meato nasale inferiore con apertura del
canale nasolacrimale
Seno frontale
Forma di piramide triangolare con base in basso
Parete anteriore = arco sopracciliare
Parete posteriore = fossa endocranica anteriore
Parete mediale separa i due seni controlaterali
Base divisa in parte laterale che corrisponde all’orbita e parte mediale in rapporto con cellule
bolle etmoidali
etmoidali che sporgono formando
Parte mediale presenta apertura del seno frontale per comunicazione con cavità nasale
Cellule etmoidali
Costituiscono il labirinto etmoidale che corrisponde alla massa laterale dell’osso etmoide e si apre
nel meato acustico superiore e medio
Laterali a cavità nasale e mediamente a orbita
Separate da pareti che hanno rapporti di contiguità con lamine ossee che costituiscono le conche
nasali
Si aprono nello spazio compreso tra seno sferoidale e seno frontale
Seno sferoidale
Cavità pari e simmetriche scavate nell’osso sfenoide
Hanno forma cuboide e sporgono nella cavità cranica
Parete laterale corrisponde a seno cavernoso della dura madre e parte mediale continua nel setto
nasale
Parete superiore = sella turcica
Parete posteriore = posizione variabile ma può provarsi in rapporto parte basilare dell’osso
occipitale
Parete inferiore costituisce parte anteriore della volta della faringe e parte posteriore delle cavità
nasali
Parente anteriore corrisponde a cellule etmoidali posteriori
Anatomia microscopica
Presenta tonaca mucosa aderenti a periostio e formata da epitelio cilindrico semplice con cellule
mucipare caliciformi e ciglia vibratili
fi fi fi fi fi
Faringe
Compresa tra cavità nasali e laringe -> apparato respiratorio e digerente
Suddivisa in tre parti
Rinofaringe = solo respiratorio -> da base del cranio a palato molle
Comunica anteriormente con cavità nasali tramite le coane e lateralmente con orecchio medio
grazie a tube uditive linfoide di
Rivestita da tonaca mucosa respiratoria e si hanno tonsille che fanno parte dell’anello
Waldeyer
Tonsilla faringea -> nella volta della rinofaringe
Tonsille tubariche nei contorni delle tube uditive
Laringe
Condotto impari e mediano per passaggio dell’aria e fonazione
Parte anteriore e diana del collo davanti alla faringe sopra la trachea e sotto osso ioide tra C3-C7
Forma di piramide triangolare con base in alto e apice che continua con trachea
Faccia posteriore
Forma convessa data da contatto con faringe interaritenoidea
Parte mediana presenta sporgenza che presenta in alto l’insicura
Ricoperta da tonaca mucosa della faringe, con cui è unita grazie a connettivo lasso
recesso piriforme,
Si entrambi i lati si ha docce longitudinali che si dirigono verso esofago dando
passaggio a alimenti
Facce anterolaterali
Sotto la cute sono ricoperti da muscoli e fasce
Nel tessuto sottocutaneo si hanno vene giugulari anteriori
Profondamente di hanno muscoli sottoioidei e tiroide
Si hanno margine anteriore e margini posteriori che guardano la colonna e lungo i quali decorrono
arteria carotide comune e vena giugulare esterna e nervo vago
adito laring