Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 30
Riassunto esame Anatomia, Prof. Zecchi Sandra, libro consigliato Trattato di anatomia umana, Anastasi  Pag. 1 Riassunto esame Anatomia, Prof. Zecchi Sandra, libro consigliato Trattato di anatomia umana, Anastasi  Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia, Prof. Zecchi Sandra, libro consigliato Trattato di anatomia umana, Anastasi  Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia, Prof. Zecchi Sandra, libro consigliato Trattato di anatomia umana, Anastasi  Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia, Prof. Zecchi Sandra, libro consigliato Trattato di anatomia umana, Anastasi  Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia, Prof. Zecchi Sandra, libro consigliato Trattato di anatomia umana, Anastasi  Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia, Prof. Zecchi Sandra, libro consigliato Trattato di anatomia umana, Anastasi  Pag. 26
1 su 30
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TRONCO POSTERIORE DELL’ARTERIA ILIACA INTERNA

-> art ILEOLOMBARE

Verso alto davanti all’articolazione sacroiliaca, dietro al nervo otturatorio no a margine mediale

del grande psoas con ramo lombare per grande psoas e quadrato dei lombi, ramo spinale per

cauda equina e ramo iliaco per muscolo iliaco (anastomosi con arteria circon essa)

-> art SACRALI LATERALI divisa in

Superiore: arriva no al secondo forme sacrale, entra per vertebre sacrali e muscoli propri del

dorso e della cute

Inferiore: incrocia i nervi sacrali e piriforme e lateralmente scende verso articolazione

sacrococcigea, fornisce anche rami per forami sacrali

-> art GLUTEA SUPERIORE

Attraversa il forame sovrapiriforme entrando nella pelvi dove da rami per piriforme e otturatorio

interno

Ramo super ciale per grande gluteo, ramo profondo superiore per medio e piccolo gluteo con

anastomosi con arteria circon essa iliaca e con arteria circon essa laterale del femore e ramo

profondo inferiore per piccolo gluteo e articolazione dell’anca

Arteria iliaca esterna

Origina a livello dell’articolazione sacroiliaca e ha calibro maggiore dell’interna

Obliquamente verso il basso e nella lacuna vasorum e entra nella coscia

Rapporti

Avanti e mediale: peritoneo parietale e incrociata da uretere (+ vasi ovarici nella donna/ vasi

testicolari e dotto deferente uomo)

Post e lat: grande psoas

ART. EPIGASTICA INFERIORE

Verso alto nel tessuto extraperitoneale, muscoli parete addominale, cremastere, fundicolo

spermatico (maschio) e legamento rotondo (femmina)

Risale no a livello dell’ombelico dietro il retto dell’addome e forma la piega epigastrica, si

anastomizza con rami dell’epigastrica superiore

ART. ILIACA CIRCONFLESSA ROTONDA

Per cute e muscoli dell’addome,

Risale no a spina iliaca ante sup e si anastomizza con art circon essa laterale del femore +

anastomosi con art ileolombari e glutea superiore

Arteria femorale

Continua iliaca esterna e discende no a diventare arteria poplitea

Origina dietro tra spina iliaca ante sup e sin si pubica nella lacuna vasorum

Post: muscolo pettineo

Lat: arco ileopettineo

Med: vena femorale

Poggia su ileopsoas e pettineo e discende con la vena femorale e il nervo safeno lungo la doccia

dei muscoli del quadricipite e adduttore lungo

Anteriormente coperto da muscolo sartorio e fascia lata

fi

fi fi fi fi fl fi fi fi fl fl fi fi fl

-> Art EPIGASTRICA SUPERFICIALE

Risale davanti al legamento inguinale e si anastomizza con epigastrica inferiore e controlaterale

-> Art CIRCONFLESSA ILIACA SUPERIORE

Verso spina iliaca ante sup e anastomosi con circon essa iliaca profonda

-> Art PUDENDA ESTERNA SUPERFICIALE E PROFONDA

Si anastomizzano con rami della pudenda interna e profonda dà rami scrotali nel maschio e labiali

nella femmina

-> Art FEMORALE PROFONDA

Discende tra vasto mediale e pettineo e scompare sotto adduttori

Collaterali:

Arteria circon essa laterale del femore passa dietro sartorio e retto del femore, ramo ascendente

verso il grande trocantere (anastomosi con circon essa mediale) e ramo discendente verso il

quadricipite (anastomosi con terza perforante)

Arteria circon essa mediale del femore raggiunge la parte post della coscia con ramo ascendente

per anca e anastomosi con glutea inf e ramo discendete per muscoli post coscia

Arterie perforanti regione post della coscia creando una reta anastomotica che si connette in alto

con glutea inf e in basso con poplitea

Prima irrora muscoli adduttori e bicipite e dà art nutritivi

Seconda distribuisce i muscoli post della coscia

Terza si anastomizza con rami sup della rete articolare del ginocchio

-> Art DISCENDENTE DEL GINOCCHIO

Si distribuisce all’articolazione del ginocchio e si divide in ramo safeno o super ciale e rami

articolari profondi verso il condilo mediale e anastomizzano con arteria superiore mediale del

ginocchio

Arteria poplitea

Dopo arteria femorale si estende da iato adduttori e termina nelle due arterie tibiali

Rapporti

Ante: faccia poplitea del femore

Distalmente tra gastrocnemio e plantare e popliteo

Si hanno anche vena poplitea e nervo tibiale

Collaterali danno arterie surali e articolari

ARTERIA TIBIALE ANTERIORE

Sotto arco tendineo del muscolo soleo anteriormente no a reticolo inferiore del piede

Scende a livello anteriore lungo la membrana interessa verso il margine tibiale no alla capsula

dell’articolazione talocrurale

Collaterali:

Rami muscolari

Arteria ricorrente tibiale posteriore e anteriore rete malleolare laterale e mediale

Art malleolare anteriore laterale e mediale -> forma

Terminali:

-> Art DORSALE DEL PIEDE

Dà collaterale art arcuata che si porta lateralmente e dà rami cazioni arterie metatarsali dorsali

ARTERIA TIBIALE POSTERIORE

Scende nell’interstizio tra i muscoli posteriori della gambe no alla parte mediale del calcagno no

alla parte plantare

Collaterali:

Rami muscolari, cutanei

Art ricorrente tibiale mediale partecipa alla formazione della rete articolare del ginocchio

Ramo circon esso peroniero circonda collo della bula e partecipa a rete articolare ginocchio

Art nutritizia tibiale rete malleolare mediale

Rami malleolari mediali -> rete calcaneale

Rami malleolari calcaneali ->

-> Art PERONIERA

Si porta obliquamente verso la bula e scende lungo il corpo terminando al malleolo laterale

Dà art nutritizia della bula, ramo perforante e ramo comunicante

rete malleolare mediale e calcaneale

Termina con rami malleolari laterali e calcaneali ->

Terminali:

-> Art PLANTARE MEDIALE e LATERALE anastomosi metatarsi e plantare -> arco plantare

fl fl

fl fi fi fi

fl fl fi fi fi fi fi fi

VENE

Condotti membranosi che riconducono al cuore il sangue re uo

3 principali sistemi venosi:

- Piccolo circolo (polmonare)

- Grande circolo diviso in sovradiaframmatiche e sottodiaframmatiche

- Vena porta

Di erenze con arterie

- Parete sottile e meno elastiche

Non si ha una distinzione netta delle tonache

Prevalenza di bre collagene e componente muscolare non regolare

- di piccolo calibro: <1mm

endotelio e lamina basale sottili, permeabilità elevata, tonaca esterna continua con

ambiente perivascolare

- di tipo ricettivo: tessuto broelestico tipiche dei territori sovradiaframmatici (risentono

della pressione)

- di tipo propulsivo: parete spessa con bre muscolari e elastiche

tonache distinguibili con esterna sviluppata con presenza di bre elastiche tipiche dei

territori sottodiaframmatici

- Valvole

Tasche dell’endotelio con concavità verso il cuore generalmente disposte a due a due con

re usso di corrente si richiudono

- Doppio volume ma meno pressione

- Anastomosi

Molto più numerose -> plessi venosi e circoli collaterali grazie alle pareti sottili

Classi cazione

-> per calibro (poco signi cativa)

-> per profondità: super ciali e profonde CAPILLARI

Posti tra arteriole e venute

Parete in continuità con i tessuti per gli scambi-> diametro 5-20 micron

Lume permette passaggio di una cellula ematica alla volta -> creano anastomosi

Struttura:

Unico strato di cellule endoteliali ->lamina basale e bre reticolari (nucleo appiattito)

- citoplasma conține Golgi, RER e mitocondri

Filamenti intermedi con destina e vimentina

Corpi multitubulari sede di accumuli di glicoproteine per adesione e aggregazione piastrina

Vescicole di pinocitosi

- Giunzioni:

“Macula adhaerens” mediate da caderina

“Tight junctions” mediate da Claudine e occludine

“Gap junctions” mediate da connessine

Funzioni:

Presenta fattori anticoagulanti (prostaciclina e NO)

Inibisce trombina e formazione dei trombi

Media ancoraggio con matrice con integrine

Periciti

Versante esterno dei capillari-> presentano prolungamenti secondo lunghezza del vaso

Filamenti contrattili interni per la regolazione del usso

Possono di erenziarsi in cellule muscolari lisce

Tipologie

- Continui -> barriera ematoencefalica impedisce passaggio di sostanze con gap junctions

- Finestrato -> forma pori chiusi da lamina basale e sistema diaframmatico

- Sinusoidi ->lume ampio e irregolare e discontinuità per anastomosi (con macrofagi)

fl

ff fi ff fi fi fi fi fi fl fi fl fi

VENE DEL PICCOLO CIRCOLO

vene polmonari destra e sinistra, superiore e inferiore

Costituito dalle 4

Sangue arterioso dai polmoni all’atrio sinistro

Parete sottile ricca di bre elastiche, diametro 13-16 mm ( maggiori a destra)

Origine

Rete capillare della parete degli alveoli in continuità con rami cazione arteria polmonare

Rami globulari si uniscono in un tronco per ogni lobo (3 a dx e 2 a sx)

(Vena che origina dal lobo medio dx si unisce a quella superiore)

Terminazione:

Destre e sinistre si portano mediamente, superiori con decorso verso il basso, inferiori con

decorso trasversale

Con uiscono nella parete posterosuperiore dell’atrio sinistro (dx vicine al setto)

Avvolte da pericardio vicino al cuore

Rapporti:

Dx ->Ante: vena cava sup, nervo frenico, atrio dx

Sx -> post: aorta toracica

Superiori: ante e inf a arteria polmonare e bronco principale

Inferiori: inf al bronco principale

VENE DEL GRANDE CIRCOLO

Portano sangue re uo della grande circolazione: seno coronarico, vena cava superiore e inferiore

VENA CAVA SUPERIORE

Sangue re uo della parte sopradiaframmatica

Lunga 7 cm e calibro 2,2 cm

Origine: vene brachiocefaliche destra e sinistra

Dalla con uenza delle dietro la prima articolazione

sternocostale dx

Terminazione:

Verticalmente descrivendo un curva concava a sinistra a causa dell’arco aortico

A livello della terza cartilagine costale termina nella parete posterolaterale dell’atrio destro, con

inclinazione in basso

Caratteri recettivi e senza valvole

Rapporti:

Parte inferiore rivestita quasi completamente da foglietto parietale del pericardio sieroso

Parte libera in rapporto con:

Lat -> nervo frenico dx

Ante lat -> margine inf polmone dx e pleura

Ante -> timo

Med-> aorta ascendete e origine del tronco brachiocefalico

Post-> origine bronco principale dx e parte della trachea e linfociti, nervo vago destro

Parte intrapericardica con:

Lat -> nervo frenico

Ante lat -> secondo spazio intercostale dx e margine polmone dx

Med -> aorta ascendente

Post -> art polmonare dx, vena polmonare sup dx, bronco principale dx e linfonodi

Rami a uenti

VENA AZIGOS

Vena impari che drena sangue re uo da pareti del torace, midollo spinale e mediastino post

Origine:

Sotto il diaframma come continuazione della vena lombare ascendente destra che deriva dalla

vena iliaca comune dx

Rapporti: passa tra i pilastri mediale e intermedio dx del diaframma

Mediastino posteriore in direzione crani

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
30 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher AnnaChiti21 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Zecchi Sandra.