I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Medicina e chirurgia - Università degli Studi di Firenze

Esame Radioprotezione

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Mangoni

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Radioprotezione. Esame strutturato in parziali a fine lezione il 19 novembre con un test a risposta multipla online. Le radiazioni provengono dai nuclei degli elementi, ordinati secondo il numero atomico (=numero di protoni, mentre numero di massa= particelle subatomiche (nucleoni) contenute nel nucleo). Per atomi dello stesso elemento vi possono essere alcuni con numero di massa diverso (non numero atomico), quindi per l’idrogeno 1,0079 (media ponderata di prozio, deuterio e trizio) vuol dire che esistono atomi di idrogeno con numero di massa 1 e altri con n.m. più alti (tipo 2 o 3), calcolando la media ponderata.
...continua

Esame Neuroanatomia e apparato locomotore

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. F. Paternostro

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Neuroanatomia e apparato locomotore. Gli organi del sistema nervoso centrale sono divisi in: encefalo e midollo spinale. Il primo è la parte che sta all'interno del cranio, il midollo spinale è contenuto nella cavità delle vertebre (canale vertebrale). I due organi sono in continuità, l’unica diversità netta tra i due è la loro collocazione anatomica, collegati alla periferia tramite i nervi, che nel loro insieme costituiscono il sistema nervoso periferico.
...continua

Esame Anatomia generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Rossi

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Anatomia generale. All’interno ci sono concetti chiave sulle basi dell’anatomia cranica. Le nozioni riportate sono: nomenclatura medica, anatomia dei seni venosi, anatomia delle membrane, anatomia e funzione dell’articolazione tempio mandibolare, cavità dell’orbita.
...continua

Esame Patologia generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Rossi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
All’interno degli appunti di Patologia generale troverete le patologie: aterosclerosi, claudicatio intermittens, insufficienza cardiaca, cardiopatia ischemica, infarto, patologie venerei, dell’apparato respiratorio, apparato urinario, ecc.
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Rossi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Sono appunti di Farmacologia, con i capitoli di farmacodinamica, farmacocinetica, le reazioni avverse, interazioni tra farmaci, interazioni erbe-farmaci, farmaci attivi su SNC, farmaci per trattamento ansia e depressione, fans-antinfiammatori non steroidei, chemioterapia antibiotica, farmaci per malattie gastrointestinali, farmaci per l’osso.
...continua

Esame Anatomia generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Rossi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti sulla materia di Ginecologia generale. All’interno ci sono i capitoli: canale del parto, anatomia perineo, anatomia vagina, ciclo mestruale, patologie possibili di una donna (vulvovaginite etc), screening.
...continua
In questo File troverete tutti i punti degli argomenti presenti alla prova orale di esame di stato. il seguente documento è stato stilato dal sottoscritto, servendosi dai libri di manuali infermieristici (Brunner, kozier, ecc) oltre ad appunti universitari raccolti negli anni accademici.
...continua

Esame Neurologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Schemi e mappe concettuali
Schemi per l'esame di Neurologia C.I. del cdl in Medicina e Chirurgia dell'Università di Firenze. Il documento è una rielaborazione del file Neurologia - Pietro CAP modificate e contiene i punti salienti di quasi tutti gli argomenti del file (si faccia riferimento all'indice in prima pagina), alcuni argomenti sono stati riorganizzati ed integrati con altre fonti. Valido anche per studenti di altre università.
...continua

Esame Ortopedia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. Carulli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Il documento di Ortopedia contiene gli argomenti richiesti all'esame di Malattie dell'apparato locomotore (Ortopedia); gli argomenti sono visibili nell'indice in prima e seconda pagina. E' compresa anche la parte di Medicina fisica e riabilitativa (Fisiatria), di cui sono trattati i seguenti argomenti: fibromialgia, modello ICF, riabilitazione, team riabilitativo, riabilitazione cardiovascolare, PMIC 2020 (riabilitazione post-ictus), definizioni e classificazioni, definizione di fragilità, disabilità e tre dimensioni del funzionamento, classificazione di Fontaine (arteriopatia degli arti inferiori), classificazione delle patologie reumatiche, algodistrofia, trombosi venosa profonda, piede diabetico, sindrome compartimentale, sepsi.
...continua

Esame Medicina Legale e Medicina del Lavoro

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Grassi

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Medicina Legale e Medicina del Lavoro riguardanti le principali nozioni di medicina legale e alcuni concetti di tanatologia, in particolare: Tossicologia forense post-mortem, nel vivente e su materiale non biologico; Fenomeni di morte (abiotici e trasformativi ordinari e speciali).
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Turano

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti completi esame Chimica generale e inorganica. Comprese immagini, spiegazioni ed esempi. Esempio: la materia è costituita da atomi di 118 elementi diversi che si combinano secondo rapporti definiti per formare composti. Queste combinazioni possono cambiare solo quando avviene una reazione chimica, che cambia il rapporto in cui si combinano non alterando la natura degli atomi.
...continua