I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Firenze

Questo pdf contiene tutti i concetti utili (definizioni, dimostrazioni, immagini, formule, script matlab con spiegazioni) per sostenere la parte di teoria del secondo parziale dell'esame di Robotica biomedica del prof. Filippo Cavallo.
...continua
Queste sono alcune delle domande orali più frequenti fatte dal prof. Brighenti all'esame di Scienza delle costruzioni. Non rappresentano l’elenco completo, ma raccolgono i temi principali trattati. Università degli studi di Firenze.
...continua

Esame Architettura e composizione architettonica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Cecconi

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
Esempio di un esploso, prima esercitazione con la professoressa di Architettura e composizione architettonica, Eleonora Cecconi, avevo preso 28 al suo progetto. Esploso dettagliato di casa Malaparte. Unifi.
...continua
Appunti di Fondamenti progettazione sostenibile degli edifici. Consiglio di studiare bene soprattutto la parte più progettuale e le varie soluzioni, la prima parte va saputa a grandi linee, non concentratevi sulle date specifiche.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Rocchetti

Università Università degli Studi di Firenze

Formulari
Formulario di Fisica tecnica con tutte le formule necessarie che più utilizza il professore, però potrebbe mancare qualcosa. Dovrebbe essere utile, in quanto ai suoi esami sono bastati, nella maggior parte dei casi.
...continua
Progetto UNIFI di Architettura e composizione architettonica con la professoressa Eleonora Cecconi: riconversione di una casa in Sicilia in un riad in stile marocchino, con patio centrale, giochi d’acqua e richiami alla tradizione arabo-mediterranea.
...continua
Questa tesi di laurea triennale presenta uno studio sperimentale svolto nell’ambito della Tecnica delle Costruzioni, in collaborazione con l’azienda Unical–Buzzi Unicem S.p.A. Il lavoro si basa sull’analisi comparata di più miscele atte alla realizzazione di dighe di calcestruzzo, con variabili legate alla distribuzione granulometrica e al dosaggio di legante e di additivi, al fine di individuare soluzioni capaci di migliorare resistenza meccanica, lavorabilità, sostenibilità e soprattutto la logistica del calcestruzzo in cantiere. La parte sperimentale è ampia e dettagliata: include la preparazione delle miscele, prove a rottura su provini, analisi dei risultati e confronto con normative tecniche di riferimento. La tesi è stata svolta sotto la supervisione del Prof. Maurizio Orlando (relatore) e del Dott. Marco Francini, direttore tecnologico di Unical (correlatore). Si tratta di un elaborato completo, tecnicamente solido e ben documentato, ideale per studenti di ingegneria civile o ambientale interessati alla progettazione e alla caratterizzazione dei materiali da costruzione. Utile anche come riferimento per tesi sperimentali simili o per comprendere come si imposta un lavoro in collaborazione con un’azienda del settore.
...continua
Relazione di calcolo per il dimensionamento di un impianto di Depurazione. Località Saline Ioniche. Votazione 30 e lode. Contiene: Analisi delle aree di scarico (sensibili o meno ai nitrati) Riepilogo normativo Analisi delle portate (coefficienti di punta e di minimo) Analisi dei carichi inquinanti (COD, azoto e fosforo) Dimensionamento delle canalette in ingresso Dimensionamento della grigliatura Dimensionamento del pozzetto di sollevamento (pompe-curve prementi e curve resistenti- pompe in parallelo). Dimensionamento delle vasche di equalizzazione Dimensionamento delle vasche di ossidazione biologica (nitrificazione-rimozione del COD) Dimensionamento del circuito di aerazione (con curve prementi e resistenti del circuito) Dimensionamento del processo di denitrificazione Calcolo della richiesta di alcalinità Dimensionamento del sistema di chiariflocculazione per la rimozione di fosforo. Dimensionamento del misuratore Parshall Dimensionamento di massima dei sedimentatori Dimensionamento della vasca di miscelazione e della vasca di contatto per la disinfezione Dimensionamento degli stoccaggi di flocculante, soluzione alcalinizzante e disinfettante. Votazione esame 30 e lode.
...continua
Tavole di dettaglio dell'impianto di depurazione dell'esame di Impianti di trattamento delle acque. Località Saline Ioniche. Contiene: Tavola 1: Planimetria di dettaglio: Scolmatore, Grigliatura, Dissabbiatura, Equalizzazione, Sollevamenti intermedi, Ossidazione Biologica, Denitrificazione, Locali soffianti, impianti di aerazione, sedimentazione, Misuratore Parshall, Disinfezione, Vasche di contatto e di miscelazione. Dettaglio nella rappresentazioni delle opere civili come elementi in calcestruzzo armato e carpenterie metalliche. Dettaglio delle opere elettro meccaniche quali pompe, saracinesche, valvole, soffianti, griglie, lame raschiatrici e miscelatori. Sezioni numerate ed etichettate. Tavola 2: P&ID Piping and Instrumentation Diagram Rappresentazione minuziosa dei circuiti evidenziando flussi di rifiuto, flussi a pelo libero, in condotte forzate, dei fanghi e dei chemicals. Rappresentazione di dettaglio di valvole, saracinesche e dispositivi di misura (es. livello, pH, temperatura e portata). Sezioni etichettate. Votazione ESAME 30 e Lode
...continua
Relazione tecnica sul dimensionamento di massima di un impianto idroelettrico anche con funzione di approvvigionamento idrico. Contiene: Fonti dei dati e illustrazione sintetica dei passaggi eseguiti in QGIS. Analisi delle serie storiche di precipitazione, temperatura e umidità. Analisi del bacino imbrifero e idrografico (inclusa pedologia) Analisi idrologica (impostazione del modello idrologico) Stima delle curve di durata del torrente Analisi morfologica per la stima dei volumi di invaso Stima dei fabbisogni di acqua dell'abitato servito Analisi della producibilità e della profittabilità economica Andamento del SPI dal 1992 agli anni '2020
...continua
Appunti per l’esame di Teoria dei segnali (Parte 1), basati sugli appunti presi in aula durante il corso e sullo studio autonomo delle slides del professore. Università degli Studi di Firenze, facoltà di Ingegneria (ingegneria biomedica). Argomenti principali trattati nel documento in ordine: definizione e proprietà dei segnali, serie di Fourier per segnali analogici periodici, trasformata di Fourier per segnali analogici aperiodici, la funzione delta di Dirac, digitalizzazione dei segnali: campionamento e quantizzazione, segnali discreti, trasformata zeta, trasformata discreta di Fourier, sistemi discreti lineari tempo-invarianti, progetto di filtri numerici. Gli appunti contengono anche esercizi svolti utili per l’esame scritto e per le prove parziali.
...continua
Appunti per l’esame di Teoria dei segnali (Parte 2), basati sugli appunti presi in aula durante il corso e sullo studio autonomo delle slides del professore. Università degli Studi di Firenze, facoltà di Ingegneria (ingegneria biomedica). Argomenti principali trattati nel documento in ordine: definizione e proprietà dei segnali, serie di Fourier per segnali analogici periodici, trasformata di Fourier per segnali analogici aperiodici, la funzione delta di Dirac, digitalizzazione dei segnali: campionamento e quantizzazione, segnali discreti, trasformata zeta, trasformata discreta di Fourier, sistemi discreti lineari tempo-invarianti, progetto di filtri numerici. Gli appunti contengono anche esercizi svolti utili per l’esame scritto e per le prove parziali.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Caneschi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Il documento contiene tutte le 22 lezioni di Chimica seguite, suddividendole già in un sommario iniziale per argomento. Vengono trattati tutti gli argomenti, iniziando dalle basi come l'atomo e leggi fondamentali, fino ad arrivare alla cinetica chimica.
...continua
Relazione tecnica laboratorio per l'esame di Costruzioni di macchine. la valutazione finale è 29, facendo la media con il compito scritto. La relazione riguarda una gru per autocarri con carico massimo sollevabile di 2000 kg.
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Papini

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Appunti delle lezioni per l'esame di Meccanica razionale, parte di cinematica. Il corso della professoressa Susanna Papini. Le domande che ha fatto all'orale sono tutte contenute in questi appunti (per quanto riguarda la parte di cinematica).
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Papini

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Meccanica razionale, delle lezioni di Dinamica 1. Il corso della professoressa Susanna Papini. Le domande che ha fatto all'orale sono tutte contenute in questi appunti (per quanto riguarda la parte di dinamica 1).
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Papini

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Meccanica razionale, delle lezioni di dinamica 2. Il corso della professoressa Susanna Papini. Le domande che ha fatto all'orale sono tutte contenute in questi appunti (per quanto riguarda la parte di dinamica 2).
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Papini

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Meccanica razionale, delle lezioni di dinamica 3. Il corso della professoressa papini Susanna. Le domande che ha fatto all'orale sono tutte contenute in questi appunti (per quanto riguarda la parte di dinamica 3).
...continua

Esame Costruzione di macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Capitani

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Formulario del corso di Costruzione di macchine, seguito nell'anno 2024/2025 con il professor Renzo Capitani. Contiene raggruppate le formule necessarie sia allo svolgimento degli esercizi sia per la preparazione all'orale.
...continua
Il presente file contiene una descrizione dettagliata di tutti gli argomenti trattati a lezione di Gestione industriale dell'energia. Il documento è il risultato della rielaborazione degli appunti raccolti durante le lezioni, integrati con il supporto di eventuali videolezioni e dei testi consigliati. La trattazione approfondisce in particolare: - i dispositivi meccanici; - la struttura tecnica della rete di distribuzione elettrica e del gas; - proprietà chimico - fisiche sia del gas naturale che dell'idrogeno; - il mercato elettrico e quello del gas naturale; - il settore dell’idrogeno; - le smart city; - le principali industrie e il comparto oil & gas; - i principali indicatori economici. È inoltre presentato uno schema di gestione preliminare (ante-sommario) relativo al progetto da 3CFU, parte integrante del modulo da 9CFU.
...continua