E
I rect
Yule
f I 8171
asincl2fI
ftp.tslfl s SEgYEeg7I
mieta
ni p
Si consideri un segnale periodico s(t), con periodo 4T. Si calcolino i coefficienti dello sviluppo in serie di
I Fourier di s(t) A T
T I ET
T UT I
KESI
Si può fare con un integrale per parti
Però affrontiamolo con la prima formula di Poisson
SIE È
periodicizzata IE S
YK
SE 4T
e
y
È.SE IInfhiia
fase deriva
Faccio la derivata nel senso delle funz. generalizzate
Ho 2 discontinuità: per la prima passo da 0 a -a e per l’altra passo da a a 0
Iad
E EH
si valore costante E.xsincKtTC
di
salto A
getta
ImIII 7
9 aE.net
Ora faccio la TCF mese a I E www.a.mn
Eeee.IE
Il segnale di partenza era reale e dispari e questo
infatti ci viene immaginario puro e dispari
SE
ne K
i se PARI
IIIIIIIIIIIIIIFEE.EE
i seria
Basta arrivare QUI (non fare la distinzione per k pari e k dispari)
So già che Yk va a zero come 1/k perché è discontinuo
Proviamo a fare l’integrale per parti il dominio è simmetrico rispetto all’origine => scompare il coseno
E AFFARE d
AI
de
di L
e SINCZTKE
AI
YK J
Non considero tra -2T e -T e tra T e 2T perché lì la funzione è nulla
È di Sesindede
KE E
sin parti
per
integrale tosIIIIII
IIII
I
FETYA E T 2
HE => Ho ottenuto il risultato di prima (trovato con la derivata ecc)
15 81
azione
Esercizi E
rect
SIE rect t E
F e rect
rect
E rect rect
e
Ste rect
rect L
TE
Ivect 2
E d
recTK
E e ÉÉÈ
Great E 1
TEL k
2ITL
1 t
a 2
È
E È
e
E
Quando t >-1 il rettangolo rosso é entrato completamente nel rettangolo blu
III
somma E
1 2
2
11
2 1 2
I 1 pereso
14
assoluto
Senza la formula di Poisson devo calcolare i coefficienti C k
geeIIIIIL ECO
per
E ge
de_zffefe.at
fila
E e II c
Il
l te è 1 82
La funzione é continua => i coefficienti tendono a zero come 1/k^2
Viene reale e pari e infatti la funzione é reale e pari nel periodo
Lezione 16 83
Digitalizzazione dei segnali 2 di
Esempi digitali
segnali
Ripassiamo la classificazione dei segnali
Segnali tempo-continuo e tempo discreto
Caratteristiche dei segnali tempo discreto 84
Campionamento dei segnali a tempo continuo cioè
Teorema del campionamento Lo spettro del segnale campionato è
formato dalla sovrapposizione periodica
di infinite repliche del segnale originale
di partenza
Teriodiche
Pettine di delta: é come un interruttore
mi che si apre e chiude con frequenza la
frequenza di campionamento
no so 85
pettIIetta periodico
segnale
portandelodllogos
am r 1
CASO Effie p p Ion
intrody
fa CB
2 repliche
sovrapposizione
CASO
2 in Essere p
p
Teorema del campionamento (condizioni di Nyquist) Il segnale:
• deve essere a banda limitata
• deve avere frequenza di campionamento > 2B
Se però il segnale non è a banda limitata posso
amor limitare la sua banda con un filtro di anti-aliasing
Ricostruzione di un segnale campionato filtro
un
a
L passaba
Hei III I
Condizioni di Nyquist: L
GAETANI
77 si
nzion FC 2B
2
Se valgono queste condizioni posso considerare al
m
Madh posto del segnale i suoi campioni
la
solo
rimane centrale
replica 86
segnalericostruito sinfEIdt
Excuse n
y'so E enti end
ma
primitogtributi 120sinc 20
2 0
nella 7
sommatoria
solo i 1000
frendo e
Moe quantizzatore
TI pe sostII
I DOCENTI
Lezione 17
Dopo la quantizzazione posso scrivere il segnale come una sequenza di bit. Il campionamento sotto certe
ipotesi non introduce errore! Posso passare da un segnale tempo continuo a un segnale campionato infinite
volte, mentre la quantizzazione introduce SEMPRE errore.
Quanto più alta la frequenza di campionamento e tanto più costoso sarà il dispositivo.
Trasformata di Fourier per le sequenze Inizialmente vedo l’asse temporale come se
fosse ancora continuo, quindi posso far
partire il ragionamento applicando la
trasformata di Fourier in quel modo
I
soprammarieiniftenni
i di
alla
cioè normalizzata frequenza
campionamen
LI 87
ego a
Dopo aver campionato non possono entrare in gioco frequenze maggiori di f c/2 F
fc.F
T.IE f
ataF
z
g
TCWLT
Trasformata Inversa Dopo il campionamento abbiamo uno spettro
periodico -> può essere scritto come serie di
Fourier e i coefficienti sono i campioni stessi
18
Lezione
Convergenza parziale
Somma
Ztf
W Enlarged finito
valore
un
dim 88
G nieva uniforme
L
iiwl it
ieri L nIa
IE.IN
Feline
un
E EEIXINI
In e TI errore
segnale
p così
scrivere
si
può XMCFII'dF
XLFI
mlim.SI O
-> Se la sequenza ha energia finita esiste la trasformata di Fourier per sequenze
Operazioni tra sequenze, sequenze elementari
Ho una sequenza di durata L e una sequenza di durata M 89
ha bin ha 1
durata
acn M
L
la
Eh datata Delta di Dirac: funzione con proprietà integrali
Impulso discreto: mi dice che se lo applico a
una sequenza moltiplico per 1 il campione in
zero e per zero tutti gli altri
La delta discreta è l’elemento neutro della
convoluzione discreta
I Ottengo la delta se sottraggo al gradino unitario
il gradino unitario traslato di 1
Fo
WO TI
Teoremi sulla trasformata di Fourier 6 ESILIHÈ
90
Nel dominio dei dati campionati non riesco a vedere
frequenze superiori a f /2
c
Periodicizzazione e formule di somma di Poisson
professology del
teorema campionamento
Quando campiono non rispetto la prima condizione di Nyquist (il segnale non é a banda limitata) quindi
cambia lo spettro
Ricapitolando 91
Il campionamento può dare problemi
92
domada I
e
j.ee
Ricostruzione del segnale analogico
ma i
Interpolazione fatta con i sinc 93
Con questa formula ricostruisco perfettamente il segnale
Conversione D/A - ricostruzione ideale Formatore di impulsi: genera il pettine di delte (é un
blocco ideale)
Conversione A/D di segnale passa-banda Vediamo quale è la frequenza di
campionamento più bassa con cui posso
trattare un segnale passabanda senza perdere
informazioni
fa
foca dove
fa e lamaxeggiintervallo
Quando campiono a fc ottengo uno spettro periodico di periodo fc
ne
Lo spettro è correttamente orientato (non é ribaltato)
Se il segnale ha lo spettro ribaltato é un problema
Ribalto lo spettro moltiplicando per (-1)^k
Cioè moltiplico per -1 i campioni di posto dispari
amasse
si 94
Questo segnale occupa 200 Hz quindi la frequenza di campionamento
non potrà essere inferiore a 400 Hz (dalla 2° di Nyquist)
E fa Hz
920
È valore con cui riesco a campionare il segnale senza
perdere informazione
il 3,63 3
8
Prendo
K 1 in
intero contenuto
massimo
Quindi non posso prendere 4 sennò violo Nyquist
460720 920 K Z ribalto lo
non spettro
9207
È 720
307 95
Non ho bande di guardia tra l’origine e la prima replica
Non lo chiede mai di progettare con le bande di guardia, se chiede la
frequenza minima si fa come nel 1° caso
Lezione 19 BOSS fesab
80HZ
B
BOTTEGAIO Efesuss
K 41
MAGGIOR fa 37C
K 1 513
fc3160Hz 1Lfc4173. minimaFueq.di
campionamento
1
conf usucced questo
K è dispari 1 cit
1 Cosa succede se moltiplico ogni campione per (-1)^n
-> cerco la trasformata di Fourier per sequenze
Quindi quando moltiplico per (-1)^n, sposto (in frequenza)
D di una banda pari a fc/2 la banda del segnale
fa Quindi la moltiplicazione per (-1)^n ribalta lo spettro in
banda base, questa non è una vera moltiplicazione ma cambio
di segno i soli campioni di posto dispari non
chiede 9
vengon p c
TandapassanteI
bettata banffafisizio
Potrei, dato un segnale su basse frequenze, allocarlo su frequenze più alte? Devo scegliere il
campionamento opportuno di queste frequenze e dopo vado a filtrare via tutte le repliche tranne quella
che mi interessa
Conversione A/D con campionamento reale Se abbiamo qualcosa simile alla Delta (impulso molto ripido),
questa cosa mi da noia e quanto? 97
I segnali in generale hanno una banda limitata.
Il contenuto energetico delle alte frequenze é molto basso,
vorrei che non ci fossero segnali oltre una certa frequenza
EFIEenza ma se questo non succede elimino tutte le frequenze al di
sopra di un valore determinato con qualche criterio.
La nostra voce sta sotto 4 KHz
III Se non metto un filtro di antialiasing si verificherà una situazione di
questo tipo: il disturbo dà distorsione, sono in grado di dire quanto pesa
questa distorsione dovuta ad aliasing
Se sommo il contributo di tutte le repliche con k≠0 ottengo la
I
distorsione spettrale introdotta dal campionamento
I
GEES
SNR PIEFIIisnran.IE 30
I
Il segnale ha uno spettro reale e
pari, posso applicare Parseval ggi
distorsione DAGDA
rappysegnale
Sto considerando il caso in cui non ho il or
filtro di aliasing (non ho la frequenza di tattEEFIettosi
taglio) perché sto calcolando la
distorsione (definisco solo la frequenza di
campionamento) Attraverso il rapporto segnale-distorsione troviamo la
frequenza di campionamento
FE'EITE
repliche 98
Definisco f e trovo il rapporto S/D
c
Trovo la distorsione e l’energia del segnale
Ho un segnale a banda limitata, posso prendere una
frequenza di campionamento di 24 Hz
Ma ho trovato un campionatore a 20 Hz, violo la 2 di
1 7
20
sei ge Nyquist
Posso però trovare l’entità del disturbo
1
9 248
2,48100
2 ma
asthologio dB
lo dB 23,94
se volessi in
Tempo di campionamento non istantaneo non posso usare le delte
Introduco il circuito Sample and Hold, il
campionatore acquisisce la media del segnale su
un intervallino di durata tao
È
RECT Dobbiamo anche scalare l’ampiezza quindi moltiplichiamo per
Considero la convoluzione del mio segnale di pa
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Appunti Teoria dei segnali (parte 2)
-
Teoria dei segnali - appunti
-
Appunti Elaborazione Statistica dei Segnali M - Parte 2
-
Appunti completi di Teoria dei segnali