I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Cavallo Filippo

Questo pdf contiene tutti i concetti utili (definizioni, dimostrazioni, immagini, formule, script matlab con spiegazioni) per sostenere la parte di teoria del secondo parziale dell'esame di Robotica biomedica del prof. Filippo Cavallo.
...continua
Questo pdf di Robotica biomedica contiene tutti i concetti utili (definizioni, dimostrazioni, immagini, formule, script matlab con spiegazioni) per sostenere il primo parziale dell'esame di Robotica biomedica del prof. Filippo Cavallo.
...continua
Questo file comprende tutte le informazioni utili per utilizzare il programma di Fondamenti di robotica biomedica e passare l'esame orale di tale parte del corso. Comprende tutti i comandi necessari con le relative spiegazioni, le spiegazioni dei files Python e concetti di teoria alla base di Fondamenti di robotica biomedica che la professoressa chiede all'esame orale.
...continua
Appunti di Robotica biomedica. ROS 1: fondamentali, ROS 2: nodi, topics, servizi e parametri, ROS 3: navigazione, ROS 4: visione, ROS 5: manipolazione. Nella parte finale comandi chiave di ogni argomento. Nel documento troverete sia la teoria spiegata sia tutti i comandi usati nel corso con spiegazione.
...continua
Appunti di Robotica biomedica. Robotica chirurgica, computed assisted robotic surgery, soft robotics, social robotics, progettazione di un social robot, IoT, cloud robotics, cloud computing, visione artificiale, la mano robotica, l'esoscheletro.
...continua
Appunti esame primo parziale Robotica biomedica. Introduzione alla robotica, posizione e orientazione, tempo e movimento, robot mobili (modello bicycle, modello unicycle), navigazione (reactive e map-based), localizzazione, manipolazione, comandi matlab spiegati.
...continua