A
indican
che questo
con
si . .
integrale dipende dalla parametrizzazione
non
se disegno
il fatto che cambia
pen se
non opporto)
la perconsa
viene :
muva in senso
quantità
dunque peramente
è una
geometrica . e'
Demque lavono
il forza posizionale
di ema
SE dx ricordiamo d
che spesso
. At
indicato
viene
y con
e
si forze
che di
dimostrane
può il campo "I
/ 11 Matton
la forma differenziale
conservative e
e condizioni
del seguenti
ee una
vera 3)
(1
equivalenti = che nor
condizione
salto
* abbiamo come
1) 5 Fu
E
Wat definizione
c =
.
. SeE
2) =vis-viar
5 Welt c .
.
. - dir
A
dove le due estremità
I sono
2 B
A
Arre
-
2
3)G re
d 0
=
. IB
Fy r
t . =
c
. -i
Fi= Teo
i
pen
Notiamo che E .
conservativa
e
ee Schwartz
di
D X
- --
v 0
= -Xi0X ,
In particolare ha
si
-E)
/X =-
I
notrEs x
= -
-i) = 1
+ - )
)
- = + * =
Demque condizione memania pen ma
,
forza conservativa quella di avere
è
/E)
Not 1
=
el lingway gio dice
si
matematico
più (
che ' "chiena"
differentiale
far forma
Questa diventa
condizione anche
ufficiente sotto condizione
un'opportuna
di carattere topologico . CIRY
21/2)
SeEe
LEMMADIPOINCARE cow
, ,
alloza
l 2 e SERPLICEMENTE CONNESSO ,
& zir
E
: = =
= ogni
& SEMPLICEMENTE significa che
CONNESSO
/lacciol la
Chinea /CR contrare
pomo
unva toccare or
unico panto cenza
un mai
in .
ESEMPI
misol monis
-
e' s
1503 -
~
R -
↑
"
↑ "
P
c
. . / 8
Almeno .
....
none'
Un toro s C .
.
TERMINOLOGIA
= E U
F
=
e'una
= fonza
E e'uma forza conservative
zotazionale
in eum
=
= compe
campo
è un gradiente
irrotazionale euma forma
forma
ema
è =
= a tta
es
chiesa rot(E)
equivale
GE
. &
N B =
a
=
. 1R3
solo in
ESEMPIO DI BIOT-SAVART
7 CAMPO
: R 4
Er 03
14
8 =
Viz R x
N B
= =
, .
. =
=IR" Vane z3
· E
&
= , 0
0
= =
11
Ex 2
E ge
= 0
0 :
= .
,
2)2
-x +
+ -
rot/I)
=> 2
= +emrtl1
Guti (0
Tuttavia 25)
te
(t) =
ee ,
, ,
It
-
frant
SE A ·- arti)dt
0)
mt
= mi +
. ,
,
> I
( (dt
set
amit n
= + = U
e'conservativa
= ww fonta
di irotazionale
sempio
=> man now (
/infath es
conservativa te now c
- .
e'
forma chirs esatta
Osservazione sempre LOCALMENTE
and
: IR
ESEMPIO2 FORZA
CAMPO DI CENTRALE
: In P
f((x)
E(x) fig)2
=
= I I
wch
f(11)= -hIA
ASOELST120 Polami
in .
frIAK 12
CASOGMAU = -
. /Il
fell -
·F =
-
0 Y
OF -
- -
- (
! Secondane che 1
/ * =
elirotat
I concludere
posiamo
=> ma non
, IR"1903
conservativa none's
che perché - c
=
: .
. e'
direttamente /il
Occouse unificame vantaggio
=> calcolezemo (
con
che U
Sia Xit)I la parametrizzazione
Vel !
Erz) +
= In
di en commino polan
coordinate
U . porno
jc00
x gw0 x = -
= , jemotgocat
gemo
* =
= , :
E 201
29 2010
= +
i j2 j020
=> = +
, 100
20 ew8!
= +
-
Dunque : Ereidt=(rist
Ereres
E
SE de
=
. dgg g(t)
=
sett
Erges /jestgäcodt=
- ("figide dove
- =sital
se =gital 9
e
, ,
(E d
Pencio Gry -pre dove
d 1
=
. ,
.
dif(d=f)
e'ma primitiva .
E
Porto prixi)
(1) = -
ha pencio
in (E WEBS-UrIA
d
. =
ve'um e'conservative
potentiale
=> = .
la ipoten
che
anche
Questo esempio
N montia
B
. .
del Poincamé
lemma di ufficienti non
cono ma
necessarie .
-
Appunti Meccanica Razionale - Dinamica
-
Meccanica razionale, appunti dinamica 1
-
Appunti di meccanica razionale
-
Appunti Meccanica razionale, appunti dinamica 2