vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
8. Criteri di resistenza
Stabilità / Equilibrio
Snervamento o cedimento secondo criteri come Tresca, Von Mises.
9. Virilizzazione linea elastica
Probabile refuso per “verifica della linea elastica” o “linearizzazione”.
Uso della linea elastica per analisi di secondo ordine (effetti P-Δ).
10. Iperstatiche
Strutture con vincoli ridondanti.
Richiedono metodi energetici o algebrici per la risoluzione.
11. Torsione dell’anello circolare
Torsione in sezioni circolari piene o anulari.
Formula:
θ=T⋅LG⋅J\theta = \frac{T \cdot L}{G \cdot J}θ=G⋅JT⋅L
Dove: θ\thetaθ: angolo di torsione
o TTT: momento torcente
o LLL: lunghezza
o GGG: modulo di rigidezza
o JJJ: momento polare
o
Appunti aggiuntivi
Von Mises, Tresca: criteri di resistenza per materiali duttili.
Cos’è l’asse neutro?
È la linea all’interno di una sezione che non subisce deformazioni durante la flessione.
Flessore retto e deviato
Rispettivamente con carico normale all’asse o con eccentricità.
Momento d’inerzia:
Quantifica la resistenza alla rotazione attorno ad un asse.
Carico negli esercizi con P.L.V.
Verifica per sollecitazioni combinate: taglio, momento, torsione.
Quando taglio e momento hanno una forte influenza simultanea:
Combinazione degli sforzi secondo i criteri di resistenza.
Integrale dell’energia di deformazione:
1⋅Pa=∫σ⋅ε⋅dV1 \cdot Pa = \int \sigma \cdot \varepsilon \cdot dV1⋅Pa=∫σ⋅ε⋅dV
Queste sono alcune delle domande orali più frequenti fatte dal prof. Brighenti
all'esame. Non rappresentano l’elenco completo, ma raccolgono i temi principali
trattati.
1. Torsione ✅
Domande aggiuntive:
Come varia la tensione tangenziale in una sezione circolare cava rispetto a una
piena?
Qual è la differenza tra torsione uniforme e non uniforme?
Come si calcola il momento torcente resistente?
2. D.S.V. eccentrico – M, N ✅
Domande aggiuntive:
Cosa succede alla sezione se il carico è centrato?
Qual è la posizione dell’asse neutro in presenza di M e N?
Come cambia il DSV se il materiale è anisotropo?
3. Taglio e D.S.V.
Domande aggiuntive:
Come varia la distribuzione delle tensioni di taglio in una sezione rettangolare?
Qual è la formula di Jourawski?
Dove si localizza lo sforzo massimo di taglio?
4. Resistenza a torsione (Bredt)
Domande aggiuntive:
Quando si usa la formula di Bredt e con quali ipotesi?
Quali sono i limiti della formula per sezioni non chiuse?
Come cambia il comportamento se il profilo è aperto?
5. Equazioni indefinite, criteri di resistenza (Tresca, Von Mises)
Domande aggiuntive:
Spiega differenze tra Tresca e Von Mises.
Perché Tresca è più conservativo?
Quando un materiale snerva secondo Von Mises?
6. D.S.V., flessione retta e deviata
Domande aggiuntive:
Come si calcola la flessione deviata?
Cosa succede se il baricentro non coincide con l’origine degli assi principali?
Qual è il ruolo del tensore degli sforzi?
7. Torsione (generico)
Domande aggiuntive:
Come si combina la torsione con la flessione in una verifica strutturale?
Qual è il comportamento plastico in torsione?
8. Criteri di resistenza (stabilità ed equilibrio)
Domande aggiuntive:
Qual è la differenza tra instabilità e cedimento?
Cos'è il carico critico di Eulero?
Come cambia il comportamento con condizioni al contorno diverse?
9. Linea elastica e visualizzazione deformata
Domande aggiuntive:
Qual è l'equazione della linea elastica per una trave incastrata-libera?
Qual è il significato fisico della curvatura nella linea elastica?
Come si ricava la deflessione con Castigliano?
10. Iperstatiche
Domande aggiuntive:
Qual è la differenza tra iperstaticità interna ed esterna?
Come si risolve un sistema iperstatico con il metodo della compatibilità?
Quali metodi risolutivi conosci per strutture iperstatiche?
11. Torsione del cerchio
Domande aggiuntive: