X
f pari ALIENATE
EH
f arctg
Segnali pari e dispari ha solo max
1 50
ha discontinuità
e
verificoseisesnaleigIIIIIIaggettEElfett sommabile
assolutamente
si
Sono rispettati i criteri di esistenza => esiste la trasformata di Fourier
527 7
72 de
è
di
e
YIN
f e
È
It
Divido casi
in 2 7 52
fede
52
Fe Fe jsinatift
id.to
de Cosatift
5 e c poiché
eegIFIE limiti vales
IIII Ivaleopert a
1
7
2
F
75
2 E
de e 1 0
g 1,1
q 7
2
f
f
2T 141711
2
TI 12
1 1 Tft
ft 1
2 é reale e pari => doveva tornare così
La funzione è continua => infatti va a zero come È
9
Lezione
Rampa golf recte
i
se calcoli
dopo ho
lo è sbagliatoqualcosa
non Egia
finita
=> il segnale è assolutamente sommabile
Quindi il segnale soddisfa tutte le condizione del criterio di Dirichlet 51
E
EH
Esentifide SiZIFE
ftp.E ECOSZTIfE
funzionedispari
calcolata su un
intervallo
simmetrico si
rispettoall'origine sinIF costift
jazz I
agg L
L Ecosatiffe
IIII E EEE
ESAT
E
EHI COSTATI p
Me lo aspettavo immaginario puro (va bene!) e dispari: il sinc é pari nel dominio delle frequenza e anche
il coseno é pari ma quel fattore davanti é una funzione dispari => il tutto é dispari
Notiamo che questa funzione presenta due discontinuità.
Come vado a zero per f che tende all’infinito? Succede lo stesso fenomeno, ho discontinuità nella funzione
=> a infinito vado come
Il coseno é una funzione a valori limitati tra -1 e 1 e anche il sinc é una funzione a valori limitati (1 é il
massimo che la funzione assume tra +infinito e -infinito.
Ho una funzione limitata - una funzione limitata moltiplicata per una funzione che va come 1/f quindi X
va a zero come 1/f.
Questa tendenza la vediamo anche con la trasformata di Fourier => per i segnali discontinui ho una
convergenza più lenta a zero rispetto ai segnali continui.
Teoremi sulla trasformata di Fourier
Questi teoremi ci permettono di fare il numero di conti più limitato possibile. DOMANDA DA ORALE
Teorema di linearità alle f
a
Ho due segnali x1(t) e x2(t) che ammettono trasformata di Fourier: se mi scrivo un nuovo segnale che é
combinazione lineare dei due segnali noti x1 e x2, allora posso ottenere la trasformata di Fourier del
segnale combinazione lineare come combinazione lineare delle trasformate di x1 e x2
nella di
serie Fourier
teoremicosì
c'erano
non
Teorema di dualità 52
importante
Ammetto di avere un segnale di cui conosco la trasformata di Fourier allora se considero il segnale X(t)
la sua trasformata di Fourier é x(-f) SENTATTAIETTILINIAN
IETTATA
oooo
oggaffAIIIIIIIIIIe_ammassapostodit
dedBIIIIIIIIIIAlba
al
grazie ifeng.ie Questo meno all’interno del rect sparisce
IIII per che il rect é una funzione pari
vado 0
a
Un segnale limitato nel tempo ha uno spettro infinito
Teorema del ritardo
Abbiamo un segnale di cui conosciamo la trasformata di Fourier.
Vediamo cosa succede se ritardo questo segnale: considero x(t-t )
0
La trasformata di Fourier di un segnale ritardato nel tempo é la stessa trasformata X(f) moltiplicata per
un esponenziale complesso di
la lo
ha nonaltera
traslazionetemporale
modulo unitario spettro ampiez
di fase
lo
varia
mentre spettro 53
doide
ÉIE fuori ho di
I unritardo
Ricorda
F ft
A Atsine
rect se
In
zero
spettrodifase
del inzer
centrato
segnale
stFross
ISTI Si potrebbe anche fare un anticipo => sposto in
avanti il tempo> il rect anticipato di T/2 é:
Cambia solo il valore di t => nel caso di anticipo
o
é negativo. Lo spettro di ampiezza non cambia,
mentre per lo spettro di fase andrei a sommare
una retta con coefficiente angolare +pigreco
ossessI si l'FULTI 54
Ricorda ITZTAT
AFFETTI I
ritardo
Teorema del cambiamento di scala
Prendo l’asse temporale e lo dilato o comprimo -> come faccio? Definisco un segnale y(t)
reale
numero cioè riesco ad avere in un intervallo più
piccolo quello che succede in un intervallo del
segnale normale x(t)
1
0 2
10 0.5
0
AMATI
Non esiste nella realtà un inversione della scala dei tempi ma nell’analisi di un segnale si (ad esempio se
registro un segnale poi posso sistemarlo facendo processing all’indietro). Nel digitale si può quindi fare un
inversione della scala dei tempi. 55
10
azione => a una compressione del segnale nel
dominio del tempo corrisponde una
dilatazione dello spettro e viceversa
E
e di
II
STRAIE II
8 minianpich Lo
α
poiche
TI alfa moltiplica il tempo => divide la frequenza
Dilatazione tempi => compressione spettro Esempio: messaggio vocale -> se lo metto in 2x sto
comprimendo l’asse dei tempi e sento la voce più
acuta perché le frequenze sono più alte
i
FFFETTATTA
basosso 56
sibilatero 7
4 1
6 Etero
esponne positivo
di
Fourier
trasformata E f
C
7 LEI
Teorema della modulazione
Se prendo un segnale di cui conosco la trasformata di Fourier e lo moltiplico per un segnale coseno
ottengo questa espressione Se moltiplico per un coseno il segnale trasla a cavallo
della portante to
e Si creano due repliche del segnale: una sulla frequenza
positiva e una sulla frequenza negativa
Quindi a rotazione di fase del tempo corrisponde
I
una traslazione in frequenza
fEnzan
T.hn
d
V
c 5
In base all’eco di ritorno posso stimare dove si trova l’aereo
Devo emettere un impulso (non può essere un rect semplice perché avrei una banda troppo bassa),
prendo quindi il rect e lo moltiplico per il coseno => ottengo in frequenza un sinc centrato sul coseno 58
Teoremi di derivazione e integrazione If
ft e
X
E
Ititrasformata dite
YE
F TI.IE afepe
icambiaIo di
spettro ampiezza
1 Se derivo un segnale rumoroso vengono
amplificate le componenti in alta frequenza
(ho una risposta che cresce con la frequenza) renziale
bilatero
Teorema di integrazione di
dal
HIHI 59
derivazione
viene teorema
zero
in
Tradaostadas
modo
lingua
Heofoxtalda
HIOYLE
Più la funzione é liscia (derivabile con continuità) e più va a zero rapidamente
1 4 510 0
II
Funzione reale e pari
dixit
derivata
Proviamo a fare la derivata di questa funzione e viene il segnale sotto, posso fare la derivata perché ho
una funzione continua (ottengo una derivata non continua). Della derivata posso fare la trasformata di
Fourier, non è difficile perché ho due rect: uno spostato in avanti di T/2 e uno spostato indietro di T/2.
Poi la trasformata che ottengo la divido per e ho trovato la trasformata dell’impulso triangolare
f
2T rossi L
BlObgna.ee
reee E
assolo
motore
Questa funzione è reale e dispari => la trasformata deve venire immaginaria e dispari
EFFIGIENFEN'EHI
Questa è la trasformata di Fourier dell’impulso triangolo
ft
Atsini continua
Ma trasformata
dispari fa
va zero
a come
vaga
Teorema del prodotto soooooo
tantitrasformata di
Fourier 61
ciiègehia
dei
due integrali
degli
spettri
Involuzione
sef.ie infrequenza
Epovet
when 1 2
e
PRODOTTO segnale
2
segnale SI
vet piu
uhm
La convoluzione serve nella risoluzione di sistemi di equazioni differenziali.
Al prodotto nel tempo corrisponde la convoluzione in frequenza. Il prodotto di convoluzione gode della
proprietà commutativa
Teorema della convoluzione al
Se vado a vedere quanto vale la trasformata di Fourier dell’integrale di convoluzione
Iiiiaggo alfa
Tatfideda
LIG e
a difende Pj Fuasformate
FLEA
111711 e
a
Convoluzione 62
Proprietà:
prodotti
convoluzione a
mm
I 2B
di B metto
al
posto 63
g
moltiplicg sei Voglio trovare la trasformata di Fourier
del quadrato di una funzione
I du
E
Erect rect E
État
TIÈ far
g
2 a
Quando i due segnali non sono
3 sovrapposti il prodotto è zero
4 sovrapposizione
parziale
Entita
Io sovrapposizio
f 2 1 B 2
36 3 4
Ora mettendo tutto insieme: La convoluzione di un segnale
con se stesso é un triangolo
sempre
VI 64
azione 11
Convoluzione di due rect che hanno una base diversa Uso il teorema della convoluzione
Trapezio isoscele => é la convoluzione dei due segnali
I
rettangolari (il segnali erano larghi uno A e l’altro B
=> la convoluzione é larga A+B)
Trasformata del prodotto di convoluzione = prodotto delle trasformate
Convoluzione tra un rettangolo e un esponenziale monolatero 65
Posso usare il teorema del prodotto
e il teorema della convoluzione se
conosco le trasformate dei segnali
9
semplificare EFessione
posso EE 04
ILLLETE
E
Facciamo il calcolo della convoluzione e poi scriviamo la sua trasformata
21T 0 sovrapposizione
parziale
gg te tEfeeIe
ftp.E
è
Sentano
osmo i
Quanto vale la trasformata di Fourier della convoluzione?
Proprietà della trasformata di Fourier: teorema di Plancherel, teorema di Parseval 66
FAFTIIEII
è.HR
Dato il segnale si calcoli il segnale:
4 xH
XLTI
Esercizio 1 è'UITI
LEI
I n
idr
CASI de_ e
f E dt.ee
e e e
e
Intyya
io definite
entrambe
tetale
YLE
Calcolare il prodotto di convoluzione w(t) tra i seguenti segnali x(t) e y(t)
2 e
0
ribalto
L 0
1
E i
1
rect
t OETEL
1
YLE 1
E 1
rect o
yle de
E 1
di t
t
rectle rect
2
LT E
WIT tengo gli
fermo FEY
e
E YLE IL 1 67
1 0
E tte 1 _EEEE 11.1
YI
YU
E 3,1
e IETE
III 1
base I
miei
Cerchiamo ora la trasformata di Fourier di questo, mi aspetto che venga un sinc al quadrato
f
Wtf Y f
E
WLE YLE f
A f
alt Vectle sinc E
f
25
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Appunti Elaborazione statistica dei segnali M - Parte 1
-
Appunti completi per l'esame di Teoria dei segnali (Parte 2)
-
Appunti completi di Teoria dei segnali
-
Appunti Teoria sei segnali (Parte 1)