I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Firenze

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Chiostrini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Appunti di scienza delle costruzioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Chiostrini dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di meccanica applicata alle macchine basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Meli dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Geometria e algebra lineare

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Paoletti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Appunti di geometria e algebra lineare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Paoletti dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di tecnologia dei materiali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Galvanetto dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Paoli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,3 / 5
Appunti di chimica generale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Paoli dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
La prima parte degli appunti e' tratta dalle lezioni del prof. Orlando e del Prof. Spinelli. In queste due lezioni vengono definiti gli scopi e gli obiettivi del corso di tecnica delle costruzioni: si illustra il concetto di progettazione, si analizzano una per una le fasi del processo e si introduce il concetto della sicurezza delle strutture da un punto di vista probabilistico. La seconda parte tratta invece dei metodi di verifica, per dimensionare e controllare le strutture. Brevemente viene definito il vecchio metodo delle tensioni ammissibili, e piu’ approfonditamente il metodo semi-probabilistico degli stati limite.
...continua
In questo appunto di Tecnica delle Costruzioni si analizzano i carichi permanenti (principalmente i pesi propri dei piu’ importanti materiali da costruzione) e parte dei carichi accidentali (principalmente sovraccarichi d’uso). L'appunto si conclude poi con una nota sulle variazioni termiche, le quali non sono esattamente azioni, ma piuttosto “coazioni”. Si definiscono dunque i coefficienti di variazione termica dei principali materiali da costruzione e le variazioni di temperatura caratteristiche per il calcestruzzo e per l’acciaio.
...continua
In questo appunto di Tecnica delle Costruzioni si analizza il carico accidentale del vento, e si perviene alla formula che consente la determinazione della pressione che esso esercita sulle pareti di un edificio. La lezione si completa poi tramite due piccole aggiunte, tenute dall’ing. Salvatori: la pressione che il vento esercita su strutture dalla forma particolare o su particolari superfici; la spiegazione e la determinazione della formula analitica che consente di stimare il valore di ce (coefficiente di esposizione).
...continua
In questo appunto di Tecnica delle Costruzioni si descrive il carico accidentale della neve. La lezione e’ divisa in due parti. Nella prima parte si perviene alla formula della pressione che la neve esercita sulla copertura di un edificio secondo quanto prescritto dalla normativa del 1996; Nella seconda parte, invece, si perviene alla medesima formula secondo quanto prescritto dalla normativa del 2008. Queste due parti si completano entrambe con alcune considerazioni riguardo la pressione che la neve esercita su strutture dalla forma particolare o su particolari superfici.
...continua
In questo appunto di Tecnica delle Costruzioni si definisce la rigidezza alla rotazione di un’asta, e si determinano i valori delle rigidezze alla rotazione per le travi piu’ comuni. Infine si definisce il coefficiente di ripartizione del momento e si riportano alcuni esempi molto semplici che illustrano in che modo e’ possibile risolvere una struttura grazie alla conoscenza della rigidezza alla rotazione delle sue aste.
...continua
In questo appunto di Tecnica delle Costruzioni si definisce la rigidezza alla traslazione di un’asta, e si determinano i valori delle rigidezze alla traslazione per le travi piu’ comuni. Infine si definisce il coefficiente di ripartizione del taglio e si riportano alcuni esempi molto semplici che illustrano in che modo e’ possibile risolvere una struttura grazie alla conoscenza della rigidezza alla traslazione delle sue aste.
...continua
In questo appunto di Tecnica dell Costruzioni si definisce il metodo dell’equilibrio per risolvere una struttura fortemente iperstatica e si introducono le fasi di lavoro che il metodo comprende e che portano alla risoluzione di un esercizio di teoria delle strutture. Infine, si richiamano alcune nozioni del precedente esame di scienza delle costruzioni propedeutiche al metodo dell'equilibrio, relative alla determinazione, tramite metodo di mohr, delle rotazioni e delle sollecitazioni di una trave. Solo successivamente si illustrano tutte le tecniche per risolvere una struttura con il metodo dell'equilibrio: matrice delle rigidezze, metodo di cross e metodo delle sottostrutture.
...continua
In questo appunto di Tecnica delle Costruzioni si definisce uno dei tanti metodi utilizzati per risolvere una struttura con il metodo dell'equilibrio: il metodo iterativo di Cross. L'appunto contiene anche un esercizio svolto e una piccola scheda riassuntiva delle fasi salienti del metodo.
...continua
In questo appunto di Tecnica delle Costruzioni illustrano le fondazioni. Le travi di fondazione reali possono avere due tipi di comportamento:travi di fondazione deformabili su suolo elastico alla Winkler e travi di fondazione infinitamente rigide su suolo elastico alla Winkler. Quest’ultimo caso comprende a sua volta altri due sotto casi: rigidezza della fondazione trascurabile rispetto a quella della sovrastruttura e rigidezza della sovrastruttura trascurabile rispetto a quella della fondazione. in questo appunto si analizza come risolvere (stimare sollecitazioni e deformazioni) il primo caso: trave deformabile su suolo elastico alla Winkler, e successivamente si stabilisce come capire se una trave presenta l’uno o l’altro comportamento (se cioe’ e’ deformabile o infinitamente rigida).
...continua
In questo appunto di Tecnica delle Costruzioni si illustra ed analizza in tutti i suoi dettagli (caratteristiche strutturali e verifiche da effettuare) un particolare tipo di fondazione superficiale: i plinti di fondazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
In questo appunto di Tecnica delle Costruzioni si analizzano tutti gli elementi strutturali che compongono il capannone in acciaio. Infine si analizzano le forze (verticali ed orizzontali) a cui ogni elemento e' sottoposto, definendo brevemente sia l'entità dei carichi, sia lo schema statico degli elementi e le sollecitazioni in essi prodotte, sia le verifiche a cui sottoporre tali elementi, rilevando laddove necessario caratteristiche e particolarità.
...continua
Questo appunto di Tecnica delle Costruzioni tratta dell'acciaio da carpenteria. Dopo averne dato la definizione, se ne analizzano le proprietà (resistenza e duttilità), si illustra la classificazione degli acciai sulla base delle caratteristiche fisico-meccaniche (spesso alterate dalle lavorazioni) e le loro caratteristiche, e si analizzano le cause di fragilità.
...continua
In questo appunto di Tecnica delle Costruzioni si definiscono e spiegano passo passo i due assunti alla base della teoria delle strutture. Il primo assunto riguarda lo stato di deformazione di una struttura e prescrive che nelle strutture snelle o prevalentemente inflesse il contributo deformativo dello sforzo normale sia da considerarsi trascurabile rispetto a quello del momento flettente. Il secondo, invece, riguarda lo stato tensionale, e prescrive che in una struttura iperstatica la cui struttura isostatica principale sia soggetta solo a sforzo normale, il contributo delle incognite iperstatiche risulta inessenziale.
...continua
Questo appunto di Tecnica delle Costruzioni tratta degli arcarecci presenti nel capannone in acciaio. Vi si analizzano le caratteristiche dell'arcareccio, le azioni su di esso e l'entità dei carichi, lo schema statico, le verifiche a cui sottoporre l'elemento ed il suo dimensionamento.
...continua
Questo appunto di Tecnica delle Costruzioni tratta della capriata di un capannone in acciaio. Vi si analizzano le tipologie, le caratteristiche geometriche, i carichi sulla capriata, la sua risoluzione con il metodo dei nodi e con il metodo di Ritter, le aste utilizzate e le loro particolarità, le verifiche a cui sottoporre i vari elementi.
...continua