Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Tecnica delle Costruzioni - Carico del vento Pag. 1 Tecnica delle Costruzioni - Carico del vento Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle Costruzioni - Carico del vento Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle Costruzioni - Carico del vento Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle Costruzioni - Carico del vento Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle Costruzioni - Carico del vento Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Azione del Vento

Oltre ai carichi visti l'altra volta, su una costruzione, possono gravare altri due tipi di carico:

  1. Neve
  2. Vento

Non sono sempre presenti, ma solo in certi periodi dell'anno (e di questo tiene conto la verifica di resistenza).

Azione del Vento:

Il vento produce su ogni faccia della costruzione una pressione, che è sempre perpendicolare alla faccia investita.

Es: Occorre determinare questo valore su ogni faccia dell’edificio.

La complessa azione del vento su ogni faccia, viene pertanto assimilata ad un carico statico.

Il vento investe le superf Provocando Pressioni (>0) o Depress (<0) a seconda dell’inclinaz della superf investita.

Tale press norm alla superf vale:

μ = qeff x Ce x Cp x Cd

II)

Teniamo conto di N(zona)

Vref è diverso a seconda della zona in cui l'ho misurato.

L'Italia è divisa in varie zone, a seconda della presenza del mare o delle montagne.

Per ogni zona c'è Vref,0

  1. 25
  2. 25
  3. 27
  4. 28
  5. 28
  6. 29
  7. 31
  8. 31

in m/s

III)

Teniamo conto di N(z)

PS

Se il vento entra nell'edificio, dobbiamo tenere conto dei vari Cpi (interni) da sommare ai Cpe. Cpi agisce su tutte le pareti e per ogni parete va sommato a Ce.

Quanto valgono i vari Cpi: ce lo dice la normativa

  • Costruz. stagni: Cpi: 0
  • Costruz. non stagni: Cpi: 0.2

Esempio:

  • Costruz. con aperti su una parete di area > 33% della totale

Cpi: 0.8 se sopravento Cpi: -0.5 se sottovento

Esempio:

Esercizi

Dunque: qk 1/2 ρ (nm + ασω)2 = 1/2 ρ (nm2 + 2α nmσω + α2σω2) = 1/2 ρ nm (nm + 2ασω)

Ma ωω = KΛ VREF

nm = ct KΛ ln z / z0

Dunque: qk 1/2 ct KΛ VREF ln z / z0 (ct KΛ VREF ln z / z0 + 2α KΛ VREF) = 1/2 ρ ct KΛ2 nb2 ln z / z0

(ct ln z / z0 + 2α) = qi CE

CE = ct KΛ2 ln z / z0 (ct ln z / z0 + 7) poiché α = 3.5

PS ct ≈ 1

(Per tutte le situazioni non contemplate, occorre studiare il caso in galleria del vento)

  1. CD = TIENE CONTO DELLA NON CONTEMPORANEITÀ DELLE AZIONI (CIOÈ NON TUTTE LE PARETI SUBISCONO L’AZIONE NELLO STESSO MOMENTO, MA CON «FLUTTUAZIONI») E DELLE OSCILLAZIONI DELL’EDIFICIO CHE IL VENTO GENERA.

    LA NORMATIVA RIPORTA CD PER OGNI TIPO DI STRUTTURA

    PIÙ LA TRAVE È SNELLA, MENO RISENTE DI CD

  2. EFFETTI LOCALI: PER OGGETTI IN PROSSIMITÀ DEGLI SPIGOLI

    CP = +1.6 O +2.3

Dettagli
Publisher
A.A. 2010-2011
21 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/09 Tecnica delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ali Q di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnica delle costruzioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Spinelli Paolo.