Estratto del documento

L'Edificio

Adesso esaminiamo l'edificio, cioè il capannone metallico. Dobbiamo capire come funziona la struttura.

Per prima cosa, esso deve ricoprire un certo spazio.

  • Pianta:
  • Assonometria:

Conclusione: Il capannone (che sara' fatto d'acciaio) e'

assimilabile ad un parallelepipedo, le cui

misure sono:

B: larghezza

H: lunghezza

h: altezza

Elementi:

  1. Lamiere metalliche piegate (ovvero "grecate")

i dev'essere idoneo alla maglia della travatura reticolare.

i basso —> oneroso i alto —> carichi troppo elevati

Zona Frontale e Zona Posteriore

Per queste due zone va fatto un discorso a parte:

  1. Lungo B metto delle colonne d'interasse B (proprio come lungo H), che si chiamano «montanti di facciata»
  2. Ma stavolta esse non reggono le travi di copertura, ma servono solo a baraccare.

Infatti B è troppo grande per mettere direttamente gli arcarecci.

Qui va il vincolo della capriata.

Le colonne devono sopportare anche i pesi verticali laterali: Manto di copert ----- Arcarecci -------- Colonne.

Dunque: Azione copert

P.P. Colonna

Azione a varie quote cambiate di segno (arcarecci di parete)

Otteniamo una reaz dalla fondaz applicabile alla trave di fondaz

Ps Parete Fronte e Poster

P. Arcar

+ Pannel. Lo.

P. Proprio

L'ARCARECCI

Come spostare lateralmente queste azioni?

Prima gli arcarecci erano solo inflessi, ora presso-inflessi.

Se non metto niente, la capriata è impegnata a flessione e dunque risulterebbe soggetta ad instabilità da presso-flessionale. Questo è un problema perché, generalmente, la capriata ha aste molto piccole.

Posso scegliere 2 soluzioni:

  1. Irrobustirli molto.
  2. Inserire ulteriori elementi, che trasformano il campo in una grande travatura reticolare e incanalano l’effetto dove vogliamo: controventi di falda.

Come funziona?

Gli arcarecci passano così l’azione al controvento e lui le manda alle colonne.

Il controvento può essere messo in qualsiasi

Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Tecnica delle Costruzioni - elementi del capannone metallico Pag. 1 Tecnica delle Costruzioni - elementi del capannone metallico Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle Costruzioni - elementi del capannone metallico Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle Costruzioni - elementi del capannone metallico Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle Costruzioni - elementi del capannone metallico Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria civile e Architettura ICAR/09 Tecnica delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ali Q di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnica delle costruzioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Morano Salvatore Giacomo.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community