Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Tecnica delle Costruzioni - Carico della neve Pag. 1 Tecnica delle Costruzioni - Carico della neve Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle Costruzioni - Carico della neve Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle Costruzioni - Carico della neve Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Azione della Neve

La neve è un carico verticale che grava sulla struttura:

Per la neve Ta = 200. Se Ta ≠ 200 si moltiplica qsk per Cca (come per il vento)

1) qsk si misura in kPa

qsk cambia in funzione della zona

qsk, scelta la zona, varia anche con la quota slm

Per ogni zona: qsk

  • I) 3
  • II) 2.6
  • III) 2.2
  • I) 1.60
  • II) 1.15
  • III) 0.75

2) μ - coeff di forma

Per calcolarlo esistono varie configuraz di carico

Dove:

μ̄ = μₛ + μw

μₛ = 50% μ₁(β)

μw = Parte dovuta al vento

b₁ + b₂ / 2μ

Deve essere:

  • μw ≤ γh / qsk
  • μw ≤ 2.5
  • μw ≥ 0.8

Lₛ = 2Rᵤ ∈ [15,5 m]

Se Lₛ non rientra nel range, assumo una "config trapezoidale"

Cosa accade oltre i bordi della copertura?

qe = K μ̄² Pok / δ

hus = qe / δ

hus² = qe / δ²

hus δ = qe / δ

= μ̄ qsk²

Es

Es - La neve esercita una forza

Parapetto

La norma ci dice come calcolarne la componente orizzontale.

La neve senza attrito

Q [N/m] - qbsen⍺

Es

Tiene conto della forma (di solito ⍺)

Q - K(μqsk/x)2

Peso specifico neve

3KN/m3

Valore sul resto della falda

Dettagli
Publisher
A.A. 2010-2011
11 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/09 Tecnica delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ali Q di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnica delle costruzioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Spinelli Paolo.