Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Tecnica delle Costruzioni - Introduzione al corso e metodi di verifica Pag. 1 Tecnica delle Costruzioni - Introduzione al corso e metodi di verifica Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle Costruzioni - Introduzione al corso e metodi di verifica Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle Costruzioni - Introduzione al corso e metodi di verifica Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle Costruzioni - Introduzione al corso e metodi di verifica Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INTRODUZIONE AL CORSO

Il corso ha come obiettivo definire le procedure, i metodi di analisi e i criteri di verifica necessari per progettare correttamente una struttura.

La progettazione di una struttura passa per delle fasi, che sono le seguenti:

  • MATERIALI
  • GEOMETRIA
  • SCHEMA STRUTTURALE
  • AZIONI
  • DIMENSIONI
  • ANALISI STRUTTURALE
  • VERIFICA
  • fine

Vediamo di analizzare bene lo schema:

  1. Una struttura è l'insieme degli elementi resistenti di una costruzione
  • La struttura è composta da elementi. Di ogni elemento dev'essere definito:
    • Materiale con cui è fatto (es. acciaio)
    • Geometria, che dipende principalmente dalla funzione che l'elemento svolge, ma anche da eventuali vincoli che lo condizionano.
    • Schema strutturale
  • L'insieme di queste 3 caratteristiche definisce la struttura oggetto di progettazione.
  1. Gli elementi così definiti, vanno poi dimensionati, in modo da soddisfare i requisiti necessari per soddisfare le varie verifiche.
  • Tali dimensioni sono condizionate dalle azioni che la struttura dovrà sopportare. Esse sono:
    • Carichi permanenti (cioè che gravano sta- bilm. sulla struttura)
    • Carichi accidentali
    • Coazioni (sono azioni che, se presenti, inducono uno stato di deformaz e, nel caso di strutture iperst, anche di sollecitaz es: variaiz termiche o cedim vincolari).

Anche le dimens, però, influiscono sulle azioni!

CHE LA SICUREZZA, CHE VA TRATTATA IN TERMINI PRO-BABILISTICI.

Nel progetto, l'elemento piu' importante e' il CALCOLO: (carichi, dimensionam, schemi semplifi-cati (che giustificano i valori dei risultati))

Occore abituarsi al fatto che lo schema strut-turale non e' dato.

Dunque si usano spesso SCHEMI LIMITE, che di-stribuiscono le rigidezze (trave infinit rigida...)

La verita' sara' intermedia fra i due schemi limite.

Si fa lo stesso con i carichi.

Si determina sia per R che per S il valore caratteristico.

  • Rk = Rente resistente caratteristico (ha la probabilità di essere superato negativam del 5%)

Dove Sk = S(Fk).

Aumentiamo ancora Sk e diminuiamo Rk.

3) 1 x Gk + 1/2 Gky

Dove yf

  • 0.2
  • 0.3
  • 0.6
  • 0

Noi dovremmo verificarle tutte e 3

- Fine -

9) Come trovo Rd?

Me lo fornisce la normativa

Dettagli
Publisher
A.A. 2010-2011
16 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/09 Tecnica delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ali Q di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnica delle costruzioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Spinelli Paolo.