Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Separazione di sostanze Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Bonciu Andreea Cristina Matricola N. 129664 Relazione di Chimica Organica

Scopo:

 Separare, mediante estrazione liquido-liquido, la miscela di sostanze organiche

(benzofenone e acido 4-metilbenzoico), con diversa solubilità;

 Comprendere gli equilibri acido-base in soluzioni acquose.

1. Quale reazione avviene quando aggiungi HCl alla provetta 2a? Prova a scriverla:

Nella provetta 2° c’è il sale dell’acido 4-metilbenzoico disciolto nella fase acquosa. Aggiungendo HCl,

si nota la formazione di cristalli bianchi in sospensione, che si sono formati grazie al fatto che la

reazione tra il sale dell’acido 4-metilbenzoico e HCl permette l’acidificazione del sale:

2. Nella provetta 2a, cosa contiene la fase organica? E quella acquosa?

La fase organica contiene l’acido 4-metilbenzoico, mentre la fase acquosa contiene floculato (il sale

dell’acido 4-metilbenzoico che non ha reagito con HCl.

3. Dopo lo sviluppo della TLC osservala sotto una lampada UV e attribuisci ad ogni

macchia un prodotto Nella 1 c’è il benzofenone (superiore) e l’acido 4-

metilbenzoico (inferiore), nella 2 c’è il sale 4-metilbenzoico,

nella 2a c’è solo l’acido 4-metilbenzoico e nella 3 c’è solo il

benzofenone.

Il benzofenone è la sostanza che ha corso di più: questo

perché, essendo poco polare, ha permesso all’eluente di

spostarlo con più facilità.

L’acido 4-metilbenzoico, essendo più polare del

benzofenone, compie un percorso breve perché rimane

legato alla lastra di silice (molto polare).

Osservando la figura si osserva che l’acido 4-metilbenzoico

contenuto nella parte inferiore della 1 e l’acido 4-

metilbenzoico contenuto nella 2a sono sfasate e invece

dovrebbero trovarsi alla stessa altezza di corsa poiché sono

la stessa sostanza e ciò probabilmente è dato da eventuali

contaminazioni oppure da un eccesso o un difetto di quantità di sostanza depositata sulla lastra.

Dettagli
A.A. 2018-2019
2 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/06 Chimica organica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher andreea.cristina.bonciu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica organica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Ferrara o del prof Perrone Daniela.