vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
NATURA ATOMICA MATERIA
Numero atomico (Z) = n° protoni = n° elettroni
Atomo: più piccola parte di un elemento che presenta le caratt. di esso.
Fatto di un nucleo con protoni + elettroni attorno
- 1803 → Dalton
- 1896 → Thomson (cariche positive e negative)
- 1911 → Rutherford (nucleo)
- 1913 → Bohr (livello energetico)
- 1926 → Schrödinger (modello a nuvola elettronica)
H (idrogeno) → Gli atomi di H non sono tutti uguali
Ci sono degli isotopi
→ Le proprietà chimiche non variano bensì variano le velocità di reazione
Spesso Z può venire omesso
Spettrometro di massa → strumento che sfrutta un campo magnetico per separare le particelle in base al rapporto massa/carica
subiscono una deflessione
La massa atomica di un elemento è la media ponderata che tiene conto degli isotopi di quell'elemento
n = m / Mn
n° moli massa molare (g/mol)
TP e PROPRIETÀ PERIODICHE
Metalli alcalini ➔ gruppo 1 Metalli alcalino-terrosi ➔ gruppo 2 Alogeni ➔ gruppo 17
H2 N2 O2 O3 F2 Cl2 Br2 I2 ➔ si trovano sempre come molecole biatomiche o triatomiche
Forme allotropiche del carbonio (C)
atomi di C disposti spazialmente in modo diverso
Grafene ↔ ibridazione sp2
Diamante ↔ ibridazione sp3 del C
Forme allotropiche dello zolfo (S), fosforo (P), ossigeno (O)
- bianca
- nera
- rossa
- O2
- O3
Configurazione elettronica
Numeri quantici Casi Schrodinger
Valori: l-n Geometria orbitale
Valori: (-l, +l)
p = 0, ⊕ sfera (s) p = 0,1 ➔ doppia goccia (p) p = 0,1,2 ➔ orbitali (d)
Totale orbitali: n2
%C = 40%
%H = 7%
%O = 53%
trovare la molecola
Su 100g di x
C = 40g
H = 7g
O = 53g
CxHyOz
n = 40/12 = 3,33 mol
n = 53/16 = 6,9 mol
n = 7/1,008 =
3,33 3,31 3,31
C1H2O