D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CITOLOGIA E ISTOLOGIA 19 ottobre

difesa.

Ci sono due tipo di lisosomi:

Autofagici: contengono sostanze di origine extracellulare

 Eterofagici contengono sostanze di origine intracellulare

Sono coinvolti nei processi di: fagocitosi, endocitosi mediata da recettore,

autofagia, digestione extracellulare.

Autofagia: “che mangia sé stesso”. Processo fisiologico di eliminazione di

 aggregati proteici intercellulari e di molecole e organelli danneggiati o

inefficienti. L’autofagia è indotta come risposta a diversi tipi di stress,

come trattamenti ormonali o deprivazione di nutrienti. Alcune cellule per

sopravvivere possono digerire per autofagia alcune loro componenti non

vitali per ricavare energia. Durante questo processo, porzioni di

citoplasma contenenti diversi organelli, sono sequestrate all’interno di

vescicole delimitate da doppie membrane, note come vacuoli autofagici o

autofagosomi. Tali vescicole poi si fondono con i lisosomi formando

autofagolisosomi e il loro contenuto è degradato e riciclato.

Digestione extracellulare: molto rara, rilasciati soltanto in caso di

 effettiva necessità. Es. perforazione dello spermatozoo all’interno della

cellula uovo la testa dello spermatozoo libera gli enzimi lisosomiali

capaci di degradare le barriere per perforare la superficie dell’uovo.

PEROSSISOMI

I perossisomi sono degli organelli subcellulari multifunzione, circondati da

singola membrana. Devono il loro nome alla presenza di perossido di idrogeno

(H O ), prodotto dagli enzimi contenuti al loro interno. Condividono proprietà

2 2

con i mitocondri.

Funzioni:

Detossificazione dell’H O : espletata grazie alla contemporanea presenza

 2 2

di ossidasi e catalasi; le ossidasi convertono in perossido d’idrogeno le

specie reattive dell’ossigeno. Le catalasi degradano l’H O ossidandolo a

2 2

ossigeno e acqua (2 H O 2 H O + O );

2 2 2 2

Ossidazione degli acidi grassi: le catene degli acidi grassi vengono

 accorciate in modo sequenziale a blocchi di due atomi di carbonio alla

volta con la formazione di acetilcoenzima-A ed esportati dai perossisomi

al citosol per essere riutilizzati in reazione biosintetiche;

Formazione di plasmalogeni: funzione biosintetica essenziale dei

 perossisomi è la formazione dei plasmalogeni, che sono la più

abbondante classe di fosfolipidi della mielina;

Metabolismo dei composti contenenti azoto (catabolismo acidi nucleici):

 Presenza di enzimi come l’urato ossidasi che ossida l’urato:

o urato + O allantoina + H O

2 2 2

Enzimi come amminotrasferasi importanti nella degradazione degli

o amminoacidi.

I perossisomi si formano da organuli preesistenti.

Hanno un spetto simile ai lisosomi. Le loro proprietà distintive sono:

Assenza di enzimi idrolitici;

 Non partecipazione ai processi di digestione intracellulare dimostrabile

 con la mancata assunzione di particelle estranee;

Presenza di catalasi;

2

Dettagli
A.A. 2019-2020
3 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/06 Anatomia comparata e citologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vanessastroppa di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Citologia e istologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Ferrara o del prof Marchetti Gabriella.