Estratto del documento

FOLLICOLI OVARICI E CORPI LUTEI

Caratterizzati da zona corticale e zona midollare. Nella corticale sono presenti strutture

rotondeggianti di diverso calibro, in quanto rappresentano i follicoli ovaricia diverso stadio

di sviluppo. La parte midollare comprende i vasi sanguigni. I follicoli ovarici sono immersi

nella tonaca albuginea.

I follicoli si accrescono sotto effetto dell’FSH. Con la maturazione il follicolo si accresce e le

cellule che lo compongono saranno dette cellule dlla granulosa. Esse producono estrogeni.

Tra ovocita primario e cellule della granulosa è compresa la zona fellucida. Il follicolo

cresce fino a presentare una cavitazione che sarà riempita di liquor. Quando l’ovocita

protrube nell’antro dove è contenuto il liquor sarà detto follicolo di Graaf. Se questo

continua a proliferare anche alle spalle dell’ovocita comincia a formarsi una cavità. Le

cavità confluiscono fra loro favorendo il distacco dell’ovocita che cade nel liquor. In tal

modo si realizza l’ovulazione. L’ovocita completa le divisioni mitotiche accrescendo ed

effettuando una pressione sulle pareti dell’ovaio fino a lacerarle: in tal modo si interrompe

la vascolarizzazione e l’ovocita cad nelle tube uterine. A questo punto, se avviene la

fecondazione l’ovocita completa le mitosi, altriementi la sua attività si arresta.

Quando il follicolo scoppia e l’ovocita esce, ciò che lo circonda rimane all’interno. Ciò

forma una struttura caratterizzata da una parte centrale, il corpo emorragico, e le cellule

della teca, che forno il corpo luteo. È comunque una struttura transitoria la cui stabilità è

gestita dall’LH. Il corpo luteo produce progesterone, il quale prepara la mucosa uterina

all’impianto dell’embrione. Se non aviene la fecondazione, il corpo luteo è soggetto a

distruzione tramite lutolisi.

TIROIDE

Unica ad avere organizzazione a follicoli. I follicoli sono delle cavità in cui vengono

immagazzinati gli ormoni tiroidei. Sono circondati da cellule cubiche, i tireociti, che

delimitano la colloide. I tireociti producono gli ormini T3 e T4. Altre cellule fondamentali

sono le parafollicolari. Esse non prendono contatto con la colloide e producono la

calcitonina.

Gli ormoni tiroidei si formano grazie all’azione dello iodio, che viene assunto con gli

alimenti. Una volta prodotti, gli ormoni vengono immagazzinati nella colloide e vengono

liberati in base alle necessità dell’organismo.

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Ghiandole endocrine: strutture e tipologie Pag. 1 Ghiandole endocrine: strutture e tipologie Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ghiandole endocrine: strutture e tipologie Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze biologiche BIO/06 Anatomia comparata e citologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ch.antonietta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Citologia e istologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Ferrara o del prof Marchetti Gabriella.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community