Anteprima
Vedrai una selezione di 2 pagine su 11
Equilibri acido-base - chimica Analitica Pag. 1 Equilibri acido-base - chimica Analitica Pag. 2
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ACIDI E BASI

4/03/20

  1. Teoria di Arrhenius: "descrive acidi e basi in funzione di odori e sapori"

    Valo solo in soluzioni acquose

  2. Teoria di Brønsted-Lowry: la più utilizzata in chimica analitica

    Concetto di acido-base coniugata: un acido è tale se e solo se c'è una base coniugata in grado di accettare il suo protone

Reazione di scambio del protone

ACIDO: composto che può cedere ione H+

BASE: ... accettare

Bilancio protonico

ESEMPIO:

Indica un acido, che può scambiare H+

H2SO4 = H2A/2H+A

Acido polipriorico, più di un H+

Bilancio protonico

In questo caso in riferim. alla molecola d'acqua

In questo caso bilancio protonico e bilancio di carica sono uguali

Bilancio di carica

Acidi

possono essere: neutri (CH3COOH)

  • carichi + (NH4+)
  • carichi - (H2SO4-)

HA

5/03/20

HA + H2O ↔ H3O+ + A-

Lo ione H+ è troppo instabile per esistere da solo in soluz. acquosa perciò forma H3O+

  1. CH3COOH + H2O ↔ CH3COO- + H3O+
  2. NH4+ + H2O ↔ NH3 + H3O+
  3. H2SO4 + H2O ↔ HSO4- + H3O+

Tutto questo nel solvente acqua

Se HA è in un altro solvente (acido) non si sa come si comporterà.

dipende dalla forza di HA rispetto al solvente di prendere o cedere H+

Questo ci consente di creare delle scale di acidità, deciso un solvente di riferimento (es.: H2O)

  • Quali acidi sono più forti, lo si capisce dalla Ke
  • Quando la reazione è spostata a dx
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
11 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/01 Chimica analitica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giulia18B di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Laboratorio di chimica analitica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Ferrara o del prof Cavazzini Francesco.