Anteprima
Vedrai una selezione di 2 pagine su 15
Titolazioni - Chimica analitica Pag. 1 Titolazioni - Chimica analitica Pag. 2
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Titolazioni

acido-base

L'ipotesi parte della volumetria.

Si sfrutta una reazione acido-base per determinare la concentrazione

ignorata di una specie, attraverso la misura del volume

reazioni:

  • acido-base
  • redox
  • di precipitato
  • complessità

Titolante (standard)

Composto che utilizzo per titolare (di cui si hanno molte informazioni)

Titolato (incognita)

Composto che titolo (è l'incognita)

Stechiometria del processo

es. NaOH + HCl → NaCl + H2O

Standard

→ specie di cui conosciamo la concentrazione

  • standard primario → per semplice pesata consente di preparare una soluzione a titolo noto
  • standard secondario

NaOH in pastiglie è standard secondario perché a contatto con l'aria reagisce con CO2 per formare HCO3

non resta nello stato in cui è, bisogna prima standardizzarlo con qualcos'altro

Le reazioni dipendono anche dalla termodinamica della reazione (ΔG).

Sulla base di una considerazione energetica posso prevedere cosa avviene se faccio reagire due elementi.

NaOH + H2O → Na+ + H2O

NaOH + H2O → Na+ + OH- + H2O

H2O + H2O ⇌ H3O+ + OH-

debole + forte avviene

debole + debole non avviene

NaOH + HCl → NaCl + H2O

  • Quello che si fa in laboratoriovolume NaOHaggiungere indicatoretitolare HCl a viraggio
  • Quello che si fa a livello Teorico → si costruisce la curva di titolazione in un sistema del quale conosciamo tutto
  1. Costruire la curva punto per punto
  2. ➔ attraverso i bilanci di carica e di massa

= 1 CNaOH = 0,1MCHCl = 0,1M Wtot

2 approcci

Dell'NaOH non sappiamo la concentrazione

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
15 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/01 Chimica analitica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giulia18B di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica analitica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Ferrara o del prof Cavazzini Francesco.