vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Titolazioni
acido-base
L'ipotesi parte della volumetria.
Si sfrutta una reazione acido-base per determinare la concentrazione
ignorata di una specie, attraverso la misura del volume
reazioni:
- acido-base
- redox
- di precipitato
- complessità
Titolante (standard)
Composto che utilizzo per titolare (di cui si hanno molte informazioni)
Titolato (incognita)
Composto che titolo (è l'incognita)
Stechiometria del processo
es. NaOH + HCl → NaCl + H2O
Standard
→ specie di cui conosciamo la concentrazione
- standard primario → per semplice pesata consente di preparare una soluzione a titolo noto
- standard secondario
NaOH in pastiglie è standard secondario perché a contatto con l'aria reagisce con CO2 per formare HCO3
non resta nello stato in cui è, bisogna prima standardizzarlo con qualcos'altro
Le reazioni dipendono anche dalla termodinamica della reazione (ΔG).
Sulla base di una considerazione energetica posso prevedere cosa avviene se faccio reagire due elementi.
NaOH + H2O → Na+ + H2O
NaOH + H2O → Na+ + OH- + H2O
H2O + H2O ⇌ H3O+ + OH-
debole + forte avviene
debole + debole non avviene
NaOH + HCl → NaCl + H2O
- Quello che si fa in laboratoriovolume NaOHaggiungere indicatoretitolare HCl a viraggio
- Quello che si fa a livello Teorico → si costruisce la curva di titolazione in un sistema del quale conosciamo tutto
- Costruire la curva punto per punto
- ➔ attraverso i bilanci di carica e di massa
= 1 CNaOH = 0,1MCHCl = 0,1M Wtot
2 approcci
Dell'NaOH non sappiamo la concentrazione