D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ZOOLOGIA CELLULA ANIMALE

PROTOPLASMA l’insieme della sostanza vivente che compone la cellula.

MEMBRANA PLASMATICA O PLASMALEMMA la membrana che delimita il

protoplasma.

CELLULA PROCARIOTE DNA nudo, cioè non associato stabilmente a proteine:

assenza di nucleo;

CELLULA EUCARIOTE contiene DNA associato stabilmente a proteine e nella

quale sono presenti:

- Protoplasma: sostanza vivente che costituisce la cellula; comprende il

nucleoplasma e il citoplasma;

- Nucleo: vescicola costituita da membrana che separa i cromosomi dal

resto dal protoplasma;

- Citoplasma: protoplasma extranucleare;

- Citoscheletro: proteine filamentose o globulari che funzionano da

scheletro interno per la cellula.

LA DIVISIONE CELLULARE

Nel nucleo delle cellule eucariotiche il DNA è associato a proteine a formare un

complesso di apparenza fibrillare detto cromatina. Quando, in prossimità della

divisione cellulare, la cromatina si condensa, i filamenti che la compongono

diventano corti e spessi dando origine a un numero definito di unità visibili al

MO, definite come cromosomi, i quali contengono l’informazione genetica della

cellula.

- Ciclo cellulare: accrescimento della massa cellulare;

- Interfase: duplicazione del DNA (fase S);

- Fase di divisione: la cellula si divide, dando origine a due cellule

identiche;

- Mitosi: divisione del nucleo;

- Citodieresi: divisione del citoplasma.

Elementi:

- Microtubulo: struttura cilindrica cava presente nei centrioli, nel fuso, nelle

ciglia e nei flagelli;

- Centriolo: ogni membro di una coppia di organuli formati da 9 triplette di

microtubuli, che consentono di orientare i microtubuli durante la divisione

del nucleo;

- Centrosoma: regione citoplasmatica che contiene i centrioli;

- Cinetocore: struttura specializzata del centromero che da attacco ai

microtubuli;

- Fuso mitotico: formazione citoplasmatica elissoidale fatta di microtubuli

tesi tra i due poli di una cellula in fase di mitosi e di meiosi. Tale

formazione è responsabile della ripartizione dei cromosomi.

Mitosi: modalità di divisione nucleare delle cellule eucariotiche che assegna ai

due nuclei figli un corredo cromosomico identico.

MEIOSI

Rappresenta il meccanismo correlato alla riproduzione sessuale che riduce un

assetto cromosomico diploide (2n) a un assetto cromosomico aploide (n).

1

Dettagli
A.A. 2019-2020
2 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/05 Zoologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vanessastroppa di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Zoologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Ferrara o del prof Bertolucci Cristiano.