I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Ferrara

Esame Storia greca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Zerbini

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
Appunti di Storia greca per l’esame del professor Zerbini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la cronologia della storia greca, la fine del VII sec. : legislazione di Licurgo a Sparta, 510 a.C. : caduta della tirannide ad Atene; fine VI sec.: fine dell’età arcaica e della seconda colonizzazione greca.
...continua
Appunti di Storia dell'arte medievale per l’esame della professoressa Castelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'abside che è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, la volta a crociera, la volta a crociera ogivale, l'arco rampante.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia moderna, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "La guerra in Europa dal Rinascimento a Napoleone" di Alessandro Barbero (Carocci Editore). La sintesi è distinta in quattro parti: le medesime suddivisioni del testo. Il libro viene raccontato attraverso frasi esaustive e che racchiudono i concetti principali espressi dal libro: si evidenziano i fatti, le tattiche belliche, l'artiglieria usata nel periodo che si estende dal tardo Medioevo fino a Napoleone.
...continua
Appunti di Storia del teatro e dello spettacolo per l'esame del professor Seragnoli con approfondimento ed analisi del luogo e dell'edificio teatrale a partire dall'antica Grecia fino all'età moderna. Attraverso questo breve testo si racconta il luogo teatrale, i suoi mutamenti e le sue peculiarità nelle tappe più importanti della storia del teatro.
...continua
Riassunto di Filosofia del linguaggio per l'esame della professoressa Andronico. Gli argomenti trattati sono: la differenza tra animali e uomini, il linguaggio, la correlazione tra linguaggio e cervello, le proprietà del linguaggio, la trasmissione per tradizione.
...continua

Esame Teoria e tecnica dei nuovi media

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Poletti

Università Università degli Studi di Ferrara

Tesi
Partendo dal presupposto, che oramai da diversi anni siamo invasi dalle nuove tecnologie, e ci permettono di fare veramente di tutto, nel senso che ci rendono la vita più comoda, e semplificata, nella gestione di ogni qualsiasi azione, che si tratti di lavoro, sport, tempo libero, didattica e via dicendo. E proprio su quest’ultimo argomento che voglio approfondire la mia tesi, l’istruzione, la didattica con le nuove tecnologie, come la vediamo oggi, i metodi di fruizione più antichi, fino ad arrivare ai tempi moderni. Oggi siamo sempre in ricerca di strumenti e metodi per la semplificazione dell’apprendimento, e le tecnologie moderne sono lo spiraglio verso questo nuovo modo di apprendere, non a caso già da decenni gli strumenti informatici, computer, lavagne luminose, audiovisivi, dispositivi interattivi che integrano o senz'altro sostituiscono i normali strumenti cartacei della tipica comunicazione didattica, basata sul rapporto bilaterale-asimmetrico docente-allievo e realizzata prevalentemente attraverso il linguaggio orale con il supporto monomediale scrittura/stampa.
...continua

Esame Filologia germanica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Zironi

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
Corso di filologia germanica presso Unife - Lingue e letterature straniere - laurea triennale. prof. Zironi Alessandro. a.a. 2008/2009 Tre moduli: fondamenti di filologia germanica, elementi di linguistica germanica, principi di critica testuale. Nella prima pagina degli appunti trovate il programma del corso.
...continua

Esame Letteratura spagnola

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. P. Tanganelli

Università Università degli Studi di Ferrara

Tesi
tesi di laurea letteratura spagnola - anno 2010 - i rifacimenti della llama de amor viva - juan de la cruz. Analisi delle due versioni della "Llama de amor Viva" di san Juan de la Cruz. In base allo studio di vari letterati svoltisi su questi testi, abbiamo dedotto che la seconda versione dell'opera non sia stata scritta dall'autore ma si tratta di un rifacimento successivo.
...continua

Esame Letteratura spagnola

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Bonilla Cerezo

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
Appunti per Esame di letteratura spagnola III - università di Ferrara - Lingue e letterature straniere. prof. Rafael Bonilla Cerezo - la poesia del siglo XV - El Petrarquismo del siglo XV - XVI - Literatura espiritual. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Linguistica italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. N. Grandi

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
Appunti di linguistica I - università di Ferrara - corso lingue e letterature straniere - docente Grandi Nicola (in sostituizione di Bafile) - temi trattati: linguaggio, la sua evoluzione. L'alfabeto fonetico, l'analisi morfologica, morfema, fonema e lessema, esercitazioni
...continua

Esame Storia medievale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Guerra

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
Appunti del corso di Storia Medievale, anno accademico 2007/2008, unife - lingue e letterature straniere, docente Grandi Enrica, ripercorre tutto il periodo del Medioevo con riferimenti a siti internet per eventuali approfondimenti. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Il presente lavoro di tesi si focalizza sulla visualizzazione di un mondo dove il Web 2.0 e tutte le sue sfaccettature si prefigurano come protagonisti indiscussi del nuovo secolo. L'influenza che esso ha lasciato si estende nella vita quotidiana degli utilizzatori, perché composto prevalentemente da principi essenziali di conversazione, condivisione e soprattutto persuasione. Questa evoluzione sociale ha portato alla nascita di nuove tecnologie dove tutti possono interagire tra loro; il Social Network è diventato una risorsa fondamentale in una società sempre più mobile e «multitasking». Soprattutto le imprese, ad oggi, sono solite ad utilizzare i Social Network come fonte primaria per operare nel campo della vendita e del marketing. La tesi si focalizza primariamente sugli aspetti fondamentali che il Social Media Marketing assume per agevolare le imprese ad un utilizzo corretto e sociale di questi canali, elencando poi una serie di strategie ed osservazioni per un efficace raggiungimento degli obiettivi aziendali. Attraverso la consultazione di articoli e documenti online è stato approfondito in particolare il Social Network Advertising e il suo operare nei diversi canali sociali, con lo scopo di indirizzare utenti ed aziende ad una conoscenza preliminare e ad una più profonda consapevolezza del potere che la pubblicità online può avere se utilizzata opportunamente. Ulteriore obiettivo portante della tesi è stato quello di approfondire gli aspetti etici ed anti-etici che Social Media Marketing e Social Advertising riservano agli utilizzatori in rete: il campanello d'allarme scatta nel momento in cui la pubblicità e le strategie di persuasione sono in grado di arrivare a barattare una semplice vendita con la vulnerabilità del consumatore.
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Pedroni

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
Appunti di Fondamenti di informatica sulle mappe concettuali dinamiche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pedroni dell’università degli Studi di Ferrara, Facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di "Teoria e tecnica del linguaggio audiovisivo" , basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Ganino; libro consigliato "Fare televisione. I format", Autore Axel M. Fiacco, Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto esame di Etica della comunicazione, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente prof. Gessi, libro consigliato "Etica della comunicazione", autore: Fabris Adriano, Università degli Studi di Ferrara - Unife.
...continua
Riassunto per l'esame di etica della comunicazione, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente prof. Gessi, libro consigliato: "Guida alle etiche della comunicazione", Autore: Fabris Adriano. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Letteratura spagnola

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. P. Tanganelli

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
4 / 5
Si fornisce un quadro delle opere che hanno segnato la nascita e lo sviluppo della letteratura spagnola fino all'avvento dei modelli italiani e al Lazarillo. La prima parte del corso è dedicata allo studio di questi esempi, con particolare riferimento alla tradizione di clerecía e dijuglaría, al filone epico (Cid), ai poeti cancioneriles, fino ai primi autori conosciuti, come Gonzalo de Berceo, Juan Ruiz, Juan Manuel, Jorge Manrique, il Marchese di Santillana, Juan de Mena, Juan Boscan, Garcilaso de la Vega.
...continua
Appunti di Letteratura angloamericana I. Argomento trattato nel file: - “La Dichiarazione di Indipendenza degli Stati Uniti d’America” (1776; pp. 68-83) Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Fabi dell’università degli Studi di Ferrara - Unife. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Psicologia dello sviluppo basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Dondi dell’università degli Studi di Ferrara - Unife, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in scienze dell'educazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di storia contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente prof. Baravelli, libro consigliato: "Venti lezioni di storia contemporanea", Autore: Andrea Baravelli, Ilaria Cerioli Riassunto basato sul libro consigliato fino al capitolo 17.
...continua