Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 63
Riassunto esame storia contemporanea, prof. Baravelli. Libro consigliato "Venti lezioni di storia contemporanea dal 1848 ad oggi", Andrea Baravelli, Ilaria Cerioli Pag. 1 Riassunto esame storia contemporanea, prof. Baravelli. Libro consigliato "Venti lezioni di storia contemporanea dal 1848 ad oggi", Andrea Baravelli, Ilaria Cerioli Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame storia contemporanea, prof. Baravelli. Libro consigliato "Venti lezioni di storia contemporanea dal 1848 ad oggi", Andrea Baravelli, Ilaria Cerioli Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame storia contemporanea, prof. Baravelli. Libro consigliato "Venti lezioni di storia contemporanea dal 1848 ad oggi", Andrea Baravelli, Ilaria Cerioli Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame storia contemporanea, prof. Baravelli. Libro consigliato "Venti lezioni di storia contemporanea dal 1848 ad oggi", Andrea Baravelli, Ilaria Cerioli Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame storia contemporanea, prof. Baravelli. Libro consigliato "Venti lezioni di storia contemporanea dal 1848 ad oggi", Andrea Baravelli, Ilaria Cerioli Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame storia contemporanea, prof. Baravelli. Libro consigliato "Venti lezioni di storia contemporanea dal 1848 ad oggi", Andrea Baravelli, Ilaria Cerioli Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame storia contemporanea, prof. Baravelli. Libro consigliato "Venti lezioni di storia contemporanea dal 1848 ad oggi", Andrea Baravelli, Ilaria Cerioli Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame storia contemporanea, prof. Baravelli. Libro consigliato "Venti lezioni di storia contemporanea dal 1848 ad oggi", Andrea Baravelli, Ilaria Cerioli Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame storia contemporanea, prof. Baravelli. Libro consigliato "Venti lezioni di storia contemporanea dal 1848 ad oggi", Andrea Baravelli, Ilaria Cerioli Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame storia contemporanea, prof. Baravelli. Libro consigliato "Venti lezioni di storia contemporanea dal 1848 ad oggi", Andrea Baravelli, Ilaria Cerioli Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame storia contemporanea, prof. Baravelli. Libro consigliato "Venti lezioni di storia contemporanea dal 1848 ad oggi", Andrea Baravelli, Ilaria Cerioli Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame storia contemporanea, prof. Baravelli. Libro consigliato "Venti lezioni di storia contemporanea dal 1848 ad oggi", Andrea Baravelli, Ilaria Cerioli Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame storia contemporanea, prof. Baravelli. Libro consigliato "Venti lezioni di storia contemporanea dal 1848 ad oggi", Andrea Baravelli, Ilaria Cerioli Pag. 61
1 su 63
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IL SISTEMA POLITICO E LA POLITICA ESTERA

Durante gli ultimi due decenni del secolo, l’imponente sviluppo industriale e la nascita delle grandi concentrazioni

industriali e finanziarie accentuarono le tensioni sociali e le lotte sindacati. Frutto di questa stagione di tensioni

sociali fu la nascita dell’American Federation of Labour (1886). Si trattava di una federazione di sindacati di

mestiere che riuniva gli operai specializzati e rifiutava immigrati, neri, donne e operai non qualificati.

Dal punto di vista politico, gli ultimi anni del secolo videro il definitivo consolidarsi del sistema bipartitico. Alle

elezioni presidenziali del 1896 fu netta la vittoria del repubblicano William McKinley, espressione degli interessi

della grande industria e dell’alta finanza. II presidente fu però assassinato nel settembre del 1901. A succedergli

fu l’allora vicepreside Theodore Roosevelt, esponente dell’ala progressista del Partito repubblicano. Durante gli

otto anni in cui rimase in carica la presidenza Roosevelt condusse una politica tesa a limitare lo strapotere dei

trust, varando una prima legislazione sociale e affermando il diritto dell’American Federation of Labour di

difendere i propri iscritti. I democratici sarebbero ritornati al potere con Thomas Woodrow Wilson, nel 1912.

Nel corso dell’ultimo decennio dell’Ottocento si delineò la tendenza americana a condurre una politica estera

molto più aggressiva. Dopo Quasi un secolo di isolazionismo, la crescita economica e la competizione

imperialistica in atto a livello mondiale suggerirono ai governi americani di esercitare un ruolo internazionale più

incisivo.

La guerra ispanico-americana (1898)

Nel 1898 l’imperialismo americano si scontrò con quello spagnolo. Sfruttando come pretesto l’affondamento

nella baia di l’Avana della corazzata Maine, gli stati Uniti dichiararono guerra alla Spagna. Grazie alla rapida

vittoria militare gli Stati Uniti acquisirono così Cuba, Portorico, le Filippine e l’isola di Guam. La fase più aggressiva

dell’espansionismo americano coincise con la presidenza di Theodore Roosevelt. Nel 1903, a fronte di vari

impedimenti frapposti dal governo della Colombia alla rapida realizzazione del canale di Panama, gli stati Uniti

non indugiarono ad appoggiare militarmente la ribellione di elementi indipendentisti. La nuova repubblica di

Panama si pose naturalmente sotto la protezione americana. In cambio della concessione dell’area, gli Stati Uniti

s’impegnarono nel rapido completamento dei lavori di costruzione del canale (1914).

12.2 NEGLI ANNI VENTI DEL NOVECENTO

Per gli Stati Uniti la Prima Guerra Mondiale non rappresentò quella catastrofe che fu per i paesi europei. Superata

la recessione degli anni 1920-1921 l’economia americana entrò in una straordinaria fase di sviluppo. Creditori per

oltre 10 miliardi di dollari verso gli ex alleati europei, dotati di un apparato produttivo protetto da elevate barriere

doganali eppure capace di imporre le proprie merci anche sui mercati esteri, gli Stati Uniti videro crescere a ritmo

sostenuto tutti i settori economici. Il reddito nazionale aumentò quasi del 50%.

Iniziava a delinearsi il cosiddetto American Way of Life (“stile di vita americano”), che corrispondeva a uno

standard di vita caratterizzato da una serie di confort impensabili per il cittadino medio europeo. L’espansione dei

consumi si accompagnò a un’eccezionale ampliamento degli strumenti del marketing e del credito commerciale:

divenne abituale pagare l’acquisto di beni durevoli – come gli elettrodomestici o l’automobile (in particolare il

modello T della Ford) – attraverso la rateizzazione e le cambiali.

Non si trattava però di una società davvero aperta e libera. Alla straordinaria ricchezza economica faceva da

sfondo infatti una forte ventata di conservatorismo sociale, razzismo e proibizioni.

Come corollario di questo clima torbido si può ricordare l’organizzazione razzista Ku Klux Klan (che raggiunse i due

milioni affiliati nel 1925) e l’introduzione del proibizionismo (il divieto di vendita di alcolici, che consenti alle

organizzazioni criminali di realizzare enormi profitti).

12.3 LA CRISI DEL 1929

I SEGNALI DELLA CRISI ECONOMICA IN ARRIVO

Sul finire del decennio l’economia americana iniziò a dare i primi segnali di rallentamento. Questi riguardarono

anzitutto il settore agricolo. La caduta della domanda di prodotti agricoli da parte dei paesi europei, per lo più

determinato dall’innalzamento di barriere doganali e dalla ripresa della produzione nazionale, rese più difficile la

vita agli agricoltori americani.

II mercato era del resto al suo apice gonfiato dall’invenzione e la diffusione di molteplici sistemi di finanziamento

e dalle innovazioni tecniche. I molti segnali del rallentamento economico, dovuto alla saturazione del mercato dei

beni durevoli (gli elettrodomestici, le radio e le auto si compravano una volta sora nella vita, con cambiali, rate e

sacrifici), non furono colti. 38

LO SCOPPIO DELLA CRISI, OTTOBRE 1929

Il 24 ottobre 1929, il cosiddetto “giovedì nero”, si ebbe la prima ondata di panico in borsa, con la vendita

generalizzata di titoli per un ammontare di 6 milioni di dollari; la settimana successiva, il 29 ottobre 1929, il

cosiddetto “martedì nero” la borsa lasciò sul campo perdite per 16 milioni e mezzo di dollari. II panico si diffuse in

maniera generalizzata, con un crollo dei titoli di borsa. A partire da quel giorno la borsa sarebbe scesa

ininterrottamente fino al giugno 1932.

Dal sistema borsistico il contagio si propagò rapidamente al sistema bancario. Non solo i detentori di titoli

prosciugarono i loro depositi nel tentativo di “resistere” finché il valore delle azioni possedute fosse tornato

crescere, ma presto furono gli stessi correntisti a dubitare della tenuta della banca a cui avevano affidato i propri

risparmi. II fallimento di alcune imprese, che coinvolse gli istituti bancari che avevano fatto loro credito, produsse

un clima di panico generalizzato nei risparmiatori.

Dal sistema finanziario la crisi si trasmise al sistema produttivo, con fallimenti a catena tra le imprese e rapido

impennarsi della disoccupazione.

12.4 FRANKLIN D. ROOSEVELT E IL NEW DEAL

Eletto nel novembre 1933, Franklin Delano Roosevelt diede avvio al “new deal” (“nuovo corso”). Ottenuti dal

Congresso i pieni poteri in materia di politica finanziaria, il presidente impostò un programma di risoluti interventi

governativi nella vita economica della nazione. Si trattava di una soluzione pratica, che trovò poi piena

legittimazione teorica con la formulazione fatta dall’economista inglese John Maynard Keynes.

Keynesismo

Secondo Keynes il sistema economico, per potere assicurare la tenuta dell’occupazione, doveva essere supportato

dall’azione dello Stato; poiché il principale pericolo era rappresentato dal crescere oltre i livelli fisiologici della

disoccupazione, lo Stato sarebbe intervenuto per stimolare la ripresa economica acquistando beni e spendendo

per ottenere servizi. Tale azione avrebbe consentito di “sbloccare” il circolo vizioso, che iniziava con la

sovrapproduzione di beni e si concludeva, attraverso il crescere dei licenziamenti, con il crollo del potere

d’acquisto.

L’azione del governo Roosevelt fu molto incisiva, articolandosi in una serie di interventi:

1. Fu riordinato il sistema finanziario;

2. Furono adottate misure finalizzate ad aumentare i salari e a promuovere i consumi delle masse popolari;

3. Fu avviato un imponente programma di lavori pubblici;

4. Furono varate leggi che miglioravano le condizioni di lavoro e limitavano lo strapotere del capitalismo

oligopolistico.

CAPITOLO 13

LA GERMANIA E L’AVVENTO DEL NAZISMO

13.1 LA REPUBBLICA DI WEIMAR NEL DOPOGUERRA

Dopo l’abdicazione e la partenza verso l’esilio del Kaiser Guglielmo II, nel novembre 1918 venne proclamata la

repubblica tedesca, che prese il nome dalla cittadina di Weimar, dove il Congresso nazionale si riunì per

approvare la Costituzione.

L’instabilità politica dei primi anni Venti si manifestò anche nei tentativi di colpo di stato militari allora messi in

campo. Nel 1923 – a Monaco, nella notte tra l’8 e il 9 novembre – fu il partito nazionalsocialista di Adolf Hitler a

tentare il putsch. Per descrivere il clima di violenza di quei primi anni del dopoguerra si può ricordare come, tra il

1919 e il 1922 furono assassinati quasi 400 uomini politici.

Nel gennaio 1923 le truppe francesi invasero il bacino carbonifero della Ruhr come forma di risarcimento per il

ritardato invio dei beni in natura da parte della Germania. All’occupazione, percepita come un’ulteriore

vessazione da parte degli odiati francesi, gli abitanti della regione risposero con la “resistenza passiva” (dunque,

con la cessazione di tutte le attività produttive). Nel giro di pochi mesi il drastico calo della produzione, l’impegno

del governo tedesco a sostenere lo sforzo dei concittadini di quella regione e la continua stampa di nuova

cartamoneta fecero definitivamente collassare l’economica tedesca. Sulla Germania si abbatté allora la più grave

inflazione mai vista in un paese occidentale. 39

Alle elezioni presidenziali del 1925 l’estrema frammentazione dei partiti costituzionali determinò infatti la vittoria

del maresciallo Hindenburg, un personaggio pericoloso perché in grado di coagulare enormi consensi in nome del

nazionalismo tedesco.

Per il momento però la Germania sembrò però essersi risollevata dalla crisi. La seconda parte degli anni Venti fu

infatti in periodo di relativa stabilità economica e politica.

13.2 L’ASCESA DI HITLER E DEL NAZIONALSOCIALISMO

I PRIMI ANNI DI HITLER E DEL PARTITO NAZIONALSOCIALISTA (NSDAP)

Profondamente segnato dalla partecipazione alla Prima Guerra Mondiale e fervente nazionalista, Adolf Hitler si

appassionò di politica nel dopoguerra tedesco. Nel 1919 aderì al Partito Nazionalsocialista tedesco (NSDAP), di cui

divenne presto il leader.

L’importanza dell’uso della violenza

Benché avesse accettato la partecipazione alle elezioni per la conquista legale del potere, per tutti gli anni Venti i

nazisti continuarono a fare un uso sistematico della violenza e dell’intimidazione nei confronti degli avversari

politici. A questo proposito nel 1921 erano state create le SA (Sturmabteilungen, “squadre d’assalto”), nel 1925

furono affiancate dalle SS (Schutzstaffen, “squadre di protezione”, alle dirette dipendenze di Hitler). Alle SS, poste

dal 1929 sotto il controllo di Heinrich Himmler, fu in particolare attribuito il compito di servizio investigativo del

partito (verso gli avversari politici ma anche all’interno della stessa NSDAP).

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
63 pagine
16 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher layla95 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Ferrara o del prof Baravelli Andrea.