I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Giurisprudenza - Università degli Studi di Ferrara

Esame Istituzioni di diritto privato

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Maniaci

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
In queso PDF troverai tutte le informazioni più importanti che ti serviranno per passare l’esame scritto e orale di Istituzioni di diritto privato presso l’Università degli Studi di Milano. Sono divisi in titoli.
...continua
Questi appunti di Diritto penale offrono un'analisi concisa e approfondita del caso ThyssenKrupp, un tragico evento che ha acceso un intenso dibattito giuridico sulla distinzione tra dolo eventuale e colpa cosciente. Attraverso la ricostruzione dei fatti, l'esame delle diverse sentenze (Corte d'Assise, Corte d'Appello e Sezioni Unite della Cassazione) e l'esplorazione delle principali criticità, il materiale fornisce una chiave di lettura essenziale per comprendere come il sistema giudiziario italiano affronta la responsabilità penale in contesti di gravi violazioni della sicurezza sul lavoro. Vengono chiariti i concetti di dolo eventuale e colpa cosciente, illustrati i criteri utilizzati per distinguerli (come la formula di Frank) e messi in luce i nodi problematici legati all'accertamento dell'elemento soggettivo in contesti aziendali complessi. Ideale per chiunque desidera un elaborato chiaro e completo di un caso fondamentale per la giurisprudenza italiana.
...continua
Questi appunti, aggiornati alla riforma Cartabia, rappresentano un ottimo strumento per lo studio del Diritto penale, nello specifico della parte speciale dedicata ai delitti contro la persona, intesa nella sua accezione più ampia (dimensione individuale e collettiva). Forniscono un apprendimento approfondito delle tematiche cruciali del diritto penale contemporaneo attraverso l'analisi di specifiche fattispecie incriminatrici, adottando una prospettiva costituzionalmente orientata, sistematica e casistica, con attenzione al diritto vivente e alla dimensione sovranazionale. Questi appunti si distinguono per la ricchezza di esempi pratici che illustrano la teoria, per l'analisi dettagliata delle diattribe dottrinali e delle contrastanti sentenze giurisprudenziali. Contengono l'analisi approfondita di ciascun reato, partendo dalla lettera dell'articolo di legge per poi esaminarne il significato: gli elementi costitutivi, le circostanze attenuanti e aggravanti, i rapporti con altri reati e i rilevanti profili processuali. Il contenuto specifico è il seguente: analisi del rapporto tra Parte Generale e Parte Speciale; l'evoluzione storica della Parte Speciale; i concetti di decodificazione e riserva di codice; la tutela della vita e dell'incolumità nella loro duplice dimensione; approfondimento dei beni tutelati e delle tecniche di tutela; analisi delle problematiche bioetiche e del biodiritto penale relative all'inizio e alla fine della vita; delitti di omicidio, lesioni, percosse, rissa e omissione di soccorso, omicidio preterintenzionale, delitti aggravati dall'evento; analisi dei principali delitti contro l'incolumità pubblica dolosi e colposi di comune pericolo; esame delle incriminazioni relative alle moderne forme di schiavitù (schiavitù, impiego di minori nell'accattonaggio, intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, traffico di organi), dei delitti contro la libertà fisica e psichica (sequestro di persona, violenza e minaccia, atti persecutori, tortura) e dei delitti contro la libertà sessuale (violenza sessuale, pedopornografia e prostituzione minorile). Questi appunti sono stati elaborati seguendo attentamente le lezioni e i manuali di riferimento, ma anche integrati con ricerche personali su fonti online affidabili, per garantire un quadro completo e aggiornato della materia. In particolare, integrano in modo approfondito i manuali di Viganò (Reati contro la persona, 2022) e Fiandaca-Musco (Diritto penale. Parte speciale, vol. I, 2021 - per l'incolumità pubblica), offrendo un compendio ragionato e aggiornato della materia.
...continua
Questi appunti offrono una solida e chiara spiegazione della Parte generale del Diritto penale con la presenza di numerosi esempi pratici, volti a rendere più concreta e accessibile la comprensione dei concetti teorici. Attraverso questi appunti, potrai esplorare: l'introduzione al diritto penale e la sua evoluzione storica; il principio di legalità nelle sue diverse declinazioni (riserva di legge, tassatività, irretroattività, materialità, offensività e colpevolezza) e le regole sull'applicazione della legge penale nello spazio; gli elementi essenziali del reato (soggetto attivo, condotta, evento, nesso causale, oggetto giuridico, offesa, antigiuridicità, cause di giustificazione, suitas della condotta, elemento soggettivo); le forme in cui il reato può manifestarsi (reato circostanziato, tentativo, concorso di persone); le conseguenze del reato (nozione, fondamento e funzione della pena, tipi di sanzione, commisurazione, cause di esclusione della punibilità, misure di sicurezza); e, infine, il concorso di reati. Il contenuto è significativamente integrato con i concetti e le prospettive presentate nel volume T. Padovani, Diritto penale, Milano, 2019, pp. 1-490.
...continua
Questi appunti di Diritto amministrativo offrono una formazione teorica e pratica sui principi fondamentali del diritto amministrativo dell'ambiente e sui relativi strumenti amministrativi di tutela, spiegati in modo estremamente semplice e accessibile. Pensati per chi vuole avvicinarsi a questa intricata materia senza un linguaggio da esperti. In molte parti tali appunti sono strutturati come un commentario diretto dei testi normativi. Troverai riportati numerosi articoli di legge, accompagnati da spiegazioni chiare e informali, ideali per comprendere i concetti generali, la struttura della norma giuridica ambientale, l'evoluzione storica della materia e le fonti sopranazionali e nazionali. In particolare, questi appunti ti guideranno attraverso: il fondamento, i caratteri generali e la formazione storica del diritto dell'ambiente; l'analisi delle diverse fonti normative; gli strumenti amministrativi di regolazione degli inquinamenti (pianificazione, autorizzazione, sanzioni); le tematiche specifiche relative alla tutela delle acque dall'inquinamento e la gestione quantitativa della risorsa idrica; la gestione dei rifiuti; la bonifica dei siti inquinati e il concetto di danno ambientale.
...continua
Questi appunti offrono una panoramica chiara e completa del Diritto amministrativo, fornendo gli strumenti conoscitivi e le capacità concettuali per comprendere questa complessa materia. Attraverso esempi pratici, la spiegazione dei concetti chiave e l'analisi di significative pronunce giurisdizionali, imparerai il funzionamento della Pubblica Amministrazione e l'applicazione pratica degli istituti del diritto amministrativo. Con questi appunti, sarai in grado di comprendere gli elementi strutturali e i principi fondamentali del diritto amministrativo e interpretare e applicare le norme che regolano l'attività delle pubbliche amministrazioni. In particolare, gli appunti approfondiscono i profili storici e i principi generali del diritto amministrativo, l’organizzazione amministrativa dello Stato e dei principali enti pubblici, l’attività amministrativa e la responsabilità della Pubblica Amministrazione (PA). Importante: questi appunti, risalenti al periodo di discussione parlamentare della legge delega n. 78/2022 (fondamentale per la riforma dei contratti pubblici), contengono un'analisi dell'amministrazione consensuale (circa le 20 pagine verso la fine) che non è aggiornata al nuovo Codice dei Contratti Pubblici (d.lgs. n. 36/2023). Tuttavia, proprio perché elaborati durante la fase preparatoria della riforma, gli appunti restano preziosi in quanto evidenziano le aspettative e le problematiche che la legge delega intendeva affrontare. Quindi tali appunti hanno una utilità concettuale per capire la ratio della normativa attuale. Ad ogni modo la base concettuale della procedura ad evidenza pubblica rimane sostanzialmente invariata tra la vecchia e la nuova normativa.
...continua
Questi appunti di La giurisdizione e i metodi alternativi di soluzione delle controversie offrono una guida al processo civile e alle ADR. In particolare, gli appunti coprono i principi costituzionali del processo civile, la giurisdizione contenziosa, le azioni di cognizione, i presupposti del processo civile, il ruolo del pubblico ministero, delle parti e dei difensori, il processo con pluralità di parti, gli atti processuali e la loro invalidità, le spese del processo, la risoluzione negoziale delle controversie, la mediazione delle controversie civili e commerciali, la negoziazione assistita, l'arbitrato e i mezzi di impugnazione del lodo arbitrale.   Questi appunti sono stati redatti dopo l'entrata in vigore della legge delega n. 206/2021. Pur non essendo aggiornati al d. lgs n. 149/2022, che ha attuato la riforma, essi offrono una preziosa prospettiva sulle direzioni indicate dalla legge delega, evidenziando i punti critici e le ragioni delle modifiche attuali, e risultando per questo ancora estremamente utili per la comprensione della materia.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto dell'unione europea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Alberti Jacopo: Istituzioni di Diritto dell'Unione europea , Ugo Villani. Università degli Studi di Ferrara, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Questi appunti di Diritto del lavoro offrono una conoscenza approfondita della legislazione sul lavoro dipendente, con particolare riferimento alla relazione tra regole del rapporto individuale e regole dei rapporti tra formazioni collettive dei lavoratori e dei datori di lavoro. Forniscono una comprensione dettagliata delle principali componenti del contratto di lavoro e delle dinamiche delle relazioni industriali, oltre a una panoramica essenziale della sicurezza sociale. Acquisirai le competenze necessarie per utilizzare efficacemente le fonti del diritto del lavoro, sia normative che contrattuali, per risolvere problemi pratici, analizzare e interpretare la giurisprudenza in materia di lavoro, e mantenere aggiornate le tue conoscenze sulle evoluzioni normative e contrattuali nel settore. Questi appunti coprono in modo esaustivo il diritto del lavoro, con un'analisi approfondita sia del diritto sindacale che del rapporto di lavoro individuale. Si esplorano i fondamenti storici e critici del diritto del lavoro, l'autonomia individuale e collettiva, il contratto collettivo, i soggetti del diritto sindacale, la contrattazione collettiva e il conflitto. Si approfondiscono le regole costituzionali sul rapporto di lavoro, le fonti, la nozione di lavoratore, la subordinazione, l'orario di lavoro, la retribuzione, l'organizzazione del lavoro, la cessazione del rapporto di lavoro, l'obbligo di sicurezza e le crisi e trasformazioni d'impresa.
...continua
Questi appunti di Diritto commerciale offrono una panoramica sul diritto dell'impresa, sia individuale che collettivo, collegando la normativa a esempi pratici. Si parte dai concetti base per arrivare a temi più complessi, sempre con un occhio all'applicazione pratica. L'obiettivo è fornire una solida conoscenza dei principi del diritto societario e del suo linguaggio specifico. Si esplora il diritto dell'impresa individuale, concentrandosi sulla definizione di imprenditore, il suo statuto legale, l'azienda e le dinamiche della concorrenza. Si analizza il diritto delle società, partendo dalle società di persone (società semplice, società in nome collettivo, società in accomandita semplice), con un focus sulla responsabilità dei soci e le regole di gestione. Successivamente, si esaminano le società di capitali (società per azioni, società a responsabilità limitata, società in accomandita per azioni), approfondendo il finanziamento, la governance, le modifiche statutarie, le operazioni straordinarie, la direzione e lo scioglimento. Infine, si dedica un piccolo spazio alle società cooperative, data la loro natura mutualistica.
...continua

Esame Diritto agrario

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. L. Russo

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunti esame
Questi appunti di Diritto agrario esplorano le origini e lo sviluppo del diritto agrario, delineandone l'oggetto attuale e le fonti normative. Si analizzano le fonti interne, con un focus sulle norme costituzionali pertinenti e sulle competenze regionali nel settore primario, oltre ai casi di rilevanza della consuetudine. Si introduce anche il diritto dell'UE, con cenni alla Politica Agricola Comune. Successivamente, si esamina la disciplina dell'impresa agricola, le attività agrarie di allevamento, pesca e attività connesse, e la legislazione speciale sulle nuove attività connesse. Si affrontano poi lo statuto dell'imprenditore agricolo, le qualificazioni giuridiche soggettive, le società agricole, l'azienda agraria, il diritto di prelazione, il compendio unico, il credito agrario e peschereccio, le organizzazioni dei produttori agricoli, le intese di filiera e i contratti quadro. Si analizza la disciplina del contratto di cessione dei prodotti agricoli e alimentari, la direttiva UE sulle pratiche commerciali sleali e il contratto di rete in agricoltura. Infine, gli appunti concludono con l'esame della normativa sui contratti agrari, dalla sua evoluzione nel codice civile fino alla legge del 1990, con un'attenzione particolare all'affitto di fondi rustici e agli accordi in deroga.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di diritto privato, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Farneti Marcello: Diritto privato, 7° edizione, Vincenzo Roppo. Università degli Studi di Ferrara, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto penale I, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Castronuovo Donato: Diritto penale parte generale (8° edizione), Fiandaca, Musco. Università degli Studi di Ferrara, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti delle lezioni Diritto processuale civile parte speciale (sulla base del volume 3 Balena) sostenute dal professore Nascosi, aggiornati anche con gli argomenti della riforma Cartabia. Anno accademico 2024/205.
...continua
Appunti delle lezioni di Diritto processuale civile unite anno accademico 2024/2025 professore Andrea Graziosi (esame preparato prevalentemente sugli appunti valutazione 30 e lode), rappresentano la parte generale della materia.
...continua

Esame Istituzioni di diritto privato

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Finessi

Università Università degli Studi di Ferrara

Schemi e mappe concettuali
Allego schemi del corso di Istituzioni di diritto privato del primo anno dell’Universita di Ferrara tenuto dalla professoressa Finessi. Contiene alcuni schemi riassuntivi di qualche nozione principale.
...continua

Esame Istituzioni di diritto privato

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Finessi

Università Università degli Studi di Ferrara

Schemi e mappe concettuali
Allego schemi del corso di Istituzioni di diritto privato del primo anno dell’Universita di Ferrara tenuto dalla professoressa Finessi. Contiene alcuni schemi riassuntivi di qualche nozione principale.
...continua

Esame Istituzioni di diritto privato

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Finessi

Università Università degli Studi di Ferrara

Schemi e mappe concettuali
Allego schemi del corso di Istituzioni di diritto privato del primo anno dell’Universita di Ferrara tenuto dalla professoressa Finessi. Contiene alcuni schemi riassuntivi di qualche nozione principale.
...continua

Esame Istituzioni di diritto privato

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Finessi

Università Università degli Studi di Ferrara

Schemi e mappe concettuali
Allego schemi del corso di Istituzioni di diritto privato del primo anno dell’Universita di Ferrara tenuto dalla professoressa Finessi. Contiene alcuni schemi riassuntivi di qualche nozione principale.
...continua

Esame Istituzioni di diritto privato

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Finessi

Università Università degli Studi di Ferrara

Schemi e mappe concettuali
Ho allegato schemi di Diritto privato del primo anno del corso di Istituzioni di diritto privato dell'Università di Ferrara tenuto dalla prof.ssa Finessi. Contiene lo schema riassuntivo di qualche nozione.
...continua