ACCESSO ALLE FONTI NORMATIVE → GIUDIZI IN VIA PRINCIPALE :
Sindacato accentrato ma per arrivare a roma ci sono diverse strade.
ART 127 COST → frutto della riforma del titolo V della cost <<Il Governo, quando ritenga che una
legge regionale ecceda la competenza della Regione, può promuovere la questione di legittimità
costituzionale dinanzi alla Corte costituzionale entro sessanta giorni dalla sua pubblicazione.
La Regione, quando ritenga che una legge o un atto avente valore di legge dello Stato o di un'altra
Regione leda la sua sfera di competenza, può promuovere la questione di legittimità costituzionale
dinanzi alla Corte costituzionale entro sessanta giorni dalla pubblicazione della legge o dell'atto avente
valore di legge.>>
Ci dice chi può ricorrere alla corte costituzionale in via principale, ovvero lo Stato contro le leggi
regionali e le regioni contro le leggi statali.
Il governo legge che la regione Lazio ha approvato una legge e ritiene che quella legge secondi dalle
competenze regionali : il governo a 60 giorni di tempo per ricorrere alla corte.
La regione ritiene che una legge dello Stato di un’altra regione leda la sua sfera di competenza e poi
ricorrere entro 60 giorni alla corte costituzionale dalla pubblicazione della legge o dell’atto avente
forza di legge sulla Gazzetta Ufficiale.
Quali sono le CARATTERISTICHE DEL GIUDIZIO IN VIA PRINCIPALE ?
● IN VIA PRINCIPALE È un giudizio perchè il ricorso prescinde da un processo, non è un
⇒
incidente processuale, è un ricorso presentato direttamente alla corte cost.
● ASTRATTO → perché promosso contro una legge non ancora applicata o scarsamente
applicata. Quello impugnato davanti alla corte è un atto legislativo appena nato, che magari
non è stato mai applicato o avuto scarsa applicazioni → ciò su cui la corte si pronuncerà non
sarà tanto il significato applicato-viventi di quella legge ma un suo o i suoi ipotetici significati.
○ Non sorge nemmeno nel corso di un processo → nasce da un ricorso diretto, astratto.
(EX non da una lite).
● DISPONIBILE →
Se Stato e regione raggiungono un accordo extra giudiziario che fa cessare la lite, la corte ne
prenderà atto e dichiara la cessazione della lite. Qui il ricorrente e soggetto posto dispongono
sempre dell’oggetto della questione invece nel giudizio incidentale c’è un principio di autonomia:
qui si tratta di giudizi di enti che hanno valenza politica
IL RICORSO :
CARATTERISTICHE del ricorso :
1. Chi lo delibera ? Per lo Stato la deliberazione è del Consiglio dei Ministri, per la regione è
una deliberazione assunta dalla Giunta regionale.
2. Il ricorso è soggetto a termini perentori 60 gg dalla pubblicazione in gazzetta → ricorso
SUCCESSIVO all’entrata in vigore della legge
3. Quanto all'INTERESSE A RICORRERE dello stato (ex. art 127.1 cost) è presunto, lo Stato
agisce a tutela della legalità costituzionale dell’ordinamento e dunque lo stato, tramite il governo,
può impugnare la legge regionale per qualunque tipo di vizio → qui lo stato agisce a tutela del
regolamento, vuole evitare che una legge regionale incostituzionale viva → il governo quando
solleva il ricorso non deve motivare un suo interesse particolare → è presunto.
≠
La regione deve dimostrare di avere un interesse concreto e attuale, se non motiva questo
interesse il suo ricorso sarà inammissibile. la regione può ricorrere alla corte quando ritenga che
la legge statale leda la sua sfera di competenza ⬇
dunque è vero che entrambi i ricorsi sono successivi e devono avvenire entro 60 gg, ma la
differenze è che l’interesse dello stato = presunto mentre quello della regione =dev’essere
concreto e attuale.
Giudizio di cost quando è promosso in via principale → rispetto al giudizio promosso in via incidentale, ha
un suo procedimento referenziale, ha un diritto di precedenza rispetto agli altri giudizi della corte
costituzionale, infatti l'ART 35 della legge cost 87/53 : <<Quando è promossa una questione di legittimità
costituzionale ai sensi degli articoli 31, 32 e 33, la Corte costituzionale fissa l’udienza di discussione del ricorso
entro novanta giorni dal deposito dello stesso. Qualora la Corte ritenga che l’esecuzione dell’atto impugnato o
di parti di esso possa comportare il rischio di un irreparabile pregiudizio all’interesse pubblico o
all’ordinamento giuridico della Repubblica, ovvero il rischio di un pregiudizio grave ed irreparabile per i diritti
dei cittadini, trascorso il termine di cui all’articolo 25, d’ufficio può adottare i provvedimenti di cui all’articolo 40.
In tal caso l’udienza di discussione è fissata entro i successivi trenta giorni e il dispositivo della sentenza è
depositato entro quindici giorni dall’udienza di discussione. >>
⬇
Il ricorso va deciso entro 3 mesi → dunque magari passa davanti ad altre questioni di costituzionalità.
L’articolo 40 che riguarda il conflitto di attribuzione → attribuisce alla corte il potere di sospendere
l’applicabilità dell’atto impugnato → la corte può decidere della vigenza dell’atto legislativo
impugnato se da quell’atto possa derivare un rischio di interesse pubblico.
La corte ha la possibilità di sospendere la vita di una legge che in quel momento non è ancora stata
accertata come incostituzionale → usato solo 1 volta. legge della Valle d’Aosta per la pandemia che
⇒
prevedeva misure più blande unico caso in cui la corte ha adoperato questo potere.
⇒
Se la corte decide la sospensione → l’udienza subisce un’accelerazione <<l’udienza di discussione è
fissata entro i successivi trenta giorni e il dispositivo della sentenza è depositato entro quindici giorni
dall’udienza di discussione.>>
LEZIONE 26 :
TIPOLOGIE DI DECISIONI DELLA CORTE COSTITUZIONALE : (inammissibilità, rigetto,
accoglimento, interpretative) .
DOMANDE :
1. Le decisioni d’inammissibilità: qual è la loro natura? Per quali ragioni sono pronunciate? Quali
sono i loro effetti?
2. Le decisioni di rigetto: qual è la loro natura? Qual è il loro oggetto? Quali sono i loro effetti?
3. Le decisioni di accoglimento: qual è la loro natura? Qual è il loro oggetto?
Quali sono i loro effetti (nello spazio e nel tempo)? Quali vincoli derivano, al legislatore e al
giudice, dal giudicato costituzionale?
4. Perché nascono, per via pretoria, le sentenze interpretative?
5. Le sentenze interpretative di rigetto: qual è la loro struttura?
Qual è il loro dispositivo? Quali sono i loro effetti nei confronti del giudice a quo? E nei confronti
degli altri giudici?
6. Le sentenze interpretative di accoglimento: qual è la loro struttura?
Qual è il loro dispositivo? Quali sono i loro effetti?
RISPOSTE :
Questo di cui parliamo vale sia per la quaestio promossa dal giudice a quo sia per la quaestio
promossa dalla regione o stato
Le decisioni della corte rientrano in 2 grandi gruppi :
- DECISIONI PROCESSUALI sono quelle decisioni che bloccano sull’uscio la questione perchè
⇒
per una qualche ragione quella questione presenta una ragione di inammissibilità, infatti lo
sono le decisioni di inammissibilità (ordinanze e sentenze).
La corte non decide nel merito.
- DECISIONI DI MERITO Quando decide nel merito vuol dire che la questione è ammissibile
⇒
→ la corte deve valutare se l’atto impugnato è conforme a costituzione (sentenze di rigetto o di
accoglimento) SENTENZA
(ORDINANZA)
[preambolo con indicazione:
- atto impugnato, parametro costituzionale, giudice a quo, estremi atto di promovimento;
● interventi in giudizio
● data udienza pubblica e nominativo del Giudice relatore= quello che relaziona i termini della questione
sentenza divisa in due parti: ritenuto in fatto e considerato in diritto
RITENUTO IN FATTO
[sintesi, per punti numerati:
● delle vicende del giudizio a quo
● delle argomentazioni del giudice a quo
● delle argomentazioni delle parti intervenienti]
CONSIDERATO IN DIRITTO
[è la motivazione della decisione, dove la Corte costituzionale argomenta circa l’ammissibilità e la fondatezza della
quaestio legitimitatis, argomenta in dialettica con gli argomenti del giudice a quo e delle parti intervenute in giudizio]
P.Q.M (per questi motivi)
LA CORTE COSTITUZIONALE segue il dispositivo della decisione
[ è il dispositivo della decisione]
Roma, data della decisione
firma del
Presidente
Giudice Relatore (o Giudice Redattore, se diverso)
Cancelliere
Data del deposito in cancelleria
Ma la firma può essere di un giudice relatore se Giudice relatore e redattore sono figure che non
coincidono : diversamente da altre corti la corte costituzionale italiana non conosce istituto della
dissenting opinion.
Altre corti hanno la possibilità che i giudici andati minoranza possano redigere la loro motivazione del loro
dissenso.
Se il giudice relatore non coincide con il giudice redattore questa è l’unica spia ufficiale che
abbiamo per capire che c’è stata una minoranza all’interno della corte → il giudice redattore è
andato in minoranza e ha rinunciato al compito di estendere la motivazione della sentenza.
Le sentenze della corte costituzionale dove li troviamo? Li possiamo attingere dal sito della corte
costituzionale oppure dal portale www.giurcost.org / www.cortecostituzionale.it
DECISIONI DI INAMMISSIBILITÀ :
Hanno NATURA PROCESSUALE intervengono quando la corte rileva l’assenza di un presupposto
⇒
necessario, per poter procedere al giudizio di costituzionalità.
Possono essere di MANIFESTA INAMMISSIBILITÀ quando il vizio di inammissibilità è realmente
⇒
evidente tanto che la corte si libera della questione con un'ordinanza molto breve di manifesta
inammissibilità.
Quando la corte decide per la inammissibilità della questione? Quali possono essere le ragioni che
giustificano una decisione di inammissibilità?
Possibili RAGIONI che giustificano una decisione DI INAMMISSIBILITÀ : (esemplificazioni = sono il
riscontro dell’assenza dei requisiti).
● il remittente non è un giudice a quo il soggetto che promuove la questione non è un
⇒
giudice a quo.
● l’atto impugnato non è idoneo → la corte sindaca su leggi e atti aventi forza di legge
● assenza o mancata motivazione della rilevanza → oppure è un requisito assente
● indeterminatezza del t
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Appunti Diritto costituzionale
-
Appunti di Diritto costituzionale - Giustizia costituzionale
-
Appunti di Diritto costituzionale
-
Appunti di Diritto costituzionale