Estratto del documento

IVA - IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IMPOSTA SUL CONSUMO):

-​ SCOPO → tassare beni e servizi consumati nel territorio italiano

-​ Consumatore distrugge ricchezza per un interesse personale (dimostra disponibilità economica)

-​ IMPOSTA PROPORZIONALE → si calcola applicando una % fissa sull’imponibile (NO Progressiva)

-​ IMPOSTA INDIRETTA → NON tiene conto della capacità contributiva (è uguale per tutti)

-​ IMPOSTA REALE → tiene conto solo dell’oggetto tassato (NO del soggetto)

-​ IMPOSTA ISTANTANEA → si paga al momento della consumazione (NON è periodica)

-​ IVA regolamentata da più direttive UE → si applica in tutti gli SM (con aliquote diverse)

-​ RATIO → avere un’imposta coerente (uguale) con il Mercato Unico Europeo

-​ VERSAMENTO DELL’IVA → viene versata dall’operatore economico (NON dal consumatore)

-​ Consumatore paga l’IVA all’operatore economico che a sua volta la versa allo Stato

-​ TERRITORIALITA’ DELL’IVA → bisogna guardare al luogo di esecuzione dell’operazione

-​ Un’operazione si considera effettuata in ITA e soggetta a IVA in ITA:

-​ In caso di CESSIONI di BENI:

-​ Se bene immobile è in ITA

-​ Se bene mobile è materialmente e giuridicamente (fatto o introdotto) in ITA

-​ In caso di PRESTAZIONI di SERVIZI:

-​ Se chi richiede il servizio è un operatore economico in ITA

-​ Se chi dà il servizio è in ITA

-​ IVA in ITA → ad eccezione di Livigno, Campione d’Italia e le acque del Lago di Lugano

-​ In quanto territori scomodi e “lontani dal mondo”

IVA X OPERATORI ECONOMICI:

-​ In ambito commerciale → NON si distrugge valore (ma se ne crea un altro)

-​ NON è consumo → perciò NON si paga l’IVA

-​ IVA viene applicata agli operatori economici (in fase di acquisto di un bene/servizio)

-​ MA potranno poi sottrarre l’IVA pagata a quella che devono versare

-​ IVA A CREDITO → IVA pagata sugli acquisti degli operatori economici

-​ IVA A DEBITO → IVA incassata dagli operatori economici sulle vendite ai clienti

-​ IVA DA VERSARE = IVA A DEBITO - IVA A CREDITO

-​ NEUTRALITA’ DELL’IVA -→ tributo NON cambia le abitudini degli operatori economici

-​ NON rappresenta un costo per gli operatori economici (MA solo per i consumatori)

-​ DIRITTO ALLA DETRAZIONE IVA PER OPERATORI ECONOMICI → SE:

1)​ INERENZA → beni/servizi acquistati devono essere utilizzati nell’esercizio dell’attività

2)​ FATTURA REGOLARE → IVA deve risultare da fattura (NON basta lo scontrino)

3)​ REGISTRAZIONE CONTABILE → fattura deve essere annotata nei registri IVA acquisti

-​ NB: si parla di DETRAZIONE perché si riduce l’imposta lorda da pagare

-​ E NON di deduzione (perché il riferimento è all’imposta e non all’imponibile)

-​ OBBLIGO DI RIVALSA → dovere dell’imprenditore di addebitare l’IVA al cliente sulla vendita

-​ CREDITO DI RIVALSA → diritto dell’imprenditore di recuperare l’IVA che deve versare

-​ Equivale al prezzo dell’IVA (che viene aggiunto al prezzo del bene/servizio)

​ OPERAZIONI IVA:

-​ OPERAZIONI INCLUSE → SI requisiti per applicazione IVA:

-​ OPERAZIONI IMPONIBILI → SI registrazione - SI IVA (operazioni ordinarie)

-​ OPERAZIONI NON IMPONIBILI → SI registrazione - NO IVA - SI DETRAZIONE

-​ Operazione fuori campo applicazione IVA per ragioni di territorialità

-​ Chi effettua operazioni non imponibili ha diritto alla detrazione IVA sugli acquisti

-​ ES: esportazioni (extra UE), cessioni UE con acquirente operatore economico

-​ OPERAZIONI ESENTI → SI registrazione - NO IVA - NO DETRAZIONE

-​ Operazione rientra nel campo di applicazione IVA, MA è prevista un’esenzione

-​ Chi effettua solo operazioni esenti NON può detrarre l’IVA sugli acquisti

-​ ES: servizi sanitari, servizi bancari

-​ OPERAZIONI ESCLUSE → NO requisiti per applicazione IVA (stipendio, cambio banconote)

DETERMINAZIONE DELL’IVA:

-​ ALIQUOTA IVA → percentuale applicata sul prezzo di vendita del bene/servizio

-​ ORDINARIA 22% → maggior parte dei beni e servizi

-​ RIDOTTA 10% → alcuni alimenti, alberghi, trasporti

-​ SUPER RIDOTTA 5% → alcuni prodotti alimentari di prima necessità

-​ MINIMA 4% → prodotti alimentari di base, libri e giornali

SOGGETTI DEL RAPPORTO TRIBUTARIO:

SOGGETTI ATTIVI:

-​ ENTE IMPOSITORE (STATO o REGIONE) → ente pubblico titolare del potere impositivo

-​ Ha il potere di imporre il pagamento di un tributo ai soggetti passivi

-​ Perché il suo potere scaturisce direttamente dalla Costituzione/Legge

-​ SOGGETTO CREDITORE (STATO, REGIONE o COMUNE) → spesso è l’ente impositore

-​ MA può essere il soggetto che beneficia dell’obbligo dato dall’ente impositore (Comune)

SOGGETTI PASSIVI:

-​ CONTRIBUENTE - SOGGETTO DEBITORE → soggetto che l’ente impositore intende “colpire”

-​ SOSTITUTO D’IMPOSTA → soggetto che sostituisce in tutto o in parte il contribuente

-​ ES: per praticità le imposte sul reddito le versa il datore di lavoro

-​ DATORE DI LAVORO trattiene le imposte sullo stipendio del dipendente e le versa lui

all'AdE

-​ NB: Sostituto → legalmente responsabile del versamento delle imposte trattenute

-​ RESPONSABILE D’IMPOSTA → soggetto che risponde del debito di un contribuente

-​ Ha diritto di rivalsa sul soggetto inadempiente per recuperare la somma versata

-​ Se il contribuente “scappa”, lo Stato può rivalersi su questo (ES: NOTAIO)

SOGGETTI AUSILIARI:

-​ Enti che agevolano o rendono possibile l’adempimento degli obblighi d’imposta

-​ ISTITUTI DI CREDITO/BANCHE → enti a cui ci si rivolge per versare le imposte allo Stato

-​ AGENZIE FISCALI → enti pubblici con il compito di assistenza e controllo sul contribuente

-​ ES: Agenzia delle Entrate, Agenzia delle Dogane e Monopoli

-​ AdE → opera per conto dello Stato, MA è un ente a parte

-​ Ente pubblico a cui cui sono state trasferite le attività del Ministero delle Finanze

-​ Indaga insieme alla GDF, MA ha il monopolio per imporre il recupero delle imposte

-​ GUARDIA DI FINANZA → corpo militare MA risponde al Ministero delle Finanze (NO difesa)

-​ Ha gli stessi poteri (istruttori) dell’AdE per la attuazione dei tributi (indagine, accesso)

-​ MA NON può imporre il recupero delle imposte (di monopolio dell’AdE)

DICHIARAZIONE TRIBUTARIA e CONTABILITA’:

DICHIARAZIONE TRIBUTARIA:

-​ Atto unilaterale obbligatorio con il quale il contribuente fornisce informazioni fiscali all’AdE

-​ Contribuente dichiara varie voci soggette a tributi → DdR, dichiarazione IVA e di successione

-​ NB: NON bisogna confondere la dichiarazione tributaria con la dichiarazione dei redditi

DICHIARAZIONE DEI REDDITI - DdR → uno specifico tipo di dichiarazione tributaria

-​ Dove il contribuente comunica i redditi percepiti nel periodo d’imposta e calcola l’imposta dovuta

-​ CASI POSSIBILI:

1)​ DICHIARAZIONE PRESENTATA:

-​ SE REGOLARE → VERSAMENTO o CONDONO (piccola somma da pagare)

-​ SE IRREGOLARE → ACCERTAMENTO

-​ SE GRAVEMENTE IRREGOLARE → ACCERTAMENTO INDUTTIVO

2)​ DICHIARAZIONE OMESSA → ACCERTAMENTO D'UFFICIO (sanzioni)

-​ OBBLIGATI a fare la DdR:

1)​ Titolari di PARTITA IVA (anche senza reddito o con perdite)

2)​ LAVORATORE DIPENDENTE o PENSIONATO

3)​ Chi percepisce redditi nell’anno fiscale (ES: borsa di studio o affitto)

-​ ESONERATI a fare la DdR:

1)​ Chi ha redditi già interamente tassati dal sostituto d’imposta

2)​ Chi ha redditi esenti o sotto la soglia

TIPOLOGIE DdR:

1)​ MODELLO 730 → per lavoratori dipendenti e pensionati

-​ AUTOMATICO → rimborso erogato direttamente sullo stipendio (o trattenuto)

2)​ MODELLO 730 PRECOMPILATO → modificabile o accettabile tramite area riservata AdE

3)​ MODELLO REDDITI (EX MODELLO UNICO) → per partite IVA

-​ LAVORATORI AUTONOMI → obbligo di tenere registri contabili delle entrate e uscite

-​ IMPRENDITORI → obbligo di tenere documentazione sul loro stato patrimoniale

-​ ES: registrazione di beni, terreni e edifici (oltre alle entrate e uscite)

4)​ MODELLO REDDITI PRECOMPILATO → consultabile e modificabile tramite area riservata AdE

RITENUTA ALLA FONTE A TITOLO D’IMPOSTA e A TITOLO D’ACCONTO:

-​ Modalità diverse con cui il SOSTITUTO D’IMPOSTA trattiene l’imposta sullo stipendio

-​ RITENUTA ALLA FONTE → somma che viene trattenuta dal reddito

-​ Lavoratore così riceve il reddito netto, già decurtato della ritenuta

-​ RITENUTA ALLA FONTE A TITOLO D’IMPOSTA → contribuente NON deve versare più nulla

-​ Imposta è stata definitivamente versata dal sostituto d’imposta (obbligazione estinta)

-​ Quindi → viene trattenuta l’IMPOSTA DEFINITIVA (NO CONGUAGLIO)

-​ Reddito soggetto a questa ritenuta NON deve essere dichiarato nella DdR

-​ RITENUTA ALLA FONTE A TITOLO D’ACCONTO → contribuente deve versare ancora qualcosa

-​ Imposta trattenuta è un ANTICIPO SULL’IMPOSTA complessiva dovuta dal contribuente

-​ Contribuente dovrà poi versare la differenza tra → la ritenuta e l’imposta totale dovuta

-​ Quindi → viene trattenuta un’IMPOSTA PROVVISORIA (CON CONGUAGLIO nella Ddr)

-​ Reddito soggetto a questa ritenuta deve essere comunque dichiarato nella DdR

-​ In sede di DdR → l’imposta totale sarà calcolata e si terrà conto delle ritenute subite:

-​ Se hai pagato più del dovuto → ottieni un rimborso

-​ Se hai pagato meno del dovuto → versi la differenza

-​ ES: lavoro dipendente → le ritenute in busta paga sono ACCONTI

-​ ES PARCELLA AVVOCATO:

-​ PARCELLA: 10.000€

-​ ALIQUOTA RITENUTA: 20%

-​ AMMONTARE RITENUTA: 2.000€

-​ SOMMA INCASSATA: 8.000€

-​ REDDITO IMPONIBILE: 10.000€

-​ ALIQUOTA IRPEF: 43%

-​ AMMONTARE IMPOSTA: 4.300€

-​ IMPOSTA NETTA: 2.300€ (4.300€ - 2.000€)

CONTABILITA’:

-​ SCRITTURE CONTABILI → registrazione dei fatti di gestione di un'attività economica

-​ OBBLIGATI → IMPRENDITORI - LAVORATORI AUTONOMI - SOCIETA’

-​ CONT. ORDINARIA → più completa e dettagliata → per chi ha ricavi molto alti

-​ CONT. SEMPLIFICATA → meno complessa e con meno obblighi → per chi ha ricavi più bassi

-​ NB: AdE che sottopone a verifica un contribuente in regime di contabilità sempli

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Appunti di lezione di Diritto tributario e metodi di accertamento Pag. 1 Appunti di lezione di Diritto tributario e metodi di accertamento Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di lezione di Diritto tributario e metodi di accertamento Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/12 Diritto tributario

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lucauni05 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto tributario e metodi di accertamento e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Ferrara o del prof Greggi Marco.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community