I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università degli Studi di Ferrara

Questi appunti di Programmazione e controllo rappresentano uno schema completo e ben organizzato dei principali argomenti del corso, ideali per studenti universitari e per chi desidera approfondire le logiche economico-aziendali alla base del controllo di gestione.
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Bertarelli

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunti esame
Questi appunti di Microeconomia offrono uno schema chiaro, completo e aggiornato dei principali argomenti della materia, ideale per studenti universitari e per chi vuole comprendere a fondo il funzionamento dei mercati e il comportamento degli agenti economici.
...continua

Esame Fondamenti di marketing

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Fortezza

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunti esame
Questi appunti di Marketing offrono uno schema completo, chiaro e ben strutturato dell’intero programma universitario, ideali per chi desidera studiare in modo efficiente e comprendere i concetti chiave della disciplina.
...continua

Esame Economia urbana e regionale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Gilli

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunti esame
Questi appunti di Economia urbana offrono una panoramica completa e approfondita della disciplina, ideale per studenti universitari, tesisti o chiunque voglia comprendere meglio le dinamiche economiche che regolano la crescita e l’organizzazione delle città.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Masturzi

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunti esame
Questi appunti completi di Diritto commerciale rappresentano uno schema chiaro, ordinato e aggiornato dei principali argomenti trattati nel corso universitario. Sono ideali per chi desidera comprendere e memorizzare in modo efficace le nozioni fondamentali della materia, con un linguaggio semplice ma giuridicamente corretto.
...continua
Prove d'esame di Economia e politica industriale. Argomenti: concetti base sulle funzioni di domande e offerta e sul surplus del consumatore e del produttore. Tale appunto si concentra principalmente sull'economia industriale e sui vari modelli di impresa (teoria neoclassica, comportamentale, manageriale dei costi di transazione). Si ha un focus sulle fusioni e acquisizioni, sulle strategie di prezzo e sulla differenziazione del prodotto e della pubblicità. Infine buona si tocca il tema di politica industriale tramite definizioni, obiettivi, motivazioni. In particolare si analizzano i fallimenti di mercato e di antitrust e di governo. Si consiglia di scaricare anche la Parte 2 per una trattazione completa di questi argomenti in preparazione dell'esame finale.
...continua
Prove d'esame di Economia e politica industriale. Argomenti: Concetti base sulle funzioni di domande e offerta e sul surplus del consumatore e del produttore. Tale appunto si concentra principalmente sull'economia industriale e sui vari modelli di impresa (teoria neoclassica, comportamentale, manageriale dei costi di transazione). Si ha un focus sulle fusioni e acquisizioni, sulle strategie di prezzo e sulla differenziazione del prodotto e della pubblicità. Infine buona si tocca il tema di politica industriale tramite definizioni, obiettivi, motivazioni. In particolare si analizzano i fallimenti di mercato e di antitrust e di governo. Si consiglia di scaricare anche la Parte 1 per una trattazione completa di questi argomenti in preparazione dell'esame finale.
...continua
Appunti delle lezioni teoriche di Economia e politica industriale. Concetti base sulle funzioni di domande e offerta e sul surplus del consumatore e del produttore. Tale appunto si concentra principalmente sull'economia industriale e sui vari modelli di impresa (teoria neoclassica, comportamentale, manageriale dei costi di transazione). Si ha un focus sulle fusioni e acquisizioni, sulle strategie di prezzo e sulla differenziazione del prodotto e della pubblicità. Infine buona si tocca il tema di politica industriale tramite definizioni, obiettivi, motivazioni. In particolare si analizzano i fallimenti di mercato e di antitrust e di governo. Si consiglia di scaricare anche le Parti 1 e 2 per una trattazione completa di questi argomenti.
...continua
Appunti delle lezioni teoriche di Economia e politica industriale. Concetti base sulle funzioni di domande e offerta e sul surplus del consumatore e del produttore. Tale appunto si concentra principalmente sull'economia industriale e sui vari modelli di impresa (teoria neoclassica, comportamentale, manageriale dei costi di transazione). Si ha un focus sulle fusioni e acquisizioni, sulle strategie di prezzo e sulla differenziazione del prodotto e della pubblicità. Infine buona si tocca il tema di politica industriale tramite definizioni, obiettivi, motivazioni. In particolare si analizzano i fallimenti di mercato e di antitrust e di governo. Si consiglia di scaricare anche le Parti 1 e 3 per una trattazione completa di questi argomenti.
...continua
Appunti delle lezioni teoriche di Economia e politica industriale. Concetti base sulle funzioni di domande e offerta e sul surplus del consumatore e del produttore. Tale appunto si concentra principalmente sull'economia industriale e sui vari modelli di impresa (teoria neoclassica, comportamentale, manageriale dei costi di transazione). Si ha un focus sulle fusioni e acquisizioni, sulle strategie di prezzo e sulla differenziazione del prodotto e della pubblicità. Infine buona si tocca il tema di politica industriale tramite definizioni, obiettivi, motivazioni. In particolare si analizzano i fallimenti di mercato e di antitrust e di governo. Si consiglia di scaricare anche le Parti 2 e 3 per una trattazione completa di questi argomenti.
...continua
Domande tipiche esame di Economia degli intermediari finanziari con i vari contenuti del corso. Gli argomenti principali sono: il sistema finanziario, la moneta e i tassi di interesse. Le funzioni della BCE. Infine un'analisi dei mercati: obbligazionario, azionario, dei cambi. Accenni anche sulle banche e i contratti bancari. Infine argomenti come l'intermediazione mobiliare e assicurativa. Tale appunto è stato suddiviso in due. Si consiglia di scaricare anche la Parte 1 per una completa preparazione.
...continua
Domande tipiche esame con i vari contenuti del corso di Economia degli intermediari finanziari. Gli argomenti principali sono: il sistema finanziario, la moneta e i tassi di interesse. Le funzioni della BCE. Infine un'analisi dei mercati: obbligazionario, azionario, dei cambi. Accenni anche sulle banche e i contratti bancari. Infine argomenti come l'intermediazione mobiliare e assicurativa. Tale appunto è stato suddiviso in due. Si consiglia di scaricare anche la Parte 2 per una completa preparazione.
...continua
Appunti teorici di Economia degli intermediari finanziari. Vengono trattati il tema dell'intermediazione mobiliare attraverso i vari servizi e attività e le varie società di gestione del risparmio. La seconda parte tratta invece le imprese assicurative e la determinazione dei premi e i vari prodotti assicurativi.
...continua

Esame Revisione aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Berti

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunti esame
Le mappe di Revisione aziendale trattano i concetti principali sulla figura del revisore legale in Italia con riferimento al D. Lgs.39/2010 e sul ruolo dei principi contabili nella revisione contabile. Si analizzano i principi di revisione ISA Italia e il processo di revisione contabile delle principali aree del bilancio.
...continua

Esame Diritto del lavoro

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Renga

Università Università degli Studi di Ferrara

Prove svolte
Le domande di Diritto del lavoro trattano gli argomenti principali svolti in aula tra cui il rapporto tra diritto del lavoro e mercato del lavoro, la nozione di lavoratore, l'orario di lavoro part-time ed altri rapporti ad orario ridotto. Si conclude con domande sulla retribuzione, sull'organizzazione del lavoro e sulla cessazione del rapporto di lavoro. Alcuni cenni anche sul diritto sindacale e la sicurezza sociale.
...continua
Contenuto: argomenti principali in vista dell'esame di Economia urbana e regionale. Fornisce un'analisi in materia di economia del territorio, avvalendosi dei principali modelli teorici elaborati nell’ambito della scienza regionale. Principali argomenti: l'origine dell'analisi economica regionale, la teoria della localizzazione tramite lo spazio fisico metrico, la teoria della crescita regionale tramite lo spazio uniforme-astratto, la teoria dello sviluppo locale tramite lo spazio diversificato-relazionale. Infine c'è un piccolo focus sulla regolamentazione ambientale. Le domande teoriche forniscono le basi analitiche ed interpretative dell’economia urbana e regionale.
...continua
Contenuto: argomenti principali in vista dell'esame di Economia urbana e regionale. Fornisce un'analisi in materia di economia del territorio, avvalendosi dei principali modelli teorici elaborati nell’ambito della scienza regionale. Principali argomenti: l'origine dell'analisi economica regionale, la teoria della localizzazione tramite lo spazio fisico metrico, la teoria della crescita regionale tramite lo spazio uniforme-astratto, la teoria dello sviluppo locale tramite lo spazio diversificato-relazionale. Infine c'è un piccolo focus sulla regolamentazione ambientale. Domande correlate: Le domande teoriche forniscono le basi analitiche ed interpretative dell’economia urbana e regionale.
...continua

Esame Organizzazione aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Masino

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunti esame
4 / 5
Contenuto: appunti di Organizzazione aziendale suddivisi in quattro parti: introduzione al concetto di organizzazione e di razionalità organizzativa. La seconda parte si concentra sull'organizzazione del lavoro, sul Taylorismo e sullo studio della motivazione. La terza parte tratta temi come interdipendenza e coordinamento, la progettazione organizzativa secondo Mintzberg, il contingentismo tecnologico e ambientale, l’approccio di Herbert Simon. Infine si conclude con i temi della variabile umana, della contrattazione di incentivi e contributi e della discrezionalità.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto commerciale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Masturzi Sabrina: Manuale di diritto commerciale , Cian. Università degli Studi di Ferrara, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. T. Tomasi

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunti esame
3 / 5
Gli appunti di Diritto commerciale affrontano l'apprendimento della normativa in materia di impresa e società. Si analizza la figura dell'imprenditore, dell'azienda, dei consorzi e dell'associazione in partecipazione. Infine, si analizza la società in generale, soffermandosi in particolare sulla società di persone, società per azioni e società a responsabilità limitata.
...continua