Estratto del documento

Condizioni per poter iscriversi al Registro dei revisori legali sono: verificare la conformità del bilancio

d’esercizio, o di ulteriori situazioni

per le persone fisiche: economico-patrimoniali , alla legge e,

essere in possesso dei requisiti di onorabilità conseguentemente, ai principi contabili di

essere in possesso di una laurea almeno triennale tra quelle riferimento.

individuate dal MEF; fx --> conoscenza ai terzi

avere svolto un tirocinio professionale, almeno triennale; obiettivo --> espressione di un giudizio

avere superato l’esame di idoneità professionale. indipendente e professionale circa

per le persone giuridiche (Società di revisione): l’attendibilità dell’informativa contabile

I componenti del CdA (o del Consiglio di Gestione) devono essere in

possesso dei requisiti di onorabilità

La maggioranza dei componenti del CdA (o del C. di G.) deve essere

costituita da persone fisiche abilitate all’esercizio della revisione

legale in uno degli stati UE; durata dell'incarico

Nelle società di persone, la maggioranza numerica o per quote dei EIP/ESRI --> 9 anni + cooling off di

soci deve essere costituita da soggetti abilitati; 3/4

Nelle Spa e Sas devono esservi azioni nominative e non trasferibili società diverse dagli EIP --> 3 anni

mediante girata; (no cooling off)

Nelle Spa, Sas e Srl la maggioranza dei diritti di voto nell’Assemblea

ordinaria deve spettare a soggetti abilitati;

I responsabili (coloro che firmano) della revisione legale devono

essere persone fisiche iscritte al Registro dei revisori. cessazione dell'incarico

Revoca da parte del cliente per

giusta causa

Revoca da parte della Consob

responsabilità Rinuncia all’incarico da parte del

revisore

civile del revisore emerge qualora egli Risoluzione consensuale dell’incarico

abbia messo in atto un comportamento

doloso o colposo che abbia avuto

conseguenze tali da riflettersi sul

giudizio espresso e da causare un

danno a terzi sanzioni possono essere distinte in due tipologie:

si distingue Sanzioni amministrative che possono essere

contrattuale --> clienti applicate:

extracontrattuale ---> Dal MEF, nei confronti dei soggetti che

stakeholders effettuano attività di revisione;

Dalla Consob, nei confronti di revisori

con incarichi in EIP/ESRI;

indipendenza del revisore Sanzioni penali applicate come di consueto

dalla magistratura ordinaria. Sono erogazioni di

art.10 --> P. 17/18 pene e conseguono alla commissione di reati

art.10-bis --> adempimenti a carico del

revisore finalizzati alla valutazione dei rischi di

indipendenza nella fase preliminare

all’accettazione dell’incarico o alla decisione

circa la prosecuzione dello stesso. Sanzione amministrative MEF e CONSOB8

art.10-ter --> direttive e procedure che il revisore

è tenuto ad adottare al fine di garantire il rispetto pecuniaria da Euro 1.000 a Euro 150.000

della normativa in tema di indipendenza (MEF) e da Euro 10.000 a Euro 500.000

(CONSOB) ;

Sospensione dal Registro, per un periodo

non superiore a tre anni,

normativa Revoca di uno o più incarichi;

Divieto di accettare nuovi incarichi di

Il D.lgs n. 39 del 27 gennaio 2010, successivamente modificato dal revisione per un periodo non superiore a tre

d.lgs. n. 135 del 17 luglio 2016; è la norma fondamentale anni;

2. Regolamento dell’Unione Europea n. 537/2014/UE relativo ai Cancellazione dal registro .

requisiti della revisione legale dei conti di EIP

Artt. 2409 bis e ss. del C.C.

Regolamenti attuativi del d.lgs. 39/2010

Regolamenti di futura emanazione in attuazione del d.lgs.

135/2016;

Testo Unico sulla Finanza (c.d. TUF) ossia il d.lgs. 58/1998; norma

specifica

Reg. emittenti di cui alla delibera Consob 11971/1999;

8. Altre norme settoriali

9. Principi di revisioni: ISA Italia.

revisione INTRODUZIONE 2

legale

volontaria deontologia --> regola generale di comportamento,

corrisponde a principi etici e di trasparenza conformi

all’importanza dell’attività che viene svolta

revisione legale scetticismo --> un’attitudine o un atteggiamento che

può sembrare scontato/ implicito nell’attività che deve

SPA essere svolta ma che è doveroso ed è un

si bilancio consolidato --> società di presupposto indispensabile di un’attività col giusto

revisione o revisore o collegio sindacale spirito critico e i giusti approfondimenti

no bilancio consolidato --> collegio ISA 200: Il revisore deve pianificare e svolgere la

sindacale revisione contabile con scetticismo professionale

SRL riconoscendo che possono esistere circostanze tali da

controlla una società tenuta alla revisione rendere il bilancio significativamente errato.

legale → sindaco o revisore

per due esercizi consecutivi supera uno

dei limiti * → sindaco o revisore

redige il bilancio consolidato → revisore controllo qualità

sono regole che il revisore deve adottare per garantire

che la revisione contabile sia conforme ai principi

professionali ed alle disposizioni di legge applicabili.

controllo interno

* organizzazione interna --> art.10-ter

organizzazione del lavoro --> art.10-

4 mln di attivo; se NON supera quarter

4 mln di ricavi; questi limiti non è controllo esterno

20 dipendenti medi obbligato a revisione

nell’esercizio vigilanza e controllo degli EIP/ESRI

MEF+CONSOB

comunicazione di dati, notizie, documenti e

soggetti atti

ispezioni ed esibizioni di documenti

EIP --> il cui comportamento è richiedere notizie, dati e comunicazioni

particolarmente rilevante per il mercato stabilendo un termine per la compilazione e

perché incidono sull’interesse di un vasto audizione

pubblico di operatori che può beneficiarie o informazione sugli incarichi del revisore

meno della solidità patrimoniale

ESRI --> sono sempre soggetti del settore

del finanziario che possono impattare

notevolmente sugli interessi dei risparmiatori vigilanza

e dei terzi. Hanno un ruolo di intermediario, revisore legale --> verifica ex post delle

per i quali i bilanci devono essere informazioni contenute nell’informativa contabile

particolarmente affidabili collegio sindacale --> vigilanza sia preventiva

tutte le altre società sia successiva di legalità sull’operato

dell’organo di gestione e dell’ente in genere

CCIRC

il comitato controllo interno e revisione Contenuto dei principi di revisione:

contabile è l’organo incaricato del controllo

sull’attività di revisione e si identifica con: Principi generali e responsabilità → Documenti 2XX

il collegio sindacale --> modello Pianificazione, valutazione del rischio e controllo interno

tradizionale → Documenti 3XX-4XX

il consiglio di sorveglianza --> modello Elementi probativi → Documenti 5XX

dualistico Utilizzo del lavoro di terzi → Documenti 6XX

il comitato per il controllo sulla gestione - Conclusioni e relazione del revisore → Documenti 7XX

-> modello monistico art.19 dlgs 39/2010 il CCIRC per gli EIP/ESRI

informare l’organo di amministrazione della società revisionata

dell’esito della revisione legale e trasmettere a tale organo la

relazione aggiuntiva

Monitorare il processo di informativa finanziaria

efficacia dei SCI

monitorare la revisione legale del bilancio d’esercizio e del bilancio

consolidato

Verificare e monitorare l’indipendenza della società di revisione

responsabile della procedura della selezione della società di

revisione INTRODUZIONE 3

relazione di revisione

titolo pianificazione della revisione

destinatario

giudizio del revisore caratteristiche dell'incarico

elementi alla base del giudizio obiettivi della relazione di revisione

responsabilità degli amministratori e del collegio fattori significativi, attività preliminari, conoscenze

sindacale per il bilancio acquisite in passato

responsabilità del revisore natura, tempistiche ed entità delle risorse

relazione su altre disposizioni di legge e

regolamentari; in base alle dimensioni e le caratteristiche

. richiami d’informativa unica

altri aspetti suddivisa

dati del revisore sviluppo strategia

pianificazione analitica

preparazione dei programmi di lavoro per aree di

rischio

obiettivi della revisione --> ISA 200

significatività --> elementi che sono significativi ai fini dell’attività

del revisore.

limite --> corretta applicazione dei principi contabili, per verificare

se il bilancio è rappresentato in modo veritiero e corretto.

ampiezza --> a seconda della società oggetto di revisione il

revisore debba adottare procedure di revisione più o meno

«ampie» al fine di conseguire gli obiettivi prefissati significatività

un’informazione debba essere considerata significativa

corretta contabilità e della conformità ai principi contabili quando la sua mancanza o la sua imprecisa

è condizione essenziale per condurre la revisione contabile. rappresentazione potrebbe influenzare le decisioni

deve intendersi: economiche degli utilizzatori del bilancio.

che tutti i fatti della gestione dell’impresa siano iscritti in generale --> funzione di definire un limite,

contabilità --> bilanci falsi quantitativo e qualitativo, in base al quale saranno

che solo i fatti di gestione realmente avvenuti siano registrati --> valutati gli errori individuati dal revisore per

bilanci completi decidere se modificare il proprio giudizio sul

bilancio

operativa --> soglia inferiore da applicare al

singolo errore o posta

specifica --> applicato ad alcune aree del bilancio

che sono di particolare interesse per determinate

categorie di utilizzatori

fasi del processo di revisione

Accettazione dell’incarico; --> lettera d'incarico

Pianificazione dell’attività; --> piano generale della

revisione

Programmazione del lavoro; --> programma di

lavoro e lettera alla direzione sullo SCI

Svolgimento delle procedure di verifica; -->

rettifiche da proporre alla direzione ISA 250 - responsabilità del revisore in relazione alla

Individuazione/valutazione degli errori e conformità a due diverse categorie di leggi e regolamenti

definizione degli aggiustamenti; --> memorandum

conclusione effetto diretto --> la responsabilità del revisore è di

Espressione del giudizio finale --> relazione del acquisire elementi probativi sufficienti ed appropriati

revisore e lettera di revisione riguardanti la conformità alle disposizioni di quelle leggi

e di quei regolamenti e perciò verificare che gli importi

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Revisione aziendale - Appunti teorici Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marika___99 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Revisione aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Ferrara o del prof Berti Mattia.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community