● Set di dati le cui dimensioni vanno oltre le capacità tipiche strumenti software di
database per acquisire, archiviare, gestire e analizzare.
8. Negli Stati Uniti il settore della Difesa:
● Ha spesso avuto un'attenzione particolare da parte del governo, anche in quanto
strumento di promozione della crescita e dell'Innovazione dell'industria nazionale.
9. Il sistema istituzionale di imprese mette al centro:
● La produzione di conoscenza.
10. Riferendosi alle SOes cinesi è ragionevole sostenere che:
● Le SOes hanno costituito e costituiscono ancora oggi uno strumento centrale
attraverso cui “il capitalismo con caratteristiche cinesi” promuove il cambiamento
strutturale dell'economia e lo sviluppo industriale.
11. Cos’è il “monopolio naturale”?
● Un mercato in cui per effetto delle economie di scala i costi medi sono minimi
quando è un'unica impresa a gestire l'intera offerta.
12. Il soggetto di governo che promuove una determinata policy può sempre essere
considerato “benevolente”?
● No. All'interno dell'amministrazione di governo (ministero, regione, agenzia, ecc.)
che promuove l'intervento di policy convivono ed interagiscono una pluralità di
soggetti, ciascuno con una propria funzione obiettivo che, insieme all’operare di
diversi gruppi di interesse presenti nella società possono condizionare la sua
“benevolenza”.
13. Teoria del prezzo limite: se la domanda è di 2000 unità e la nostra DME è di 700
unità, a quale livello fissiamo la nostra organizzazione produttiva?
● 1301
14. Antitrust: all'impresa conviene aumentare o ridurre l'estensione del mercato
rilevante?
● Dipende dai casi.
15. Cosa sono i “merit goods”?
● I beni che la società, in maniera distinta dalle preferenze dei singoli consumatori,
potrebbe legittimamente incoraggiare o comunque rimuovere dal dominio del
mercato.
16. Quali sono i vantaggi di una produzione in linea?
● Minori costi unitari di produzione.
17. In che modo si accrescono le economie di specializzazione?
● Aumentando la suddivisione delle fasi produttive.
18. Nei distretti industriali i costi di transazione sono...
● Molto più bassi rispetto al mercato.
19. Cos'è un Keiretsu?
● Un modello organizzativo tipico dell'esperienza di crescita e di industrializzazione
giapponese: un gruppo integrato orizzontalmente o verticalmente di imprese
industriali e commerciali collegate da una banca che funge da finanziatore .
20. Qual è l'organizzazione della produzione più efficace quando siamo all’inizio del
ciclo di vita del prodotto (avvio)?
● Una produzione organizzata in parallelo.
21. Cosa si intende con politica “selettiva”?
● Una politica volta a modificare la struttura economica attraverso azioni su
particolari settori o su specifiche categorie di imprese.
22. Cosa si intende per sunk costs?
● Costi fissi fissati.
23. Nel modello di impresa cooperativa:
● Il lavoro non è solo un fattore di produzione, nella maggior parte dei casi i soci
portatori di lavoro svolgono anche un ruolo da “co-imprenditori”.
24. Quale problematica accomuna beni pubblici, esternalità, informazione, e mercati
non competitivi?
● Il meccanismo di mercato non è in grado di condurre il sistema verso l'efficienza.
25. Facendo riferimento alla teoria dei costi di transazione, cosa è corretto sostenere
tra le seguenti affermazioni?
● La maggior parte dei contratti di agenzia sono contratti incompleti.
26. Perché perfino il semplice annuncio di un intervento di politica industriale
potrebbe risultare non desiderabile?
● Perché potrebbe innescare aspettative sulla possibilità di accaparrarsi una possibile
rendita di togliendo le imprese dall'attività di profit-seeking.
27. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
● Nel definire cosa sia la politica industriale e perché questa sia legittimata ad
intervenire, molti autori (per esempio Geroski 1989) sostengono che esista un
“conflitto” tra ciò che suggerisce il dibattito teorico dominante e le pratiche
storicamente promosse dai governi.
28. Secondo la teoria dei costi di transazione:
● Vi sono costi che sorgono dall’incertezza degli esiti delle transazioni.
29. Quando una produzione è organizzata in linea intendiamo che...
● Al tempo t1 realizziamo la fase 1, al tempo t2 realizziamo la fase 2, al tempo t3
realizza la fase 3.
30. Cosa sono le economie di apprendimento?
● Economie conseguenti un processo di tentativi ed errori.
31. Confrontando le esperienze di sviluppo industriale degli Stati Uniti e della Cina è
ragionevole sostenere che:
● Al di là della retorica, in entrambi i Paesi, pur con diverse modalità e in differente
misura, i governi hanno fatto ricorso a interventi di politica industriale per gestire il
cambiamento strutturale delle proprie economie e società.
32. Nel distretto industriale i costi di transazione sono...
● Molto più bassi rispetto al mercato.
33. Riferendosi alla “Trump-Economics” è ragionevole sostenere che:
● A partire dalla campagna elettorale promuove un mix di politiche ispirate ad
approcci anche radicalmente differenti: “reaganeconomics”,” laissez-fair”, ricette
keynesiane, azioni neo-protezioniste e principi di “nazionalismo economico”.
34. La decisione di un'impresa tra fare o comprare (make or buy):
● E’ influenzata dal confronto tra i costi associati alle transazioni mercato e i costi di
coordinamento interno all'impresa.
35. Quale delle seguenti affermazioni è corretta:
● Le politiche industriali possono “fallire” perché i gruppi di interesse possono
“catturare” i governi allontanando l'azione pubblica dall'interesse generale.
36. Qual è oggi uno degli ostacoli principali alla diffusione dei Big data e
dell'intelligenza artificiale ad essi connessa?
● La carenza di risorse umane con competenze adeguate.
37. Qual è l'idea centrale della teoria del prezzo limite?
● Che l'impresa può lasciare uno spazio di domanda inespressa senza avere timore
che entri un'altra impresa efficiente quanto lei.
38. In base a quanto discusso a lezione, gli ambiti di intervento di politica industriale
possono essere legati a:
● Ai casi che la letteratura economica definisce di “fallimento del mercato” e di
“fallimento del governo”.
39. Perché “l'informazione” può costituire causa di “fallimento del governo”?
● Il soggetto di governo che promuove la policy può raccogliere le informazioni
necessarie al suo intervento solo ad un costo superiore ai benefici legati all'intervento
stesso.
40. Qual è la principale differenza tra il distretto industriale e il sistema istituzionale
di imprese?
● Il primo si basa sulla produzione fisica, il secondo sulla produzione di conoscenza.
41. Antitrust: cosa si intende per mercato rilevante?
● Quei mercati nei quali prodotti anche diversi sono considerati quasi perfetti sostituti
in termini di prezzo e utilizzo del prodotto.
42. Quale relazione esiste tra economie di specializzazione e costi sunk?
● All'aumentare delle prime i costi sunk aumentano.
43. Quali sono i costi di transazione ex-post nell'approccio di Coase?
● I costi di sanzione e i costi di controllo.
44. Negli Stati Uniti, l'industria dell'auto:
● All'inizio del XX secolo può essere considerata una delle industrie più importanti
dell'economia americana, oggetto di ripetuti interventi di supporto e salvataggio da
parte dei governi americani .
45. Quando una produzione è organizzata in parallelo intendiamo che...
● Al tempo t1 possiamo attivare contemporaneamente più fasi.
46. In Industria 4.0 , IoT è acronimo di...
● Internet of things.
47. Nell'esperienza di politica industriale della Corea del Sud, in cosa consisteva il
meccanismo di controllo reciproco?
● In un meccanismo che prevedeva la concessione da parte dello stato di incentivi e
sussidi alle imprese dei settori industriali ritenuti strategicamente prioritari
nell'interesse nazionale, a condizione che fossero raggiunti specifici risultati.
48. Cos’è un Chaebol?
● Un modello organizzativo che ha caratterizzato l'esperienza di industrializzazione
sudcoreana: un gruppo di imprese formalmente indipendenti operanti sotto il
controllo amministrativo e finanziario di un'unica famiglia dominante .
49. Qual è uno svantaggio della produzione in linea rispetto a una produzione in
parallelo?
● Maggiore rigidità.
50. Quali sono i tre vantaggi dinamici della divisione del lavoro?
● Nel tempo aumenta la velocità di esecuzione e l'accuratezza e permette di creare
nuovi modi di produzione di una specifica fase.
51. A cosa si riferisce il termine “fallimento del governo”?
● All'incapacità dei governi di raggiungere gli obiettivi di policy prefissati in maniera
efficace ed efficiente.
52. Nel distretto industriale i costi di transazione sono:
● Molto più bassi rispetto al mercato.
53. Qual è il vantaggio statico della divisione del lavoro?
● Eliminazione dei tempi d’ozio.
-
Economia e politica industriale - Prove d'esame - parte 2
-
Economia Industriale
-
Economia industriale
-
Economia degli intermediari finanziari - Prove d'esame - Parte 1