Estratto del documento

B)Luogo prestazione, proprietà materia prima, lavorata e degli strumenti di lavoro. Orario

di lavoro, modalità del corrispettivo, assenza rischio economico, coordinamento

organizzativo, nomen iuris

3) Cosa erano i probiviri nel diritto del lavoro delle origini?

a) Magistrati -> Età giolittiana, età liberale, arbitri tra datore di lavoro e lavoratore, diritto

creativo

4) La legge 563/1926 sancisce:

C) Fine della libertà sindacale e dell’autonomia collettiva, introduzione sindacato unico

fascista (no pluralismo), introduzione collettivi erga omnes

5) La Scarpe & Stivali Spa contesta al signor Filippo, che lavora come commesso in un grande

magazzino della società, la violazione dell’obbligo di diligenza in quanto non si è accorto che un

gruppo di ragazzi ha rubato due grosse borse nel reparto valigeria. L’azienda chiede a Filippo il

risarcimento del danno subito per tale furto. È legittima tale richiesta?

a) Dipende dalla grandezza del magazzino

6) L’invenzione aziendale è quella:

C) Compiuta dal lavoratore nel corso dell’esecuzione del contratto: i diritti ad essa connessi

spettano al datore di lavoro dietro pagamento di equo compenso al lavoratore

7) Qual è la differenza tra retribuzione oraria e mensile

B)Cambia il rischio della mancanza di lavoro o dell’inattività

8) Quando può essere utilizzato il cottimo puro?

C)Nel lavoro a domicilio

9) L’astensione obbligatoria per maternità ha una durata di:

B)5 mesi

10) Qual è l’orario normale di lavoro?

B)40 ore settimanali

11)I diritti retributivi hanno

a) Una prescrizione breve quinquennale

10) Nel licenziamento per giusta causa, il lavoratore

B)Non ha diritto al preavviso

11) Il licenziamento intimato durante il periodo di comporto è:

a) Temporaneamente inefficace

12) Il licenziamento collettivo intimato senza forma scritta comporta:

a) Inefficacia del licenziamento e reintegrazione del lavoratore

13) I lavoratori somministrati svolgono la propria attività:

a) sotto la direzione e il controllo dell’utilizzatore

14) dei due requisiti della proporzionalità e della sufficienza qual è il prevalente:

a) la sufficienza

15) il lic. Discriminatorio è:

a) nullo e dunque il lavoratore può essere reintegrato nel suo posto di lavoro

16) Esiste nel nostro ordinamento una regola di onnicomprensività della retribuzione?

a) Si

b) No

17) Cosa significa subordinazione?

Prestazione di lavoro etero diretta ed etero organizzata

18) Cosa caratterizza il lavoro autonomo?

a) Il compimento di un’opera o di un servizio con lavoro prevalentemente personale

19) La durata massima della giornata lavorativa è:

a) 13 ore

20) Il contratto che abbia ad oggetto prestazioni immorali è:

c)Radicalmente nullo

21) Qual è la durata massima del periodo di prova?

b)6 mesi

22) L’assegnazione a mansioni maggiori ex art 2103:

b)Non può essere rifiutata dal lavoratore, a meno che sussisti una giusta causa certificabile

connessa allo stato di salute del prestatore

23) Una riduzione quantitativa delle mansioni:

c)Può dar luogo ad un demansionamento consumabile ex art. 2103

24) Un lavoratore domestico può essere licenziato:

a) Dando preavviso

25) Un rimprovero verbale comminato dopo 3 giorni dalla contestazione del fatto:

a) È legittimo

26) Il regolamento disciplinare previsto dall’art. 7 dello Statuto dei lavoratori:

c)Deve essere affisso in un luogo accessibile a tutti

27) Il rapporto di lavoro si costituisce:

c)Mediante semplice scambio del consenso

28) Cosa caratterizza il lavoro subordinato?

c)Le prestazioni del proprio lavoro intellettuale o manuale sotto la direzione di qualcuno (la

prestazione del proprio lavoro altrui con assunzione del rischio economico)

29) La durata massima della settimana lavorativa, compreso lo straordinario è di:

b)48 ore

30) Nel contratto di apprendistato la formazione:

b)È necessaria: la sua mancanza rappresenta un inadempimento del datore di lavoro

31) Il datore di lavoro può controllare l’adempimento del lavoratore:

c)Solo con l’utilizzo di personale conosciuto o riconoscibile dai lavoratori

32) Le sanzioni disciplinari sono comminate in proporzione all’inadempimento

b)E comunque non consentono la variazione definitiva del rapporto

33) L’assegnazione a mansioni equivalenti ex art. 2103 c.c.

a) È possibile se viene rispettata la professionalità del lavoratore

34) Il lavoratore può essere trasferito ad altra sede di lavoro:

c)Solo per comprovate ragioni tecniche o produttive

35) Un lavoratore assente per malattia

a) Può essere licenziato se l’assenza dura oltre un certo periodo

36) Un lavoratore con contratto a termine può essere licenziato

c)Per giusta causa

37) La retribuzione a cottimo viene utilizzata

c)Necessariamente quando il lavoratore è vincolato ad un ottimo produttivo

38) La sanzione disciplinare può essere impugnata dal lavoratore

b)Presso apposite commissioni arbitrali o presso il giudice

39) Su che base il giudice verifica il rispetto dei requisiti della proporzionalità e della sufficienza?

b)Sulla base di quanto stabilito dai contratti collettivi di categoria

40) Il licenziamento illegittimo di un lavoratore di un’impresa di 10 dipendenti comporta:

c)La riassunzione del lavoratore o il pagamento di un’indennità

41) Il licenziamento discriminatorio di un dirigente di un’impresa di 14 dipendenti comporta:

b)La reintegrazione del dirigente e il risarcimento del danno

42) Un contratto il cui oggetto/causa evidenzino una contrarietà ai principi fondamentali

dell’ordinamento giuridico

b)È nullo

43) La facoltà di recesso prevista dal 3° comma dell’art. 2096 cc

a) Soggiace all’unico limite, oltre quello temporale dell’adeguatezza della durata della prova,

della mancanza di un motivo illecito

44) Nel codice civile del 1865, il lavoro era considerato

c)Locazione di opere

45) Che tipo di subordinazione si riscontra nel lavoro a domicilio

b)Subordinazione tecnico-funzionale

46) Il lavoratore è autonomo quando

b)Deve conseguire un risultato e si addossa il rischio della mancata consegna

47) Il mutamento delle mansioni (è la A, nel senso che non è compresa tra le possibili sanzioni

disciplinari: multa, rimprovero, sospensione)

a) È una sanzione disciplinare illegittima

48) La sospensione del lavoro è una sanzione disciplinare legittima

b)Quando venga comminata per non più di 10 giorni

49) Come si valuta l’equivalenza delle mansioni ex art. 2103 cc

b)In termini di riconducibilità allo stesso livello e categoria legale di inquadramento delle

ultime mansioni effettivamente svolte (??)

50) Si ha licenziamento per riduzione del personale quando (oltre a traformazione attività e cessazione

attività )

b)L’impresa licenzia almeno 5 lavoratori in 120 giorni in un'unica unità produttiva o in più

unità produttive nell’ambito provinciale

51) Il licenziamento intimato per un inadempimento di lieve entità in un contratto a tutele crescenti

a) È illegittimo, il licenziamento è confermato, il lavoratore riceve un indennizzo (??)

52) Il licenziamento intimato senza il rispetto delle procedure, in un contratto a tutele crescenti

c)È illegittimo, il rapporto è estinto, il lavoratore riceve 1 mensilità per anno

53) Un contratto è part-time quando l’orario di lavoro è:

c)Inferiore a quanto previsto dalla contrattazione collettiva per il tempo pieno

54) Il contratto a termine può essere stipulato:

a) Per qualsiasi motivo ma per non più di 36 mesi

55) La certificazione del contratto di lavoro ha EFFETTO

b)Anche verso terzi

58)

- Il rapporto di lavoro subordinato nasce :

Dal contratto individuale, sebbene la volontà negoziale possa essere espressa tacitamente

59) Che tipo di subordinazione si riscontra nel LAVORO A DOMICILIO

Subordinazione tecnico-funzionale

60)- Il lavoratore parasubordinato può essere aiutato da un COLLABORATORE?

Si, rispettando il requisito della prevalenza del lavoro proprio

61)-Come si distingue un lavoratore autonomo da uno subordinato?

In base al criterio della eterodirezione

62)Se un soggetto lavora AL PROPRIO DOMICILIO, è subordinato o autonomo?

Dipende, bisogna verificare quali indici prevalgono

63)Perché è importante distinguere lavoro subordinato da lavoro autonomo?

Perché il lavoro subordinato ha una tutela privilegiata

65)I CONTRATTI COLLETTIVI CORPORATIVI

Erano validi erga-omnes

66)Il CO.CO.CO è lavoro subordinato o autonomo?

E’ lavoratore autonomo (anche se debole)

67)Il contratto che abbia a oggetto PRESTAZIONI IMMORALI è:

radicalmente nullo

68)In caso di nullità del contratto derivante da illiceità di oggetto/causa

Il contratto produce i suoi effetti

69)Il contratto aziendale, secondo gli accordi interfederali:

Può derogare il contratto nazionale negli istituti previsti dal CCNL, salvi i casi particolari

70)l contratto individuale rispetto a contratto collettivo:

Può inserire solo clausole più favorevoli

71)Il contratto collettivo di secondo livello può rispetto al contratto collettivo nazionale:

Regolamentare quelle parti stabilite in sede di contratto nazionale

72)Il licenziamento intimato per inadempimento di lieve entità in un contratto a tutele crescenti

È illegittimo, il licenziamento è confermato il lavoratore è indennizzato con due mensilità per anno di

servizio, 4-24 mensilità (vedi domanda 12 altro file pag 4)

74)In caso di licenziamento disciplinare, nel contratto a tutele crescenti, qualora sia accertata -

l’INSUSSISTENZA DEL FATTO MATERIALE contestato

Il licenziamento è illegittimo e il lavoratore ha diritto alla reintegrazione e ad una indennità risarcitoria

75)In caso di licenziamento illegittimo di un lavoratore assunto dopo il marzo 2015 in azienda con meno

di 15 dipendenti

Il giudice ordina reintegrazione e pagamento di un risarcimento (vedi domanda 7 pag 180)

SANZIONI

77)”Come” il datore di lavoro può/deve applicare le sanzioni disciplinari?

Deve “scrivere” al lavoratore e contestargli l’addebito. Il datore di lavoro non può adottare alcun

provvedimento disciplinare nei confronti del lavoratore senza avergli preventivamente contestato

l’addebito e senza averlo sentito a sua difesa;

RETRIBUZIONE

83)Cosa è l’ASPI?

Un’indennità di disoccupazione totale

84)Quali sono i requisiti di indennità di mobilità?

Essere l

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Diritto del lavoro - Prove d'esame Pag. 1 Diritto del lavoro - Prove d'esame Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto del lavoro - Prove d'esame Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/07 Diritto del lavoro

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marika___99 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto del lavoro e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Ferrara o del prof Renga Simonetta.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community