IL PROCESSO DI MARKETING:
Vediamo ora quali sono le fasi del processo di marke ng, cioè quali sono le fasi piche che portano un'impresa
a performare bene sul mercato grazie ai prodo che riesce a realizzare ed imme ere sul mercato stesso.
1. Analisi:
Il punto di partenza è l'a vità di analisi, dobbiamo raccogliere da . Alla base di un'impresa orientata al
marke ng la capacità di analisi è superiore rispe o alle altre imprese sul mercato. Abbiamo due pologie di
analisi:
Analisi interna → si tra a dell’analisi dell’ambiente interno all’impresa. Essa deve essere dei suoi
consapevole
e dei suoi
punti di forza punti di debolezza.
Analisi esterna → è l’analisi dell’ambiente esterno all’impresa, il quale si suddivide in:
è l'insieme di tu quei fa ori che producono delle minacce o delle
Ambiente generale o macroambiente:
opportunità e che di solito richiedono del tempo per arrivare a maturazione. Il macroambiente è quindi
quell'ambiente generale in cui l'impresa è inserita, che magari non è stre amente riferito, non ha
immediatamente a che fare con il business dell'impresa, ma che se analizzato con a enzione può e deve
suggerire all'impresa delle inizia ve da realizzare nel tempo per rispondere a quelle che diventeranno a un
certo punto delle importan minacce o opportunità. Sicuramente quello che accade nel macroambiente avrà
prima o poi un impa o posi vo o nega vo sull’impresa; essa deve quindi esserne consapevole, ado ando
per tempo le giuste contromisure. Ci concentriamo sui segnali deboli del cambiamento.
Ci sono vari segmen del macroambiente che dobbiamo considerare:
- la società non evolve dall'oggi al domani. Dobbiamo quindi analizzare sistema camente con
Società:
a enzione i cambiamen di medio e lungo periodo che riguardano la società perché a un certo punto
quei cambiamen producono impa rilevan per il nostro business. Pensiamo alla nascono
natalità:
sempre meno figli e cresce sempre più il numero di single. Tale fenomeno, nel lungo termine, impa a
notevolmente i tour operator, ad esempio, quindi chi di mes ere crea e vende vacanze tramite le
agenzie. Essi hanno dovuto cambiare notevolmente il proprio business al cospe o dei nuovi modelli
di famiglia. Tale fenomeno impa a inoltre su Chicco o Prenatal, aziende specializzate sui prodo per
i neona . Se nascono sempre meno figli è evidente che brand di questo po debbano per tempo
riconsiderare il loro business, decidendo ad esempio di inserire delle linee per gli amici a qua ro
zampe. Un altro cambiamento importante all'interno della società è quello che riguarda le
quindi i valori guida. La generazione Z è una generazione che sicuramente ha valori,
generazioni,
priorità, necessità, cose in cui credere, completamente diverso dalla generazione precedente. Ad
esempio il tema del lavoro e della formazione è differente, poiché secondo la nuova generazione la
laurea e il posto fisso non sono essenziali per avere successo.
- il cambiamento clima co non è un evento che si realizza da oggi al domani. Di fronte a un
Ambiente:
cambiamento che sembra dramma co e irreversibile, le aziende di tu a una serie di se ori devono
allertarsi per cavalcare le opportunità che possono nascere da ques fenomeni: pensiamo alle
aziende che propongono delle soluzioni per aiutare le case, o il ramo assicura vo che vede esplodere
8
la domanda di determina prodo a protezione di cose e persone. Chiaramente da questo scenario
nascono anche delle minacce importan per alcune imprese, ed è quindi importante muoversi per
tempo. Se pensiamo al se ore dell’edilizia, le aziende devono rivedere i prodo , modificando il
materiale u lizzato per le costruzioni, oppure cambiare le pologie stesse di edifici che devono essere
realizza per resistere alle nuove condizioni clima che. Questo cambiamento del macroambiente
però può impa are anche su business apparentemente distan dal tema del cambiamento clima co,
come il mondo della bellezza, dei (il sole è sempre più aggressivo, e questo fa sì che
prodotti beauty
la nostra pelle possa andare incontro a nuove problema che e necessità).
- è fondamentale analizzare periodicamente il costo del denaro, l'inflazione, i tassi di
Economia:
interesse. Il business dell’arredamento, ad esempio, risente dell'innalzamento e inasprimento dei
tassi di interesse. Se i crescono, i mutui diventano più sala . Se diventa più difficile
tassi di interesse
o più oneroso poter accendere o sostenere un mutuo, inevitabilmente il mercato immobiliare ne
risente, quindi crollano le vendite delle abitazioni. Se crollano le vendite delle abitazioni rischiano di
crollare anche le vendite dei prodo des na ad arredare le case. È chiaro che un'azienda che opera
in quel se ore deve ado are possibili contromisure non quando la decisione è stata assunta dalla
Unione Europea, ma quando ci sono i primi rumor, quando la no zia viene fuori ed è solo un'ipotesi
(es. noleggio dei mobili).
- se a un certo punto cambiano possono stravolgere le regole di interi se ori.
Politica – Normative:
Se ad esempio una norma va me e al bando la e io sono un'azienda specializzata
vendita di pellicce
su capi di questo po, è evidente che se non preparo il terreno per una nuova fase, rischio di rimanere
intrappolato in ciò che un tempo mi rendeva forte e oggi mi rende fuori contesto. Possiamo pensare
inoltre alla norma va sul sul bonus energe co. Ha sicuramente creato dei cambiamen
110%,
rilevan ssimi in tu a la filiera dell'edilizia e dell'immobiliare, producendo però anche molte
opportunità per tante imprese, quelle che sono state brave a prepararsi per tempo.
- le imprese più grandi hanno al loro interno repar di
Ricerca scientifica e tecnologica: ricerca e
che si occupano di trovare soluzioni tecnologiche per generare nuovi prodo . Se l’impresa
sviluppo
è però accorta e visionaria non chiude mai gli occhi rispe o a quella che sarà l’evoluzione della ricerca
perché dalle collaborazioni con centri di ricerca o università, possono nascere delle idee
scientifica,
molto valide e interessan da implementare all'interno del proprio business. Pensiamo ad esempio
al grafene, che è un materiale estremamente resistente ma anche estremamente so le, u lizzato
dalla durex per produrre preserva vi. Oppure pensiamo alla scoperta della NASA sulla ruota super
elas ca che è quasi indistru bile, capace di essere u lizzata su ogni terreno senza rischiare di
rompersi. Rimanendo tema della tecnologia, pensiamo all’impa o che ha intelligenza ar ficiale.
Sempre in tema tecnologico possiamo citare poi la blockchain, un registro ele ronico che perme e
di mappare qualsiasi processo, un registro che non può essere falsificato, e che quindi, applicato a
tu a una serie di business, consente al consumatore di avere delle rassicurazioni totali sulla veridicità
di tu a una serie di promesse da parte delle imprese.
è un ambiente più vicino alla realtà specifica di ogni singola impresa,
Ambiente competitivo o microambiente:
e anche qui abbiamo una serie di segmen dell'ambiente che dobbiamo analizzare, conoscere, seguire nel
de aglio, perché anche qui possono nascere minacce o opportunità, già nel breve termine, quindi con impa
più dire , immedia , ravvicina sul nostro business. Dobbiamo analizzare:
- dialogando con la funzione interna all'impresa specializzata sugli approvvigionamen ,
Fornitori:
dobbiamo seguire costantemente le dinamiche dei merca di fornitura cioè dei merca dai quali ci
approvvigioniamo delle materie prime, dei semi componen , che andiamo poi ad integrare e inserire
nei nostri processi per realizzare i nostri prodo . Le evoluzioni nei merca di fornitura ci interessano
perché ad esempio un nostro concorrente potrebbe fare un di lungo termine con
accordo esclusivo
un fornitore da cui ci serviamo anche noi. Questo cambiamento dobbiamo interce arlo e cercare di
9
capire per tempo se possiamo an cipare la mossa del compe tor, o qualora sia già successo
dobbiamo capire come rispondere. Ci interessa inoltre sapere per tempo se alcune forniture vanno
incontro a degli (es. costo delle olive per l'olio extravergine di oliva),
incrementi importanti di costi
così come ci interessa sapere per tempo se un fornitore ha deciso di fare un'evoluzione e
strategica
di diventare qualcos'altro, magari di diventare un nostro compe tor (es. Foxconn, fornitore storico di
Apple, a un certo punto decide di an cipare la stessa Apple nella creazione e vendita di auto
intelligen ).
- sono quei sogge che hanno la
Prescrittori: capacità di influenzare notevolmente i consumatori
(sia in ambito B2B che B2C). Il prescri ore è tale se agisce in forma prescri va: prescrive una
soluzione che non è un consiglio spassionato, ma un’indicazione tecnica e qualificata. L’impresa deve
capire innanzitu o se ci sono prescri ori nei se ori in cui opera, e poi capire chi sono perché
potrebbero esserci diverse figure di prescri ori: ad esempio il farmacista e il medico nella filiera
sanitaria. È importante in modo da potervi
individuarli e raggiungerli prima dei concorrenti
collaborare. Se nel se ore in cui l’impresa opera non esiste un prescri ore, tale figura può crearla
dire amente l’azienda.
Altri esempi di prescri ori sono il personal trainer, l’istallatore di condizionatori, il fisioterapista.
- è fondamentale sapere chi sono e cos’hanno in più o in meno di noi. Dobbiamo sapere
Concorrenti:
tu o sui nostri compe tor, a par re da quelli che hanno un posizionamento vicino al nostro
(concorren dire ). Oltre ai concorren dire dobbiamo però analizzare anche:
producono prodo diversi dal nostro ma agli occhi del consumatore
Concorrenti indiretti:
o risultano delle alterna ve iden che (es. crociere brevi che fanno concorrenza all’agriturismo,
oppure i depuratori che fanno concorrenza indire a all’acqua in bo glia)
sono aziende che ad oggi non ci fanno concorrenza, né in modo
Concorrenti potenziali:
o dire o né in modo indire o, ma che potrebbero farcela in futuro. Dobbiamo quindi seguire
le evoluzioni strategiche delle aziende su cui più abbiamo sospe , e capire quando stanno
per lanciare un a acco compe vo che potrebbe diventare molto problema co. Ad esempio
Ferrari ha deciso di entrare anche nel business dell'alta moda diventando concorrente dire o
di Louis Vui on e di altri grandi brand dell'alta moda; Ferrarelle si è messa a fare anche le
bibite gassate diventando compe tor dei produ
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.