I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Medicina e chirurgia - Università degli Studi di Catania

Esame Microbiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Furneri

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Microbiologia per l’esame del professor Furneri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: più importanti patogeni di interesse medico con info sulle loro caratteristiche,sulle malattie che determinano,sulle diagnosi e le terapie. Ottima alternativa al libro.
...continua
Appunti di Malattie del sistema immunitario per l’esame della professoressa Guarnaccia. Gli argomenti che sono trattati sono i seguenti: poliarterite nodosa, vasculiti, SI, immunità, vasi, l'infiltrazione di PMN a carico della parete e della regione perivascolare.
...continua
Appunti di Malattie del sistema immunitario per l’esame della professoressa Guarnaccia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: eziologia, patogenesi, diagnostica, clinica e terapia della sindrome di Sjogren, le ghiandole esocrine (esocrinopatia autoimmune).
...continua
Appunti per l'esame del Prof.Purrello di Medicina Interna Micropoli C1-C2. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Medicina basata sulle evidenze (EBM), Anormalità qualitative e/o quantitative dei lipidi (colesterolo totale, HDL, LDL e trigliceridi), tipo di dislipidemia, Diabete Mellito
...continua
Appunti della lezione di Chirurgia generale ed endocrinochirurgica per l'esame del professor Cannizzaro. Gli argomenti trattati sono: Paratiroidi, paratormone, calcitonina, vitamina D, iperparatiroidismo, ipoparatiroidismo, ipercalcemia, iperfosfatemia.
...continua
Appunti di Biologia cellulare, molecolare e genetica per l’esame del professor Cancedda. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la divisione in tre classi, la sincronizzazione in coltura, la durata del ciclo cellulare, la mitosi, i microtubuli e la meccanica della divisione.
...continua

Esame Patologia generale ed immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Travali

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti di Patologia generale per l’esame del professor Travali. Gli argomenti trattati sono i seguenti: lesioni clonali, alterazioni genetiche trasmesse alla progenie, differenziazione e anaplasia, tasso di crescita, cellule staminali neoplastiche, invasione locale. Particolare attenzione sugli oncogeni e i protoncogeni che all'esame chiede sempre!
...continua

Esame Biologia e genetica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Purrello

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti con sintesi di tutto il programma di biologia per l'esame con il Professor Purrello. Gli argomenti trattati sono i seguenti: classificazione degli organismi, caratteristiche fondamentali degli organismi viventi, cellula procariotica, cellula eucariotica.
...continua

Esame Istologia e embriologia umana

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Canipari

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4 / 5
Appunti di Istologia e embriologia sul tessuto nervoso che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Canipari dell’università degli Studi di Catania - Unict, Facoltà di Medicina e chirurgia . Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. D. Cutrona

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
3 / 5
Appunti generali di anatomia patologica. Non copiare. Non divulgare. ùIntroduzione: Anatomia patologica e patologia clinica, Anatomia patologica e medicina legale, Anatomia patologica generale e speciale Il danno: Fattori scatenanti, Il danno reversibile Tipi di danno Degenerazione Atrofia Ipertrofia Iperplasia Metaplasia Displasia lieve Accumuli La morte cellulare: Fissazione dei tessuti Morte cellulare per denaturazione e digestione enzimatica Necrosi coagulativa Necrosi colliquativa Conseguenze della morte cellulare Evoluzioni della morte cellulare Morte cellulare programmata o apoptosi La risposta L’infiammazione: Infiammazione acuta Risposta immunitaria Infiammazione cronica Infiammazione mista Propagazione dell’infiammazione Guarigione Complicanze: evoluzione sfavorevole I tumori: Caratteristiche generali Nomenclatura dei tumori Tumori benigni epiteliali Tumori benigni dei melanociti Tumori maligni connettivali Tumori maligni epiteliali Eponimi Classificazione dei tumori Il comportamento Origine di un tumore Morfologia di un tumore Colore del tumore Consistenza Forma Aspetto istologico Diffusione dei tumori Invasività Cascata metafasica Previsione esistenza metastasi Previsione sede metastasi Diagnosi Prognosi Prevenzione delle neoplasie Polipi cisti e papillomi: Polipo Cisti Papilloma Verruche virali Il lavoro dell’anatomopatologo: I passaggi e le fasi di un esame Esami citologici Autopsia e riscontro diagnostico
...continua

Esame Biologia e genetica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. D. Barbagallo

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
5 / 5
Appunti di Biologia e Genetica su registrazioni prese durante le lezioni. Non copiare. Non Divulgare. Introduzione al corso: la cellula eucariotica e procariotica Le macromolecole organiche: le proteine Le macromolecole organiche: gli acidi nucleici DNA, cromatina e cromosomi Struttura e funzione dei geni Trascrizione negli eucarioti e nei procarioti Traduzione negli eucarioti e nei procarioti Duplicazione del DNA negli eucarioti e nei procarioti Mitosi e meiosi Mutazioni puntiformi e aberrazioni cromosomiche La membrana cellulare: struttura e meccanismi di trasporto Oncogeni, oncosoppressori e cancro Cenni di genetica mendeliana ed umana I virus
...continua

Esame Scienze infermieristiche generali e teorie del nursing

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Pezzino

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4,5 / 5
appunti di Infermieristica generale e Teorie del Nursing basate su registrazioni e appunti presi durante le lezioni. Non copiare. Non Divulgare. La storia del Nursing Il Metaparadigma del Nursing Florence Nightingale Virginia Handerson Callista Roy Hildegard Peplau Madeleine Leininger
...continua

Esame Patologia generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. K. Mangano

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4,5 / 5
Appunti di patologia Generale basati su registrazioni delle lezioni. non copiare non divulgare. Patologia definizione, manifestazioni patologiche, patologia ambientale patologie da riduzione e da aumento della pressione barometrica patologie da alte e basse temperature patologie da trasferimento di energia termica (ustioni) Alterazioni fisiologiche delle ustioni Patologie di trasferimento di energia meccanica (traumi Le ferite danno e morte cellulare adattamento senza alterazioni del differenziamento adattamento con alterazioni del differenziamento ipossia e ischemia danno cellulare principali cause della morte cellulare difese dai radicali liberi danno mitocondriale meccanismo di azione del danno ischemico e ipossico risposta della cellula al danno e morte cellulare la necrosi apoptosi o morte cellulare programmata meccanismi molecolari di apoptosi infiammazione sintomi dell'infiammazione flogosi acuta e flogosi cronica trasudato ed essudato tipi di essudato il dolore la chemiotassi e la diapedesi la fagocitosi mediatori della flogosi istamina serotonina sistema del complemento sistema delle chinine metaboliti dell'acido arachidonico ossido nitrico fattori attivante piastrine citochine chemochine suppurazione guarigione infiamazione cronica classificazione FANS manifestazioni sistemiche della flogosi la febbre la termoregolazione regolazione della temperatura corporea alterazioni della temperatura corporea decorso della febbre ipertermie febbrili malattie accompagnate da febbre sintomi e segni associati alla febbre la terapia risposta immunitaria barriere meccaniche come prima linea di difesa emopoiesi organi linfatici granulociti fagociti mononucleati linfociti sinapsi immunologica risposta aspecifica e specifica meccanismo d'azione dei linfociti T Helper Linfociti T Citotossici linfociti B anticorpi le ipersensibilità di tipo 1 2 3 4
...continua

Esame Biologia e genetica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Scalia

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti di Biologia e genetica con panoramica sulle funzioni degli organuli citoplasmatici, ciò che serve sapere per affrontare la materia. Testato. Appunti basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Scalia dell’università degli Studi di Catania -Unict. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Castorina

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti di Anatomia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Castorina dell’università degli Studi di Catania -Unict. Scarica il file in formato PDF! Schema molto utile per memorizzare tutti i muscoli del corpo umano in breve tempo.
...continua

Esame Biologia e genetica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Scalia

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Riassunto sui prioni sufficiente per la comprensione e anche per rispondere a una delle possibili domande dell'esame di Biologia e Genetica. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Scalia dell’università degli Studi di Catania - Unict. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biologia e genetica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Scalia

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Ottimo approfondimento adeguato per soddisfare anche i professori più esigenti, da integrare con i più semplici concetti dei libri. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Scalia dell’università degli Studi di Catania - Unict. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti riguardo il ciclo cellulare, la duplicazione cellulare e la replicazione dei telomeri. Completo di note e informazioni dette a voce. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Scalia dell’università degli Studi di Catania - Unict. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Castorina

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
3 / 5
Schema completo sulle articolazioni del nostro corpo, descritte dalla testa ai piedi. Può sostituire lo studio dal libro in quanto viene indicato tutto per ogni singola articolazione (legamenti, dischi ecc). Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Castorina.
...continua
Appunti riguardo la trascrizione batterica ed eucariotica del DNA e il problema del rimodellamento della cromatina. Completo di definizioni pratiche ed esemplificazioni di processi complessi e di uno schema intuitivo, Catania - Unict. Scarica il file in formato PDF!
...continua