Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Organuli citoplasmatici Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Organuli citoplasmatici negli eucarioti

RIBOSOMI: Organuli dove avviene la sintesi proteica.

Sono privi di membrana, costituiti da complessi di proteine e RNA ribosomale e da due

subunità.

Quando l'mRNA (contenente le informazioni sugli amminoacidi da sintetizzare) arriva al

ribosoma, le due subunitò si associano e il ribosoma sintetizza la proteina.

Possono essere liberi o adesi al reticolo endoplasmatico rugoso.

MITOCONDRI : Organuli semi-autonomi deputati alla sintesi di ATP, localizzati nelle

cellule eucariotiche e in maggiore quantità in quelle che hanno più bisogno di energia

(producono energia immediatamente utilizzabile).

Sono formati da:

- una membrana esterna, provvista di porine, proteine che formano canali;

- una membrana interna, provvista di creste: essa è una vera e propria barriera, è formata

al 70% da proteine e lipidi (non contenenti colesterolo, ma cardiolipina). Tra le due

membrane rimane tutto ciò che la più interna blocca

- una matrice mitocondriale gelatinosa per l’alto numero di proteine.

Il mitocondrio ha un proprio genoma (1 molecola di DNA mitocondriale circolare), che

specifica per la sintesi di t-RNA, r-RNA e m-RNA. Esso ha anche un proprio sistema di

traduzione e trascrizione, con ribosomi compresi, che sintetizzano specifiche proteine

(solo una parte di quelle che utilizza).

Si riproducono per scissione, raddoppiando il proprio numero, in un processo regolato dal

genoma nucleare. Sono mobili e si posizionano dove più è richiesto ATP.

RETICOLO ENDOPLASMATICO : costituito da tubuli o sacculi o cisterne. E’ il

complesso più esteso tra gli organuli delle cellule eucariotiche. Ha le funzioni di sintesi,

modificazione e distribuzione di proteine e lipidi.

La zona interna dei vari costituenti del RE è detta lume.

RER , Reticolo endoplasmatico rugoso : è ruvido o rugoso per i numerosi ribosomi

adesi. E’ la principale sede della sintesi proteica.

SER o REL (S->smooth, liscio), reticolo endoplasmatico liscio: costituito da

membrane, ha forma tubulare. E’ sede della sintesi di fosfolipidi, carboidrati,

glicolipidi, colesterolo e steroidi, grazie all’azione di diversi enzimi. Ha inoltre le funzioni

dii detossificazione da farmaci e catalizzazione di reazioni di idrossilazione

(attraverso enzimi della famiglia delle ossidasi) -> + solubilità -> rene -> urine.

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
2 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/18 Genetica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher adro95 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e genetica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof Scalia Marina.