I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Catania

Lezioni a cura del Prof. Ing. Arturo Pagano docente di Fisica Tecnica nel corso di laurea in Ingegneria Industriale presso l'Università degli studi di Catania. Argomenti trattati: - Termodinamica degli stati - Primo Principio Termodinamica (Sistemi Aperti e Chiusi) - Secondo Principio Termodinamica - Ciclo di Carnot - Teoremi di Carnot
...continua
Lezioni a cura del Prof. Ing. Arturo Pagano docente di Fisica Tecnica nel corso di Laurea in Ingegneria Industriale presso l'Università degli Studi di Catania. Argomenti trattati: - Entropia - Diagramma T-s - Equazioni di Gibbs - Turbine a Vapore/Gas - Pompe - Compressori - Valvola di Laminazione - Caldaie
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Pagano

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Lezioni a cura del Prof. Ing. Arturo Pagano docente di Fisica Tecnica nel corso di laurea in Ingegneria Industriale presso l'Università degli studi di Catania. Argomenti trattati: - Impianti Motore - Ciclo Rankine (Grafico+Schema d'Impianto) - Ottimizzazione Ciclo Rankine - Ciclo Rankine Reale - Ciclo Rankine con Risurriscaldamento (Grafico+Schema d'Impianto) - Ciclo Rankine con Rigenerazione (Grafico+Schema d'impianto)
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Pagano

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Lezioni a cura del Prof. Ing. Arturo Pagano docente di Fisica Tecnica nel corso di laurea in Ingegneria Industriale presso l'Università degli studi di Catania. Argomenti trattati: - Ciclo Brayton-Joule (Grafico+Schema d'Impianto) - Potenza Unitaria - Ciclo Brayotn-Joule Reale (Grafico+Schema d'Impianto) - Ciclo Brayton-Joule con Rigenerazione (Grafico+Schema d'Impianto)
...continua
Lezioni a cura del Prof. Ing. Arturo Pagano, docente di Fisica Tecnica nel corso di laurea in Ingegneria Industriale presso l'Università degli studi di Catania. Argomenti trattati: - Classificazione Motori - Ciclo Otto - Ciclo Diesel Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Pagano

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Lezioni a cura del Prof. Ing. Arturo Pagano, docente di Fisica Tecnica nel corso di laurea in Ingegneria Industriale presso l'Università degli studi di Catania. Argomenti trattati: - Diagrammi Psicrometrici - Processi Termodinamici Aria Umida - Impianti di Condizionamento - Condizionamento Estivo con/senza Ricircolo - Condizionamento Invernale con/senza Ricircolo
...continua
Lezioni a cura del Prof. Ing. Arturo Pagano docente di Fisica Tecnica nel corso di laurea in Ingegneria Industriale presso l'Università degli studi di Catania. Argomenti trattati: - Ciclo Inverso a Compressione di Vapore (Grafico+Schema d'Impianto) - Conduzione calore Parete Piana Multistrato - Resistenza Termica di Contatto - Raggio Critico di Isolamento - Convezione Forzata Esterna - Convezione Forzata su Lastra Piana
...continua
Lezioni a cura del Prof. Ing. Arturo Pagano docente di Fisica Tecnica nel corso di laurea in Ingegneria Industriale presso l'Università degli studi di Catania. Argomenti trattati: - Convezione Forzata Interna - Flusso Interno nei Condotti - Abaco di Moody - Convezione Mista: Naturale+Forzata - Irraggiamento - Modelli Radioattivi - Corpo Nero - Funzione Radiazione Corpo Nero - Radiazione Incidente - Radiosità - Fattore di Vista (o di Forma) - Scambio termico tra Superfici Nere/Grigie - Convezione Naturale
...continua
Esperimenti aleatori. Variabili aleatorie (esponenziali, bernoulliane) e loro proprietà dimostrate. Teorema di Bayes e di probabilità totale. Trasformazioni di variabili aleatorie. Comparazione fra variabili aleatorie a una variabile e variabili aleatorie a due variabili.
...continua
Svolgimento completo di un esercizio su studio della stabilità di un circuito e dei testi di esame assegnati il 14 Gennaio 2005, il 18 Gennaio 2005, il 15 Febbraio 2010, il 25 Gennaio 2010 e di un appello non datato. Esercizi di elettrotecnica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Coco, dell'università degli Studi di Catania - Unict, facoltà di ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Mirabella

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti di fisica 2 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mirabella dell’università degli Studi di Catania - Unict, facoltà di Ingegneria, del Corso di laurea in ingegneria informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Questo documento contine egli ultimi 3 compiti di Analisi 2 (M-Z) della Faraci svolti e commentati passo passo. In particolare consta di 50 pagine e contiene: -una raccolta delle piu' comuni domande di teoria con risposta -funzioni di 2 variabili, domini, massimi/nimini, moltiplicatori di Lagrange, massimi e minimi in 3 variabili -integrali doppi e tripli --equazioni differenziali di tutti i tipi -forme differenziali -integrali di linea e integrali di forme differenziali
...continua
Appunti di impianti elettrici: generalità su apparecchi di manovra, sezionamento e protezione. Approfondimento sulle tipologie di interruttore basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tina dell’università degli Studi di Catania - Unict. Scarica il file in formato PDF!
...continua
In questo File di appunti viene svolto un generico esercizio di Meccanica Applicata alle Macchine, andando a descrivere i passaggi fondamentali generalizzati cosi da poter essere di aiuto come guida per gli esercizi : 1. GDL 2. Bilancio di Potenze 3. Isolamento Rullo-Pattino Esterno (3 esempi) 4. Velocità + Inerzie aste.
...continua

Esame Architettura Internet

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Mangioni

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
3 / 5
Risposte alle domande approfondite per l'esame di Architettura Internet di G.Mangioni basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi di Catania - Unict, facoltà di ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Ciao, in questi appunti ho cercato di riassumere l'orale di Meccanica applicata alle macchine del mio corso di studi, per aiutarti a ripassare gli argomenti del corso. (programma valido anche per altri corsi di ingegneria, con leggere modifiche). . Il file è composto da 42 pagine (sono riassunti compatti), in cui vengono trattati gli argomenti teorici, supportati da esempi esplicativi dei vari componenti meccanici trattati. Di seguito gli argomenti trattati , corredati da opportune risoluzioni matematiche e dai rispettivi esempi. . Spero di esserti di aiuto, Buono studio ;) CONTENUTO QUADERNO : ---VIBRAZIONI--- 1 GDL LIBERE Oscillatore elementare libero 
schemi strutturali equivalenti 
 molle in parallelo 
 molle in serie 
 esempi 1,2,3 
 1 GDL SMORZATE 
 Oscillatore elementare smorzato 1° Soluzione (smorzamento critico) 
 2° Soluzione (sistemi iper critici) 
 3° Soluzione (sistemi sub critici) 
 Decremento logaritmico 
 1 GDL FORZATE Oscillatore elementare forzato 
 1)a<<1⇒Ω<<ω 
 2)a=1⇒Ω=ω 
 3)a>>1⇒Ω>>ω 
 Esempio 
 1 GDL FORZATE - APPLICAZIONI Vibrodina Fondazioni • Fondazione rigida (a<<1, Ω<< ω) • Fondazione sospesa (a>>√2 , Ω>> ω) Spostamento armonico del vincolo
 • moto assoluto x(t)
 • moto relativo z(t)
 • coefficienti di trasmissibilità Sismografi ed accelerometri • Sismografo • Accelerometro 2 GDL LIBERE
 • Oscillazioni libere • Sistemi a due gradi di libertà libero 2 GDL FORZATE Sistema a due gradi di libertà 
forzato Assorbitore dinamico ---COMOPONENTI e MECCANISMI--- Differenziale Automobilistico Dinamica ASCENSORE - Introduzione : Ascensore a regime - Regime in salita a cabina scarica - Avviamento in salita a pieno carico - Frenatura in discesa con cabina a pieno carico Dinamica AUTOVEICOLO - Autoveicolo in salita - Autoveicolo in discesa Paranchi di sollevamento Flessibili Freni N.B. “Appunti elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni."
...continua

Esame Algebra lineare e geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. La barbera

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4 / 5
Appunti sulla materia per affrontare l'esame, sia orale che scritto basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Marietti, dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Economia applicata all'ingengeria per affrontare le prove in itinere basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Trovato, dell’università degli Studi di Catania - Unict, facoltà di ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di economia applicata all'ingegneria per affrontare la prova in itinere basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Trovato, dell’università degli Studi di Catania - Unict, facoltà di ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Nel pdf vi sono degli schemi risolutivi per la, appunto, risoluzione degli esercizi dei compiti d'esame assegnati nei vari anni accademici. Appunti di algebra e geometria lineare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Bonacini.
...continua