I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze politiche - Università della Calabria

Esame Progettazione sociale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. G. Marcello

Università Università della Calabria

Appunto
Appunti di progettazione sociale sugli approcci alla progettazione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. [cognome prof] dell’università degli Studi della Calabria - Unical, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Psicologia clinica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Telarico

Università Università della Calabria

Appunto
4 / 5
Appunti di psicologia clinica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Telarico dell’università degli Studi della Calabria - Unical, facoltà di Scienze politiche, Corso di laurea magistrale in scienze delle politiche e dei servizi sociali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sociologia del territorio

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Campennì

Università Università della Calabria

Appunto
Appunti di sociologia del territorio basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Campennì dell’università degli Studi della Calabria - Unical, facoltà di scienze politiche, Corso di laurea in servizio sociale e sociologia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia della devianza, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente Garreffa: Sociologia della devianza, di Luigi Berzano e Franco Prina. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Capitolo 1. Interesse e razionalità nel comportamento deviante. Dal paradigma illuministico alla teoria dell'attore sociale: - Introduzione - Il delitto e la pena nel paradigma illuministico - Gli interessi dell'homo oeconomicus - Scelta razionale e teoria situazionale della devianza - La teoria del deterrente - Il sistema del crimine Capitolo 2. Il paradigma positivistico. Dalla statistica morale alle interpretazioni bio-antropologiche della devianza - Introduzione - La statistica morale - Il positivismo biologico - La documentazione statistica nell'analisi della devianza Capitolo 3. Il paradigma sociale - Introduzione - Densità morale e anomia nelle società di solidarietà organica - Figura dello straniero nella sociologia classica - La scuola di Chicago e la sociologia dei social problems - La sociologia struttural-funzionalista e le teorie dell'integrazione Capitolo 4. Il paradigma della devianza come costruzione sociale: la prospettiva interazionista - Introduzione - Le radici della prospettiva interazionista - La scoperta delle anomalie del paradigma funzionalista: le intuizioni di Sutherland - La prospettiva interazionista della reazione sociale e dell'etichettamento - Limiti e ricerche Capitolo 5. Il paradigma della devianza come costruzione sociale: le teorie conflittuali - Introduzione, il ritorno alla criminologia - Le teorie del conflitto non marxiste - Marxismo e criminalità - La nuova criminologia negli Stati Uniti: da liberal e radical - L'esperienza inglese: dalla National Deviancy Conference a The New Criminology - La criminologia critica in Italia
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dei paesi islamici, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente Fedele: Storia del Medio Oriente contemporaneo, di Massimo Campanini. Troverete il riassunto COMPLETO, scritto in modo CHIARO e graficamente ORDINATO, basato sui seguenti capitoli: PRIMA PARTE: LO SCONTRO CON LA MODERNITÀ' - Capitolo 1. L'impatto della civiltà europea. Rinnovamento o crisi dell'Islam? - Capitolo 2. Movimenti di riforma e modernizzazione - Capitolo 3. Il risorgimento culturale arabo PARTE SECONDA: TRA LA PRIMA E LA SECONDA GUERRA MONDIALE - Capitolo 4. Il riassetto politico della religione - Capitolo 5. Le inquietudini del dopoguerra - Capitolo 6. Nuovi orientamenti politico-culturali PARTE TERZA: L'ETA' DELLA DECOLONIZZAZIONE - Capitolo 7. Le conseguenze della seconda guerra mondiale e la guerra fredda - Capitolo 8. L'emergere del mondo arabo e la sua crisi PARTE QUARTA: DAL XX AL XXI SECOLO - Capitolo 9. Il 1979, anno cruciale - Capitolo 10. Gli stati mediorientali tra consolidamento e crisi - Capitolo 11. Il fallimento delle egemonie e l'emergere del radicalismo jihadista - Capitolo 12. Prospettive dell'Islam nel XXI secolo
...continua

Esame Spagnolo

Facoltà Scienze politiche

Esercitazione
5 / 5
Schemi semplici utilissimi per riuscire a capire bene come e quando utilizzare il Congiuntivo in Spagnolo, e quando utilizzare l'Indicativo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Sostantive: - Personali - Impersonali Avverbiali: - Temporali - Concessive - Finali - Condizionali - Causali - Consecutive - Modali - Locative Orazioni aggettivate o relative
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Amministrativo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo "Principi di diritto amministrativo" di Giampaolo Rossi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: - Diverse forme di tutela (solo pratica - giuridica) - Situazioni soggettive in rapporto al tipo di attività - Situazioni giuridiche soggettive - Diritto soggettivo e interesse legittimo - Responsabilità civile e risarcimento del danno - Giudice ordinario e Giudice amministrativo - Le forme di tutela in via amministrativa - La questione della responsabilità amministrativa
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente:Il governo dell'eccedenza: postfordismo e controllo della moltitudine, di Alessandro De Giorgi, dell'università degli Studi della Calabria - Unical.
...continua

Esame Sociologia politica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Veltri

Università Università della Calabria

Appunto
3 / 5
Appunti di sociologia politica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Veltri dell’università degli Studi della Calabria - Unical, facoltà di scienze politiche, Corso di laurea in scienze dell'amministrazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia dell'amministrazione, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente Mirabelli: La burocrazia. Natura e patologie, Gianfranco Poggi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: PRIMA PARTE: Sviluppo e natura del modello burocratico. - La componente burocratica della modernizzazione politica - La burocrazia nel tipo ideale weberiano SECONDA PARTE: Patologie burocratiche - Difficoltà e limiti della burocratizzazione - L'auto-referenzialità degli apparati - Il sovvertimento del "rapporto di agenzia" - Aspetti burocratici di altri contesti organizzativi TERZA PARTE: L'offensiva neo-liberale contro le burocrazie pubbliche - La dimensione burocratica delle imprese private - Aspetti ideologici del discorso neo-liberale - Valori civili messi in forse
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia dell'amministrazione, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente Mirabelli: Istituzioni,organizzazioni, potere. Introduzione all'analisi istituzionale della politica, Luca Lanzalaco (solo 1 capitolo).
...continua

Esame Politica economica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. B. Marini

Università Università della Calabria

Appunto
Appunti di Politica economica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Marini, dell’università degli Studi della Calabria - Unical, facoltà di scienze politiche, Corso di laurea in scienze politiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diritto penale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Gentile

Università Università della Calabria

Appunto
Appunti di Diritto penale sui principi e sui caratteri del diritto penale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gentile, dell’università degli Studi della Calabria - Unical, facoltà di scienze politiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame sociologia e ricerca sociale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. C. De Rose

Università Università della Calabria

Appunto
4 / 5
Riassunto di tutta la parte di Sociologia del professore Carlo De Rose. E' un riassunto di 16 pagine con tutto ciò che riguarda la parte dell'esame riguardo la sociologia! Riassunto basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame sociologia e ricerca sociale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. C. De Rose

Università Università della Calabria

Appunto
3 / 5
Riassunto di tutta la parte di Ricerca Sociale del professore Carlo De Rose. E' un riassutno di 33 pagine con tutto ciò che riguarda la parte dell'esame riguardo la ricerca sociale! Riassunto basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Storia dei paesi islamici

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
Appunti con le principali tappe della storia europea: trattati, politiche, cultura che hanno creato l'unione Europea così come la conosciamo oggi insieme agli eventi più recenti e vicini della storia.
...continua
Riassunto per l'esame di Rapporti di lavoro e sindacali nelle Pubbliche Amministrazioni, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Ponte Flavio Vincenzo: Diritto del lavoro pubblico, Lanotte . Università della Calabria, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Rapporti di lavoro e sindacali nelle Pubbliche Amministrazioni, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Ponte Flavio Vincenzo: Diritto dei lavori e della occupazione , Santoro, Passarelli. Università della Calabria, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
La tesi parla del cosi detto male di Lorenz Il contesto tematico e lo specifico stato la filogenetica: secondo gli etologi gli adattamenti filogenetici hanno determinato il comportamento della specie animale e umana. “i meccanismi fisiologici rendono insomma gli animali attivi “per istinto” e capaci di modificare il comportamento adattandosi all’ambiente, le azioni istintive sono dunque innate: ciò significa che le strutture morfologiche su cui si basano sono costruite sul patrimonio ereditario” (cfr. où pag. 158
...continua

Esame comunicazione politica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. R. Gaudio

Università Università della Calabria

Appunti esame
Appunti sulle lezioni di Scienza politica del professore presi in aula. Gli appunti non riguardano tutte le lezioni, ma la maggior parte. Inoltre gli appunti si soffermano sugli argomenti che più interessano il professore.
...continua