vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
RITUALI DI RINFORZO: Manifestazioni dell'appartenenza
Conformità: la conformità garantisce il diritto di appartenenza alla collettività, ovvero rispettando le regole e i valori di essa.
Lealtà e onore: con la lealtà si lega con il gruppo. È un tratto distintivo. Il tradimento viene punito essendo l'inverso della lealtà. L'onore è una costruzione sociale legata alla lealtà: una persona d'onore è leale. Ogni individuo all'interno di una collettività ha un impegno. Quando viene a mancare c'è un rimprovero.
Dimensione soggettiva dell'appartenenza: "Il sentirsi membro della famiglia. Il sentirsi cittadino italiano. Il sentirsi fedele nella comunità religiosa di appartenenza." 2 sono i processi: dalla collettività all'individuo - Identificazione: dall'individuo verso la collettività - Auto-riconoscimento: L'appartenenza.
alla collettività quindi non è solo un fatto imposto, ma è anche riflessone nel comportamento dei soggetti che si sentono appartenenti alla collettività. La nostra stessa identità personale si ricollega alle nostre appartenenze collettive.
Cosa intendiamo con questo. Facciamo l'esempio dei vari attacchi terroristici che ci sono stati. Le persone che compievano quelle azioni erano influenzate, anche, dagli elementi contraddistinti della collettività di cui facevano parte.
"Un individuo per sentirsi parte di una collettività non deve solamente rispettare le regole e i valori, ma deve avere un carattere identitario dentro di sé che lo faccia sentirne parte."
Nell'auto-riconoscimento possiamo notare 2 grandi gruppi di pensiero:
- Quelli che rimangono chiusi nelle proprie radici. Rimanere locali ai propri valori.
- Gli individui che sono totalmente aperti del mondo esterno pronti ad abbracciare le tendenze di altre culture.
di altri modelli di vita, di altre religioni, ecc..
Ordine sociale e Potere che richiamano l'attenzione sull'ordine sociale esistente. Sono i momenti di forte mutamento sociale e lo modificano.
L'ordine sociale è riflesso nel sistema di norme, che sancisce il funzionamento degli organi e il comportamento degli individui di una società.
Nessun sistema di norme dura per sempre. Le regole cambiano, le idee cambiano, i principi cambiano. Le regole non sono uguali in ogni luogo e tempo.
Fin da piccoli c'è un sistema di norme che ci viene imposto, ovvero: gli individui sono educati, formati e iniziati rispetto a delle norme, a partire dal contesto familiare.
- Galateo
- Lutto
- Ecc..
Se le norme non vengono rispettate scatta un sistema di sanzioni.
Per far rispettare le norme ci dev'essere qualcuno con il potere che deve fare in modo che le norme siano rispettate.
Problematizzazioni sul tema dell'ordine sociale
Armonia dell'ordine sociale:
L'armonia all'interno di una comunità era apprezzata da non sempre tutti. I sovrani, i faraoni erano la minoranza che godeva del potere e i subordinati erano la maggioranza. I privilegi maggiori andavano a loro.
Natura del potere:
Cosa intendiamo con potere: Con il termine potere ci si riferisce generalmente alla capacità di un soggetto, all'interno di un determinato contesto sociale, di intraprendere azioni e assumere decisioni che, risultano vincolanti o condizionanti per altri soggetti.
Quali sono gli effetti che ci fanno capire che siamo davanti ad un esercizio di potere?
15. Quando e secondo Russell un potere può considerarsi tale?
A) Se consente a chi lo detiene e lo esercita di ottenere gli effetti intenzionalmente prefigurati (esatta)
Effetti socialmente rilevanti del potere: il potere deve agire sulla realtà e deve produrre effetti socialmente rilevanti. Il soggetto esercitante del potere deve poter intraprendere azioni, controllare risorse.
ecc..- Esercizio intenzionale del potere: il potere esercitato deve portare i risultati sperati, altrimenti non sarebbe un potere che funziona. - Carattere situazionale del potere: ogni potere ha un perimetro, che assume significato in una situazione di un certo contesto. - Carattere relazionale del potere: il potere presuppone dei ruoli fondati da relazioni asimmetriche. Chi esercita il potere e chi subisce il potere. Forme del potere Potere consensuale e potere coercitivo: il potere esercitato produce consenso tra i sottoposti al potere. Quindi vengono accettate le implicazioni e la legittimità dell'esercitatore. Potere visibile e nascosto: - Il potere visibile indica il potere che viene esercitato da chi è al potere, e quindi è interessato al riconoscimento del suo ruolo. - Il potere nascosto è esercitato dietro le quinte sfruttando chi è al potere consigliandolo. Potere effettivo e potere potenziale: - Potere effettivo: produce conseguenze su coloro che sono sottoposti al potere. - Potere potenziale: si riferisce al potenziale di esercitare il potere, anche se non viene effettivamente utilizzato.compensazione o corruzione messe in atto per ottenere il potere.compenso o corruzione (esatta) Ci sono 4 condizioni:- Chi ha il potere, non riesce diversamente ad imporre la propria volontà.
- Chi ha il potere non può fare affidamento ad un riconoscimento legittimato delle persone (quando una persona è valida in particolare). Quando non c'è la possibilità di ricorrere ad altre forme di violenza.
- Chi promette un qualcosa per ottenere il potere (allettamento).
- Remunerazione.
- La corruzione.
potere.Potere legale (razionale):- un potere che si basa sul rispetto del sistema di norme e allalegalità delle cariche esercitate.In rapporto a ciascun tipo di potere possiamo distinguere diversi apparati.
- Potere tradizionale: Servitori / Favoriti relazione fiduciaria.
- Potere carismatico: Seguaci relazione di devozione- funzioni d’ufficio
- Potere legale: Apparato burocratico
Sistema di norme e devianza regolano l’equilibrio sociale della società.
Le norme
Devianza: comportamento difforme dalle norme.
Carattere relativo della devianza: un comportamento viene considerato deviante mettendolo a confronto con qualcos’altro; spesso quando va contro il sistema di norme. Alcune forme di devianza potrebbero essere normali in altre collettività.
La collettività sceglie cosa è normale e cosa non lo è. Chi va contro la collettività va spesso incontro condanne. Le società semplici sono più facili da capire.
in quelle complesse non è semplice capire cosa è giusto e cosa non lo è. scatta l'anomia; ovvero lo scarso controllo sociale.
Anomia: quando il controllo sociale viene meno, sociale.
Questione della responsabilità: gli individui che rispettano le regole si sentono come responsabili nel doverlo fare; quindi, quando qualcuno non le rispetta scattano le giustificate sanzioni.
Spiegazioni della devianza: ci sono più spiegazioni.
- Spiegazione biologica: Cesare Lombroso caratteristiche fisiche e genetiche rappresentavano particolari forme di devianza, in particolare la violenza e la criminalità. Gli elementi che considerava tali erano fronte bassa, zigomi pronunciati, barba rada, ecc.
Teoria dell'anomia:
- Emiliur Kaim la per