Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Accettabilità delle domande
XVetro XFarmaci XPlastica e metalli XFrazione organica XCarta XAltra indifferenziata Batteria di domande l'accettabilità:
Utilizzando una batteria di domande otteniamo dei benefici riguardo:
- Resistenza ridotta
- Timore ridotto per paura di aspettative sociali
- Aiutano a dare risposte attinenti agli intervistati
- Mette in evidenza la maggioranza di risposte, e non solo si o no, che permette di far uscire più sincerità
Riguardo alla regola dell'accettabilità c'è un altro caso. Le domande della sfera personale, oppure domande in contrasto con norme e leggi; domande del genere potrebbero portare gli intervistati a non essere del tutto sinceri.
Esempio: domande sulla sfera sessuale dei giovani. Piuttosto che chiedere "lei ha avuto rapporti sessuali" sarebbe opportuno chiedere "cosa ne pensa dei rapporti sessuali vissuti dalle persone della tua età". Spostare il comportamento ad opinione cambia le carte in tavola, poiché rimane il
lorogiudizio.Identificazione delle alternative di risposta: ci sono diversi criteri da tenere conto.- Esaustività: i soggetti intervistati devono trovare la risposta che fa per loro. Se questo non accade:
- la domanda viene saltata
- viene scelta una risposta in modo forzato
- Opzione "non so":
- utilizzata quando ci interessano opinioni, giudizi, esperienze delle persone intervistate. Se questo non viene incluso capita che:
- la domanda viene saltata
- viene scelta una risposta in modo forzato
- Potrebbe essere meglio avere la rinuncia degli intervistati piuttosto che una risposta a caso forzata
- utilizzata quando ci interessano opinioni, giudizi, esperienze delle persone intervistate. Se questo non viene incluso capita che:
- Mutua esclusività e univocità semantica: se la domanda ha come scelta una sola risposta, non dobbiamo dare 2 alternative simili; genera confusione.
- Numerosità delle risposte: più il livello analitico della risposta è ampio, più
dicotomiche: numero di opzioni pari a due
Domande a risposta multipla: più risposte accettabili
- Numero libero di risposte:
- Senza ordinamento: barrare le caselle per rispondere, senza un ordine di preferenza
- Con ordinamento: barrare le caselle indicando l'ordine di preferenza
- Numero definito di risposte:
- Indicando nella domanda quante risposte sono accettabili massimo.
Linguaggi e modulazione delle risposte
Ci sono vari modi per modulare delle risposte di un questionario. In particolare vediamo:
- Linguaggio verbale: quando dobbiamo ricavare opinioni, giudizi, in una scala graduale dall'utilizzo delle parole.
- Le alternative di risposta si differenziano:
- Formulato direttamente nella testa. Ci possono essere limitazioni delle parole che non permettono di esprimerci bene.
- Linguaggio numerico: le alternative di risposte non sono parole ma valori numerici sempre seguendo una scala graduale.
- Otteniamo dettagli più precisi perché il valore numerico
è preciso. Molto utili per leelaborazioni statistiche.Il limite qui è che non possiamo modulare quanto vogliamo. Una scala enorme genera confusione.
Rappresentazione geometrica: la figura geometrica rappresenta un valore, e in base alla grandezza o da altri elementi che distinguono le figure si può specificare una preferenza. Dobbiamo contenerci e non esagerare col numero di figure, altrimenti si genera confusione.
Linguaggio iconografico: risposte stabilite usando icone grafiche che fanno capire l’emozione legata alla risposta. Idem, mantenere un numero di risposte adeguato.
Non c’è una soluzione per tutti; dipende sempre a chi destiniamo il questionario. In particolare, nella ricerca sociale, il più utilizzato è il linguaggio verbale oppure numerico.
Domande filtro e percorsi differenziati Funzione delle domande filtro: acquisire informazioni e posizione degli intervistati riguardo un fenomeno; in base alle risposte, poi, proporre
domande differenti. Da qui si aprono dei percorsi differenziati.
[Chiediamo: lei lavora? - Se risponde di SI, allora possiamo chiedergli che lavoro fa? Altrimenti sarebbe inutile]
Quando facciamo delle domande filtro occorre inserire delle note di compilazione: lei lavora? Se si, risponda alla domanda 39 altrimenti la salti.
Batteria di domande: viene utilizzata in diversi casi:
- Domande che ruotano intorno dello stesso argomento
- Se per ogni domande che abbiamo all'interno di questo argomenti possiamo scegliere tutte alternative di risposta uguali
- Quando possiamo fare una rappresentazione grafica compatta
Figura 2: Batteria di domande
Modalità di proposizione del questionario 18
Dobbiamo iniziare facendo una grossa distinzione tra:
- Questionario auto compilato: i soggetti intervistati ricevono un questionario da compilare in modo autonomo.
- Questionario somministrato: i soggetti intervistati non ricevono il questionario, ma le domande vengono fatte da un soggetto chiamato intervistatore.
La metodologia dell'intervista può essere vantaggiosa per gli intervistati, spiegando loro di cosa si tratta e perché hanno bisogno di partecipare. Tuttavia, presenta anche alcuni svantaggi:
- La presenza dell'intervistatore può annullare il senso di anonimato e condizionare le risposte degli intervistati.
- Gli intervistati ascoltano le domande e potrebbero rispondere con altre parole, quindi l'intervistatore deve essere bravo a cogliere il significato e tradurlo in una delle alternative di risposta fornite.
In entrambi i casi, esistono diverse soluzioni di questionari:
- Questionario auto-compilato: il questionario viene compilato autonomamente.
- Questionario compilato contestualmente: il questionario viene somministrato quando il gruppo di persone di cui siamo interessati è riunito in un luogo preciso.
Entrambe le metodologie presentano vantaggi come il risparmio di tempo e risorse, un contatto semplice e rapido con le persone interessate e la sicurezza di contattare le persone desiderate.
conoscendo la posizione di riferimento Svantaggi: - La compilazione ha un tempo ridotto. - Questo poco tempo implica avere: poche domande e anche semplici Questionario postale: questionario che viene recapitato agli intervistati. Ovviamente abbiamo bisogno del recapito degli intervistati. Di questo esiste una variante telematica. Vantaggi: - Costi contenuti e vantaggi organizzativi - Gestione della compilazione senza pressione Svantaggi: - Il ritorno delle risposte non è garantito. Spesso vengono cestinati. - Il non ritorno implica un numero di questionari previsti maggiore; questo implica aumento dei costi possibile. - Il non ritorno potrebbe implicare avere dati poco chiari sulla popolazione e questo implica, quindi, un problema di rappresentatività del campione. Questionario somministrato - Con intervista faccia a faccia: prevede che intervistato e intervistatore si incontrino dal vivo. - L'intervistato ascolta e risponde alle domande. - L'intervistatore ascolta e annota le risposte.risposte
L'intervisto non vede le risposte, ma può solo rispondere. Utilizzato quando è possibile contattare e incontrare queste persone. Serve un elenco di contatti. Questi incontri sono stabiliti da ambo le parti.
Vantaggi:
- Contatto tra intervistatore e intervistato
- Decisivo per il buon esito della ricerca
- Si possono compilare anche questionari complessi
Svantaggi:
- Costoso dal punto di vista organizzativo
- Richiede molto tempo e molte risorse dell'intervistatore
- Potrebbe mettere in cattive condizioni l'intervistato
- Si può mantenere l'anonimato per l'intervistato
Comodo quando c'è bisogno di elenco di contatti.
- Con intervista telefonica (variante: telematica): prevede il contatto telefonico tra intervistatore e intervistato. Spesso mirati su eventi elettorali, orientamenti politici, consumi, ecc..
Vantaggi:
- Non c'è limite alla distanza
- Rapido e semplice e poco
costoso.
Il sondaggio viene fatto al computer e viene salvato direttamente su una base di dati. La fase di imputazione dei dati viene eliminata; non vanno trascritti i dati al pc, ci sono già, che c'era nell'intervista. Il contatto indiretto cancella il senso di condizionamento faccia a faccia.
Svantaggi:
- Non avendo un contatto diretto sarà più difficile ottenere la disponibilità degli intervistati.
- Deterioramento della disponibilità degli intervistati.
Va usato quando abbiamo tempi rapidi e questionari semplici.
Variante videochiamata dell'intervista telefonica.