Estratto del documento

Partecipazione, politicizzazione e democratizzazione

Partecipazione e modernizzazione

Idealmente parlando, tutto il senso delle moderne democrazie si richiama a questa scoperta: che il dissenso, la diversità di opinioni, il contrasto, non sono affatto incompatibili con un ordine sociale e con l'autorità [...], che la differenziazione e non l'uniformità costituisce il lievito e il più vitale alimento dello stato” (G. Sartori).

Il problema della partecipazione politica è legato al sorgere dell'idea di sovranità popolare. Più tecnicamente possiamo dire che esso va riportato al passaggio da rappresentanza di mandato a rappresentanza libera” (A. Pizzorno).

I processi di politicizzazione

Trasformazione dei sudditi in cittadini

  • Statalizzazione della società
  • Realizzazione di un ordinamento dei rapporti politici di tipo gerarchico (lettura verticale)

Socializzazione dello Stato

  • Tentativi di ristrutturare le istituzioni statali (lettura orizzontale)

Modello delle “giunture critiche dello sviluppo politico” (Almond e Pye)

Nel processo storico di formazione degli stati nazionali nella fase dello sviluppo politico si sono verificate transizioni, crisi, o sfide che hanno provocato punti di crisi.

La crisi di partecipazione sopraggiunge quando l'ingresso di nuovi partecipanti crea delle forti tensioni per le istituzioni.

Crisi di sviluppo della partecipazione

  • Identità
  • Legittimità
  • Penetrazione
  • Partecipazione
  • Integrazione
  • Distribuzione

Crisi della partecipazione politica e istituzionalizzazione

L'instabilità politica è il prodotto del rapido cambiamento sociale e della conseguente repentina mobilitazione di nuovi gruppi sociali che hanno accesso nel sistema politico, in presenza di un lento sviluppo istituzionale (S. Huntington).

Il problema della partecipazione politica si risolve attraverso l'istituzionalizzazione di organizzazioni, di procedure e di strutture politiche in grado di canalizzare la “piena” partecipativa (S. Huntington).

Democratizzazione e partecipazione politica (Rokkan)

Prospettiva top-down (dall'alto)

  • Relativa alle regole del gioco istituzionali di un dato sistema politico

Prospettiva verticale

  • Attinente alle variazioni e ai cambiamenti nelle opportunità culturalmente, socialmente ed economicamente date per l'articolazione della protesta, l'aggregazione delle domande e la mobilitazione del sostegno
Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Scienza politica Pag. 1 Scienza politica Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza politica Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze politiche e sociali SPS/04 Scienza politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gggg04 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di comunicazione politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università della Calabria o del prof Gaudio Roberto.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community