I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università della Calabria

Esame Meccanica quantistica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Papa

Università Università della Calabria

Appunti esame
Questi appunti di meccanica quantistica inerenti alla quinta parte del corso trattano: Parte 5: il potenziale centrale e l'atomo di idrogeno. 5.1 Sistemi con potenziale centrale. 5.2 Atomo di idrogeno. Università della Calabria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Matematica discreta

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Barulli

Università Università della Calabria

Appunti esame
Appunti di Aritmetica, aritmetica modulare, crittografia e combinatoria, per l'esame di matematica discreta. Aritmetica: introduzione, divisori, algoritmo di Euclide, algoritmo di Euclide esteso, equazioni diofantee lineari, numeri primi. Aritmetica modulare: Introduzione, teorema cinese dei resti. Crittografia: introduzione e algoritmo RSA. Matematica combinatoria.
...continua

Esame Meccanica quantistica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Papa

Università Università della Calabria

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Meccanica quantistica che comprendono: 2: Dinamica quantistica 2.1 Evoluzione temporale ed equazione di Schrodinger 2.2 Equazione del moto di Heisenberg 2.3 Oscillatore armonico semplice 2.4 Equazione di Schrodinger per le funzioni d’onda 2.5 Complementi: 2.5.1 Ammoniaca 2.5.2 Ammoniaca in presenza di campo elettrico 2.5.3 Evoluzione temporale di un pacchetto gaussiano 2.5.4 Propagatore di Feyman 2.5.5 Interferenza à la Young con elettroni 2.5.6 Particella libera 2.5.7 Moto in campo di forze costanti 2.5.8 Oscillatore armonico 2.5.9 Esercizio con a+a 2.5.10 Stati coerenti 2.5.11 Esercizi appelli
...continua

Esame Meccanica quantistica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Papa

Università Università della Calabria

Appunti esame
4,5 / 5
Gli appunti di Meccanica quantistica comprendono gli argomenti teorici indicati nell'indice ed esercizi svolti raccolti nei complementi: 1.1 Crisi della meccanica classica 1.2 Esperimento di Stern-Gerlach (1922) 1.3 Ket, bra e operatori 1.4 Basi di ket e rappresentazioni matriciali 1.5 Misure e osservabili 1.6 Traccia di un operatore 1.7 Posizione, momento e traslazione 1.8 Funzione d’onda nello spazio delle coordinate e dei momenti 1.9 Complementi: 1.9.1 Analogia S-G con polarizzazione della luce 1.9.2 Rappresentazione matriciale 1.9.3 Calcolo delle medie 1.9.4 Sulla relazione di indeterminazione 1.9.5 Pacchetto gaussiano 1.9.6 Sul commutatore 1.9.7 Trasformazioni di Galilei
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Cianciaruso

Università Università della Calabria

Appunti esame
Teoremi dimostrati di Analisi matematica. Dimostrazioni elementari. Dimostrazioni per induzione. Numerabilità dei numeri razionali. Non numerabilità dei numeri reali. Teoremi sui limiti di successione. Teoremi sui limiti di funzione. Teoremi delle derivate. Teoremi degli integrali.
...continua

Esame Basi di dati

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Rullo

Università Università della Calabria

Appunti esame
Appunti per l'esame di Basi di dati: Introduzione alle basi di dati, progettazione concettuale e modello ER, programmazione logica e modello relazionale, algebra relazionale, linguaggio SQL, progettazione fisica, metodi d'accesso e ottimizzazione logica, transazioni e gestione dell'affidabilità e della concorrenza, introduzione alle blockchain e ai sistemi NoSQL.
...continua

Esame User interface design

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Dodaro

Università Università della Calabria

Appunti esame
5 / 5
Appunti per l'esame di User interface design: introduzione a Java, costrutti principali, classi ed interfacce, gestione di stream, strutture dati ed espressioni regolari, pattern MVC(Model View Controller), Java Swing, JavaFX, elementi di UI e UX design, thread e database in Java.
...continua

Esame Sistemi operativi

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Ianni

Università Università della Calabria

Appunti esame
Appunti per l'esame di Sistemi operativi: introduzione ai sistemi operativi, thread e processi, gestione dei thread, programmazione multithreading, race conditions e meccanismi di sincronizzazione, shell linux, programmazione perl.
...continua

Esame Matematica discreta

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Appunti di Algebra lineare per l'esame di Matematica discreta. Introduzione all'algebra lineare, vettori (nel piano e nello spazio), matrici, metodo di eliminazione di Gauss-Jordan, sistemi di equazioni lineari, applicazioni lineari sottospazi e basi, determinanti.
...continua

Esame Elementi di informatica teorica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Amendola

Università Università della Calabria

Appunti esame
Appunti dell'esame Elementi di informatica teorica. Inferenze logiche, logica proposizionale (sintassi e semantica), sistemi deduttivi proposizionali, teoria dei linguaggi formali e grammatiche di Chomsky, automi a stati finiti e automi a pila.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Pastore

Università Università della Calabria

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Economia e organizzazione aziendale per informatica. Introduzione all'economia aziendale, cos'è un'azienda, classificazione delle aziende, fasi della produzione aziendale, il conto economico e lo stato patrimoniale.
...continua

Esame Fenomeni ondulatori

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Malara

Università Università della Calabria

Appunti esame
Appunti del corso di fenomeni ondulatori, prof Servidio, a.a. 2022- 2023, sulla parte delle onde elettromagnetiche. argomenti trattati: - equazioni di Maxwell; - teorema di poynting; - onde elettromagnetiche nel vuoto; - polarizzazione del campo elettrico e magnetico; - teorema di poynting per le onde elettromagnetiche; - onde elettromagnetiche nella materia; - modello dell'elettrone legato; - modello di Lorentz Drude; - battimento di due onde monocromatiche.
...continua

Esame Fenomeni ondulatori

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Malara

Università Università della Calabria

Appunti esame
Appunti del corso di Fenomeni ondulatori. Prof Servidio, a.a. 2022-2023. Gli appunti contengono i seguenti argomenti: - corda vibrante; - equazione d'onda e soluzione; - soluzioni in più dimensioni; - cambi di coordinate.
...continua

Esame Fenomeni ondulatori

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Malara

Università Università della Calabria

Appunti esame
Gli appunti presi durante il corso esercitazione di Fenomeni ondulatori, a.a. 2022-2023 prof Malara, contengono i seguenti argomenti: - formazione delle immagini da uno specchio piano; - specchi sferici e teoremi; - casi particolari; - lenti; - leggi per le lenti; - lenti di ingrandimento; - telescopi.
...continua

Esame Fenomeni ondulatori

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Malara

Università Università della Calabria

Appunti esame
Appunti del corso di esercitazioni di Fenomeni ondulatori, prof. Malara, a.a. 2022/ 2023. Argomenti trattati negli appunti: - rifrazione e riflessione caso generale; - legge di Snell; - onde polarizzate nel piano di incidenza; - incidenza normale; - considerazioni energetiche; - inde polarizzate peroendicolarmente al piano di incidenza.
...continua

Esame Fenomeni ondulatori

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Malara

Università Università della Calabria

Appunti esame
Appunti del corso di esercitazioni di Fenomeni ondulatori, Prof Malara, a.a. 2022-2023. Gli appunti contengono i seguenti argomenti: - onde in un fluido incomprimibile soggetto alla forza di gravità; - onde di superficie; - relativi esempi.
...continua

Esame Fenomeni ondulatori

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Malara

Università Università della Calabria

Appunti esame
Appunti del corso di Fenomeni Ondulatori tenuto dal professore Sergio Servidio, a.a. 2022/2023. In questi appunti è trattata la terza parte del corso: la formulazione con i potenziali. Gli argomenti discussi sono: - Gauge di Lorentz. - Equazione di Helmotz. - Potenziali ritardati. - Caso particolare: piccolo emettitore. - Dipolo oscillante.
...continua

Esame Fenomeni ondulatori

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Malara

Università Università della Calabria

Appunti esame
Appunti sulla parte di esercitazione del corso di Fenomeni ondulatori, lezioni del prof. Malara a.a. 2022/2023. Gli appunti contengono i seguenti argomenti: - onde sonore; - onde in un gas perfetto; - onde sonore in 1D; - onde stazionarie.
...continua

Esame Fenomeni ondulatori

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Malara

Università Università della Calabria

Appunti esame
Appunti del corso di Fenomeni ondulatori, tenuto dal prof Sergio Servidio, a.a. 2022-2023. argomenti trattati nel file sono: - interferenza tra sorgenti puntiformi; - sorgenti sincronizzate; - diffrazione; - interferometri; - teorema di Kirchoff; - onda piana su un foro; - onda sferica su un foro.
...continua

Esame Fenomeni ondulatori

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Malara

Università Università della Calabria

Appunti esame
Appunti del corso di Fenomeni ondulatori tenuto dal professore Sergio Servidio, a.a. 2022-2023. Argomenti trattati nel file sono: - diffusione della luce su un sistema di atomi; - studio in coordinate sferiche; - rayleigh scattering.
...continua