I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Barulli Maria Rosaria

Dal corso del Prof. M. Barulli

Università Università della Calabria

Schemi e mappe concettuali
Appunti sul General Prologue del Canterbury Tales Di Geoffrey Chuaser. Sono presenti evidenziature delle parti più importanti e appunti fini alla comprensione dei singoli personaggi della storia. Utile per lingue e letterature.
...continua

Dal corso del Prof. M. Barulli

Università Università della Calabria

Formulari
Temi esame di Analisi matematica 2. Risoluzione di strutture iperstatiche: - Tipologie e comportamenti strutturali. - Azioni sulle costruzioni e materiali per le costruzioni. - Sicurezza strutturale. - Elementi strutturali in acciaio. - Elementi strutturali in c.a. - Piastre, lastre. (c.a.p, viscosità, legno)
...continua

Dal corso del Prof. M. Barulli

Università Università della Calabria

Appunti esame
Temi esame di Analisi matematica 2. Dato il telaio in figura, si richiedono i grafici di: 1. Momento flettente (con il valore e la posizione dei massimi); 2. Taglio; 3. Azione assiale; 4. Deformata qualitativa con posizione dei flessi.
...continua

Dal corso del Prof. M. Barulli

Università Università della Calabria

Appunti esame
Temi esame di Analisi matematica 2. Il metodo degli spostamenti può essere applicato assumendo come incognite la rotazione ϕB del  nodo B e lo spostamento verticale ηD del nodo D ed irrigidendo la struttura attraverso un  blocchetto, rappresentato da un quadratino, e da una biella fittizia posti rispettivamente in  corrispondenza del nodo B e del nodo D. 
...continua

Dal corso del Prof. M. Barulli

Università Università della Calabria

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Analisi matematica I. I coefficienti di influenza possono essere determinati, secondo il principio di sovrapposizione degli effetti, considerando separatamente le azioni indotte sulla struttura dalla rotazioneunitaria ϕB, dallo spostamento orizzontale unitario ηA e dai carichi esterni.    
...continua

Dal corso del Prof. M. Barulli

Università Università della Calabria

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Analisi matematica I. I solai di falda sono spesso realizzati in lamiera grecata autoportante. L’orditura, che coincide con la direzione dei canali della grecatura, è ortogonale alla linea di gronda. Le pendenze ordinarie sono tanto contenute che l’analisi dei carichi può essere condotta direttamente sulla proiezione orizzontale della falda e le lamiere si possono considerare semplicemente inflesse invece che pressoinflesse. Il dimensionamento si esegue con l’aiuto delle schede tecniche fornite dalla ditta produttrice, che fornisce anche il peso superficiale dell’elemento.
...continua
Appunti di Aritmetica, aritmetica modulare, crittografia e combinatoria, per l'esame di matematica discreta. Aritmetica: introduzione, divisori, algoritmo di Euclide, algoritmo di Euclide esteso, equazioni diofantee lineari, numeri primi. Aritmetica modulare: Introduzione, teorema cinese dei resti. Crittografia: introduzione e algoritmo RSA. Matematica combinatoria.
...continua
Appunti dettagliati su tutto il programma della professoressa Coscarelli e della professoressa Rosa Adamo (non mi fanno salvare i nomi per questo ne esce un altro così come la facoltà e il corso hanno altri nomi) della facoltà di scienze turistiche (Direzione management delle aziende turistiche). Le pagine sono scannerizzate ma sono comprensibili e chiare.
...continua

Dal corso del Prof. M. Barulli

Università Università della Calabria

Appunti esame
In questo documento é presentato il programma di letteratura italiana I, esposto dalla professoressa Chiara Cassiani, sul programma del comico italiano. Vengono passati in rassegna grandi della letteratura italiana come Dante, Leopardi, Boccaccio, ecc...
...continua

Esame Diritto penale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Barulli

Università Università della Calabria

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Diritto penale del corso della professoressa Barulli con analisi dei seguenti temi: le sanzioni penali collegate al reato ed il loro scopo di difesa nei confronti della società e del cittadino, la doppia funzione della pena, la definizione di bene giuridico e la sua distinzione dal bene sociale, la potestà punitiva dello Stato, la concezione di Liszt del diritto penale e dei bisogni sociali.
...continua