I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Papa Alessandro

Gli appunti ordinati contengono gli argomenti trattati a lezione di Meccanica quantistica e quelli delle esercitazioni, collocati negli opportuni capitoli, che sono: - introduzione; - dinamica quantistica; - sistemi quantistici 1-d; - momento angolare; - potenziale centrale e atomo di idrogeno; - metodi di approssimazione; - particelle identiche e atomo di elio.
...continua
Il documento contiene appelli di esame di Meccanica quantistica svolti. Gli esercizi sono divisi per argomento: - oscillatore armonico; - momento angolare; - teoria perturbatica; - particelle identiche; - altri esercizi generici. Di ogni è esercizio è riportato il testo.
...continua
Questi appunti contengono: Parte 6: Metodi di approssimazione. 6.1 Teoria delle perturbazioni indipendenti dal tempo: caso non degenere. 6.2 Effetto Stark-Lo Surdo quadratico. 6.3 Teoria delle perturbazioni indipendenti dal tempo: caso degenere. 6.4 Effetto Stark sul primo livello eccitato. 6.5 Correzioni relativistiche sui livelli dell’atomo di idrogeno. 6.6 Effetto Zeeman sull’atomo di idrogeno. 6.7 Metodo variazionale. 6.8 Teoria delle perturbazioni dipendenti dal tempo. 6.9 Complementi. 6.9.1 Esercizi appelli. 6.9.2 Perturbazione gaussiana. 6.9.3 Oscillatore armonico bidimensionale isotropo perturbato.
...continua
Questi appunti contengono: Parte 4: Teoria del momento angolare. 4.1 Rotazioni e relazioni di commutazione del momento angolare. 4.2 Autovalori e autostati del momento angolare. 4.3 Sistemi con spin ½. 4.4 Momento angolare orbitale. 4.5 Somma di momenti angolari. 4.6 Complementi. 4.6.1 Oscillatore armonico isotropo d=2. 4.6.2 Momento angolare. 4.6.3 Rotazioni. 4.6.4 Spin ½.
...continua
Gli appunti trattano i seguenti argomenti: Parte 3: sistemi quantistici unidimensionali. 3.1 Particella libera. 3.2 Equazione di Schrodinger indipendente dal tempo per sistemi unidimensionali. 3.3 Potenziali costanti a tratti. 3.4 Proprietà del moto unidimensionale. 3.5 Barriera di potenziale. 3.6 Buca di potenziale infinita. 3.7 Buca di potenziale finita. 3.8 Barriera di potenziale 2. 3.9 Dente di potenziale. 3.10 Sistemi in tre dimensioni con Hamiltoniane separabili. 3.11 Complementi (esercitazioni). 3.11.1 Oscillatore armonico isotropo d=2. 3.11.2 Oscillatore armonico isotropo d=3. 3.11.3 Buca di potenziale d=2. 3.11.4 Oscillatori armonici accoppiati. 3.11.5 Molecola biatomica. 3.11.6 Buca infinita. 3.11.7 Esercizio con buca infinita di potenziale. 3.11.8 Muro delta di Dirac. 3.11.9 Buca rettangolare finita. 3.11.10 Gradino di potenziale.
...continua
Questi appunti di meccanica quantistica inerenti alla quinta parte del corso trattano: Parte 5: il potenziale centrale e l'atomo di idrogeno. 5.1 Sistemi con potenziale centrale. 5.2 Atomo di idrogeno. Università della Calabria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Meccanica quantistica che comprendono: 2: Dinamica quantistica 2.1 Evoluzione temporale ed equazione di Schrodinger 2.2 Equazione del moto di Heisenberg 2.3 Oscillatore armonico semplice 2.4 Equazione di Schrodinger per le funzioni d’onda 2.5 Complementi: 2.5.1 Ammoniaca 2.5.2 Ammoniaca in presenza di campo elettrico 2.5.3 Evoluzione temporale di un pacchetto gaussiano 2.5.4 Propagatore di Feyman 2.5.5 Interferenza à la Young con elettroni 2.5.6 Particella libera 2.5.7 Moto in campo di forze costanti 2.5.8 Oscillatore armonico 2.5.9 Esercizio con a+a 2.5.10 Stati coerenti 2.5.11 Esercizi appelli
...continua

Dal corso del Prof. A. Papa

Università Università della Calabria

Appunti esame
4,5 / 5
Gli appunti di Meccanica quantistica comprendono gli argomenti teorici indicati nell'indice ed esercizi svolti raccolti nei complementi: 1.1 Crisi della meccanica classica 1.2 Esperimento di Stern-Gerlach (1922) 1.3 Ket, bra e operatori 1.4 Basi di ket e rappresentazioni matriciali 1.5 Misure e osservabili 1.6 Traccia di un operatore 1.7 Posizione, momento e traslazione 1.8 Funzione d’onda nello spazio delle coordinate e dei momenti 1.9 Complementi: 1.9.1 Analogia S-G con polarizzazione della luce 1.9.2 Rappresentazione matriciale 1.9.3 Calcolo delle medie 1.9.4 Sulla relazione di indeterminazione 1.9.5 Pacchetto gaussiano 1.9.6 Sul commutatore 1.9.7 Trasformazioni di Galilei
...continua