I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università della Calabria

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. N. Ordine

Università Università della Calabria

Appunto
Appunti di Letteratura italiana sulla Dedica a Lorenzo De Medici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ordine dell’università degli Studi della Calabria - Unical, Corso di laurea in lettere . Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura spagnola

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. D. Tomaselli

Università Università della Calabria

Appunto
Generazione del '14: Jimenez, De la Serna Jimenez, analisi dell'opera "Diario di un poeta appena sposato", "Vino primero pura", l'ideale di purezza juanramoniano, varie opere, "Guerra in Spagna", "Spagnoli dei tre mondi. De la Serna, "Tapices", "Greguerias"
...continua

Esame Letteratura spagnola

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. D. Tomaselli

Università Università della Calabria

Appunto
Il pensiero spagnolo dopo la Guerra Civile. Troverete descritto l'ambito letterario dopo la disfatta del '39, riviste come Garcilaso, Espadaña, Figli dell'ira. I "Nueve novísimos poetas españoles" di Castellet e la cultura "Camp". Università degli Studi della Calabria - Unical
...continua

Esame Letteratura spagnola

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. D. Tomaselli

Università Università della Calabria

Appunto
4 / 5
Appunti di Letteratura spagnola sulla Spagna nel XX secolo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Tomaselli dell’università degli Studi della Calabria - Unical. Scarica il file in formato PDF! Storia della letteratura spagnola, l'età contemporanea. L'argomento trattato è il XX secolo in Spagna, le Avanguardie e la Generazione del 27.
...continua
Riassunto dei principali autori angloamericani con rispettive opere maggiori, accenni sul modernismo, riassunto dei due grandi libri The waste land e The Greath Gatsby, tutto rigorosamente in inglese. Di seguito l'elenco degli autori: Carl Sandsburg, Edgar Lee Masters, E. Robinson, T. Eliot, Francis Scott Fitzgerald, Cumings e.e., Ezra Pound, H. Hemingway, Gertrude Stein, Zora N. Hurston, Matthew Arnold, Robert Frost.
...continua

Esame Antichità e istituzioni romane

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Cristofori

Università Università della Calabria

Tesi
Elaborato che per la quantità di informazioni, note e numero di pagine si avvicina ad una tesi, ma la vendo come appunti. L'elaborato inoltre è stato corretto dal prof. Scritto per l'esame di Antichità e Istituzioni Romane (superato con 30L) e riguardante tutto ciò che concerne i figli nell'Impero Romano: dall'età repubblicana a quella imperiale, dalla famiglia a al matrimonio, dalla sterilità ai riti propiziatori, dalla nascita alla contraccezione e all'aborto. Tratta la Patria potestas con i suoi diritti, e le leggi che nel corso del tempo la resero meno dura. Lo scritto contiene anche immagini e letture consigliate oltre che le classiche introduzione e conclusioni.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia moderna e della prof. Petrusewicz, basato su appunti personali, sul corso e sullo studio autonomo del testo consigliato dal docente Il 18 Brumaio di Luigi Napoleone, Marx. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i precedenti materiali apparsi in un altro opuscolo, Lotta di classe, l’avvento di Bonaparte, “personaggio grottesco”, i monarchici del partito dell’ordine.
...continua
Tesi, Tra sogno e realtà: la donna di Maria Luisa Bombal per la cattedra di lingua e letterature ispano-americane della professoressa Jossa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la presentazione di Maria Luisa Bombàl, la scrittura "femenina", la scrittura di Bombal.
...continua
Riassunto per l'esame di Etnologia, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Teti, Storia dell'antropologia, Fabietti. Gli argomenti trattati sono: le origini dell'antropologia americana e Lewis H. Morgan, lo sviluppo dell'antropologia negli USA e la “scuola” di Boas, etc.
...continua
Riassunto per l'esame di Antichità e istituzioni medievali, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Pietro Dalena, Storia medievale, Montanari. Gli argomenti trattati sono tutti quelli compresi nei testi proposti dal docente.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell'arte moderna, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Capitelli, Storia dell'Arte Moderna. dal Gotico Internazionale a Poussin, Bertelli. Gli argomenti trattati sono: il gotico internazionale, l'umanesimo, gli autori e le opere.
...continua

Esame Storia romana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Givigliano

Università Università della Calabria

Appunto
4,5 / 5
Riassunto di Storia romana per l'esame del professor Givigliano. Il prezzo è un po' alto, questo è per favorire che più studenti lo comprino insieme. Posso garantire, seminari a parte, che bastano questi appunti per superare l'esame. gli argomenti trattati sono: Cesare, Augusto, imperatori, Diocleziano, triumvirato, repubblica.
...continua
Riassunto per l'esame di Archivistica, bibliografia e biblioteconomia, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Reale, Storia del Libro Italiano, Santoro. Gli argomenti trattati sono: la capitalis quadrata e la rustica, i tipi di libro, i presupposti della stampa.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Fascisti Senza Mussolini, Parlato, anno 2006, Il Mulino, consigliato dalla docente Massara. Gli argomenti trattati sono i seguenti: ricostruire le vicende del neofascismo, l’epurazione dei fascisti a fine guerra fallì.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura Latina, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Letteratura Latina dagli Esordi al Medioevo, Napoli, Loffredo editore, seconda edizione, consigliato dal docente Salemme. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le satire, Giovenale, Giulio Cesare, Eneide, Virgilio, Cicerone, Marziale, Vitruvio.
...continua

Esame Filosofia politica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Maletta

Università Università della Calabria

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Filosofia politica per l’esame del professor Maletta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: un Breve riassunto sulla vita della grande filosofa Hannah Arendt e su uno dei suoi testi più belli "La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme."
...continua
Riassunto di tutti i filosofi, dai presocratici fino al personalismo. Io l'ho fatto per prepararmi per il test selettivo della specialistica ed è davvero completo. Lo consiglio a tutti. gli argomenti trattati sono i seguenti: Anassimene: Aria, pitagorici: Archè è il numero.
...continua
Appunti di Antichità e istituzioni romane di Cristofori, con breve riassunto sulle Fonti molto dettagliato e ben fatto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la storiografia attuale considera fonti o documenti storici tutte le tracce (umane o naturali) del passato, le fonti letterarie: sono state ritenute.
...continua
Appunti di Storia del risorgimento per l'esame del professor Corvaglia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il processo di unificazione italiano, le dinamiche e i protagonisti del Risorgimento, l'analisi delle tre guerre d'indipendenza, la Repubblica toscana, Cavour.
...continua

Esame Filologia e linguistica informatica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Distilo

Università Università della Calabria

Appunto
4 / 5
Appunti con il riassunto dei capitoli 1,2,4,5,7,8 per l'esame di Filologia e linguistica informatica del professor Distilo su: la linguistica computazionale, le fonti,il testo, la codifica, il corpus, il suo grado di adeguatezza, benchmark, espressioni regolari.
...continua