Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Generazione 14 jimenez de la serna Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

lasciato in Spagna sotto il cielo dell’infanzia, e il presente o se vogliamo il

futuro rappresentato dalla terraferma del nuovo mondo e dall’amore della

donna amata che attende al di là del mare.

Molte delle manifestazioni espressive dell’Avanguardia sono contenute in

questo libro.

Nel prologo della prima edizione, prima di qualsiasi possibilità di equivoco,

l’autore mette in guardia il lettore affermando che non vi è nessuna voglia da

parte sua di novità; ma che quella a viaggiare è la sua anima tra le anime.

Nel Diario è contenuto un mix di esaltazione e reportage e contiene diversi

registri linguistici della lingua spagnola. Il mondo trasuda di significati. Il

viaggio è un’avventura di contemplazione e di conoscenza, non mancano i

momenti negativi, di insoddisfazione e falsità. L’io si apre dunque alla realtà.

A quegli stessi anni appartiene Vino, primero pura, un poema del libro

Eternità. Siamo nella cosiddetta “poesia denudata”. Il tema è il desiderio di

conoscenza mediante la poesia. Prende la forma di un’invocazione

all’Intelligenza, potere che gli permette di agire come mezzo per comunicare

nei suoi poemi.

L’ideale di purezza juanramoniano approfondisce i risultati del modernismo

attraverso l’intimo. La poesia è originale, è arte di creare, è libera, è essenza

e contagia i contenuti; per questo Jimenez la differenzia dalla letteratura che

invece è traduzione, arte di imitare, è forma e fissa i contenuti. Il poeta è un

individuo speciale nel mondo perché dotato di sensibilità che gli permette di

porsi in contatto con lo Spirito Universale.

Tra il 1921 e il 1927 si dedica alla cura di varie riviste e pubblica inoltre

“Indici” alla quale collaborarono anche De la Serna e Salinas.

Nel 1922 chiude una tappa della sua opera che ci offre in modo selezionato

compilato in una Seconda Antologia Poetica. Tra il 1925 e il 1936 la sua

opera in versi è prodotta sotto forma di quaderni provvisori che rivelano la

concezione globale che il poeta ha della sua opera attraverso i titoli. Alcuni di

questi: “Opera in marcia”, “Unità”, “Successione” etc.

Cercò inoltre di ordinare il tutto con alcuni saggi che però non lo soddisfece.

Nel 1936-39 durante la Guerra Civile l’esilio lo portò in America dove concepì

un nuovo ciclo di opere di alto valore, si tratta di poesie semplici che

disegnano in Guerra in Spagna la sua esperienza e ci offrono la sua visione

della Guerra Civile vista dalle sue convinzioni repubblicane; e Spagnoli dei

tre mondi offrono una galleria di significative caricature liriche che

rappresenta la più autorevole storia poetica del pensiero della letteratura

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
3 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/05 Letteratura spagnola

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mussolini_91_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura spagnola e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università della Calabria o del prof Tomaselli Daniela.