Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Linguistica generale Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

informazioni ecc. Esistono dei corsi che aspirano al miglioramento del

linguaggio animale e soprattutto riguardano quegli animali vicini a noi come le

scimmie o i gorilla, che hanno portato dei miglioramenti relativi però alle

pratiche gestuali. In realtà questi miglioramenti erano relativi nella maggior

parte dei casi all’animale e a colui che più strettamente aveva a che fare con

lui. Questi miglioramenti però fanno parte dei sistemi istruttivi degli anni

sessanta. Infatti già precedentemente si provò ad insegnare il nostro

linguaggio agli animali e lo si faceva impropriamente, in quanto gli organi che

ci permettono di parlare sono diversi da quelli degli animali. Per cui

nonostante la possibilità degli animali di farsi capire dall’uomo, è indubbia

un’ennesima differenza e cioè gli animali non riconoscono il fenomeno della

ricorsività. Essa dà la possibilità all’uomo di produrre frasi all’infinito, se pur

l’uomo non possa farlo, per competenza e esecuzione. Questa possibilità è

data dal fatto che aggiungendo ad una frase semplice altri elementi, la frase

tenderà all’infinito come avviene con i numeri. Possiamo anche notare come

il linguaggio umano e nello specifico l’uomo possiede la capacità di rendersi

conto a livello linguistico, non prettamente grammaticale quanto una frase sia

sbagliata, proprio perché un periodo grammaticale è dipendente dalla

struttura e chi legge o ascolta riconosce l’errore attraverso la competenza

linguistica che possiede. In definitiva dunque la linguistica è la scienza che

spiega come la lingua funzioni. La lingua come molte cose che ci circondano

è determinata da un meccanismo, ed è questo che necessariamente si deve

studiare se la si vuole capire. A tal proposito venne esplicitata da Naomn

Chomsky, padre della grammatica genetiva-trasformativa, una teoria di tipo

matematico, che partendo da un numero limitato di simboli riesce a dare un

modello. La cosa più sorprendente che riguarda la linguistica è che partendo

da elementi fisici non si arriva a qualcosa di fisico ma di mentale. Proprio

perché la lingua è quel meccanismo attraverso cui si passa dal significato al

testo se si è l’emittente e dal testo al significato se si è il destinatario. Questa

teoria è definita dal linguista ginevrino Saussune, caposcuola dello

strutturalismo, con la definizione circuit de la parole. Importante, però, è

denotare come i due oggetti studiati dalla linguistica e cioè lingua e

linguaggio, siano due entità distinte. Esistono lingue come quella inglese che

esplicitano questi due termini con una sola parole, ma per quanto riguarda la

lingua italiana riconosciamo due termini specifici. Per quanto riguarda il

linguaggio parliamo a livello singolare proprio perché è la capacità che

l’essere umano possiede. Mentre nel parlare di lingua vi è sia l’accostamento

al plurale che al singolare, in quanto tante sono le lingue presenti nel mondo.

La lingua

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
3 pagine
1 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/12 Linguistica italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nudoma di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Linguistica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università della Calabria o del prof Prantera Nadia.