Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LA SCRITTURA FEMMINILE, LA SCRITTURA DI BOMBAL
!
In questo capitolo cercherò di spiegare, nella maniera più chiara possibile, quanto gli studi
di genere e la critica letteraria, abbiano influito sulle considerazioni postume sull’autrice e di
come la stessa si sia prodigata nei suoi scritti, nel far emergere la sua opinione in merito alla
figura della donna, attraverso fattori esterni quali la società e fattori interni, molto più
intimi, come il godimento sensoriale. La libertà dell’essere femminile in una società
patriarcale, come quella cilena, ma anche generalmente delle società occidentali degli anni
della Seconda Guerra Mondiale, non aveva modo di esistere e di esprimersi. Con l’avvento
della letteratura femminile, e quindi con María Luisa Bombal, questa libertà troverà modo
di prendere forma attraverso un tipo di scrittura semplice e diretta, lasciando spazio al
pensiero delle protagoniste, che “libere” attraversano i meandri del subcosciente per
ritrovare tutti quei desideri, quei sogni, quella voglia di essere comprese ed amate, che non
riesce ad emergere a contatto con la realtà.
!
!
2.1 Gli studi di genere
Gli studi di genere sono nati nel mondo angloamericano a partire dagli anni Settanta, in un’
epoca in cui il femminismo stava tentando di abbattere i canoni patriarcali delle società
occidentali. Essi rappresentano un approccio multidisciplinare e interdisciplinare allo studio
dei significati socio-culturali della sessualità e dell'identità di genere. Sono il risultato di un
incrocio di metodologie differenti che abbracciano diversi aspetti della vita umana, della
produzione delle identità, del rapporto tra individuo e società e, dunque, tra individuo e
cultura. Per questo motivo una lettura attenta agli aspetti di genere, è applicabile a
qualunque branca delle scienze umane, sociali, psicologiche e letterarie. Questi studi sono
strettamente connessi alla condizione femminile e a quella di soggetti minoritari. Non si
limitano quindi a proporre teorie, ma mirano anche a realizzare cambiamenti all’interno
! 16
della società. Essi sono legati ai movimenti di emancipazione femminile, omosessuale e
delle minoranze etniche e linguistiche e spesso si occupano di problematiche connesse
all’oppressione razziale, conseguenza delle società postcoloniali e della globalizzazione. Il
genere, come categoria sociale analitica, è emerso per spiegare le disuguaglianze tra uomini
e donne, concentrandosi sulla nozione di identità. Il genere femminile o maschile non si
riferisce a singoli individui, ma ai comportamenti considerati femminili o maschili. Il
termine comincia a circolare nel 1949 con “Le deuxième sexe” di Simone de Beauvoir, ma
solo alla fine degli anni Ottanta e verso primi anni Novanta il concetto acquisisce
consistenza e comincia ad avere un impatto sull'America Latina . Secondo quanto emerso
21
dai diversi dibattiti, John Money nel 1955 ha proposto il termine " ruolo di genere " per
descrivere l'insieme di comportamenti attribuiti a uomini e donne , ma è stato Robert
Stoller a stabilire più chiaramente la differenza concettuale tra sesso e genere ; i sistemi di
22
genere sono intesi come un insieme di pratiche , simboli , rappresentazioni , norme sociali e
valori che le società elaborano in base alla differenza sessuale anatomico-fisiologica, per
dare significato al rapporto tra le persone sessuali. Secondo lo studioso Enrique
23
Gomariz , da questi riferimenti concettuali, si potrebbe ammettere che gli studi di genere
24
siano l’insieme di tutte quelle considerazioni fatte nella storia su ciascuno dei due sessi. La "
prospettiva di genere " in riferimento a quadri teorici adottati per la ricerca, implica:
! a) il riconoscimento delle relazioni di potere esistenti tra i sessi, generalmente
favorevoli agli uomini come gruppo sociale e discriminatori per le donne ;
!
b) che tali rapporti siano stati istituiti e siano socialmente e storicamente
costitutivi delle persone;
21
" Susanna Gamba, “Que es la perspectiva de género y los estudios de género”, Diccionarios de Estudios de
Genero y Feminismo, Biblos, 2008.
22
" Cfr. Robert Stoller, Sex and Gender: On the Development of Masculinity and Femininity, Science House, New
York, 1968.
23
" Teresita de Barberi: “Sobre la categoria de género. Una introducción teórica-metodologica”, ISIS
Internacional N°17, Santiago de Chile, 1992.
24
" E. Gomariz, “Los estudios de género y sus fuentes epistemológicas. Periodización y perspectivas”, in ISIS
Internacional N° 17, Santiago de Chile, 1992. ! 17
!
c) che viaggino in tutto il tessuto sociale e si articolino con altre relazioni
sociali, come la classe, l’etnia, l’età ,l’ orientamento sessuale e la religione.
!
La categoria di genere è una costruzione sociale e storica, una relazione che studia le regole
che determinano i rapporti uomo-donna, di tipo asimmetrico, sebbene il rapporto tra
donne e uomini supporti diverse possibilità (dominio maschile, dominazione femminile o
relazioni egualitarie), in generale si è configurato come rapporto di dominanza maschile e
subordinazione femminile. Sempre da ciò che è stato postulato in merito a questi studi, il
genere è una categoria completa poiché allude ad altri processi che si verificano in una
società: istituzioni, simboli, identità , sistemi economici e politici; quindi articolato con altri
fattori quali: l'età , lo stato civile , istruzione , etnia, classe sociale e così via. Nel dibattito
sulle relazioni tra uomini e donne, la differenza sessuale è un concetto fondamentale per
comprendere la base sulla quale si fonda il genere.Circa gli studi effettuati in America
Latina, Marta Lamas, antropologa messicana che aderì dal 1971 al movimento femminista,
pubblicò un articolo, nel “Debate femenista”, dove sottolineò la differenza tra sesso, genere
e differenza sessuale, affermando che spesso erroneamente il significato di genere viene
confuso. Mujeres y hombres son producidos por el lenguaje y las prácticas y representaciones simbólicas
dentro de formaciones sociales dadas, pero también por procesos inconscientes vinculados a la
simbolización de la diferencia sexual. Hay que comprender que la diferencia sexual es una diferencia
estructurante, a partir de la cual se construyen no sólo los papeles y prescripciones sociales sino el
imaginario de lo que significa ser mujer o ser hombre, por lo tanto no puede ser situada en el mismo
nivel que el género 25
La prospettiva di genere, che costituisce una categoria in pieno sviluppo, favorisce
l'esercizio di una lettura critica e di discussione della realtà per analizzare e trasformare la
situazione della società. L'obiettivo è quello di creare nuove strutture di significato affinché
uomini e donne possano mostrare la propria mascolinità e femminilità attraverso
collegamenti non gerarchici o discriminatori .
! Marta Lamas, “Género, diferencia de sexo y diferencia sexual”, Debate Feminista, año 10, Vol.20, Messico,
25
" 1999. ! 18
2.2 La scrittura “femenina” e la narrativa di María Luisa
La letteratura ha rivalutato le opere di questa scrittrice minore e poco nota alla letteratura
mondiale, fino a qualche decennio fa. Importanti per la sua rilettura e la sua considerazione
come promotrice silenziosa del femminismo, sono stati i sopracitati studi di genere che ci
hanno fornito importanti elementi circa il pensiero della Bombal. Gli studi, chiaramente
effettuati posteriormente, sottolineano la riflessione circa la condizione maschile e
femminile e circa l’identità di genere che l’autrice concepisce come divise da una sostanziale
differenza, fattore questo, che porta al fallimento del rapporto tra l’uomo e la donna,
pienamente rappresentato dai personaggi dei suoi racconti. Secondo quanto sopra, la
scrittrice riflette nelle sue opere una concezione del femminile come concezione unica ed
essenziale, legata alla natura, alle emozioni ed al pensiero intuitivo, in opposizione alla
ragione ed alla forza maschile. Esalta la donna in quanto “ser”, in quanto essere fatto di
desideri e sogni, di fronte alla “brutalidad” dell’uomo, che lei stessa, come ci rivela in
un’intervista, afferma essere “materia gris” :
!
(… ) es intelecto, sabe más, es "the power in the trone" mientras la mujer es puro sentimiento. Yo
creo que el amor es lo más importante en la vida de una mujer... La mujer es puro corazón, a
diferencia del hombre que es la materia gris...Por eso no se entienden...Y el estilo de la mujer es
menos áspero, menos realista,es un estilo más del corazón (…)
26
!
Si riconosce quindi una promotrice silenziosa del femminismo, in quanto quella
bombaliana viene, oggi, considerata una prima manifestazione di ciò che in seguito ha
portato a discorsi di rivendicazione della donna come soggetto attivo all’interno della
società. Non propone una vera e propria ribellione, la sua non è una lotta esplicita, ma
interiore.
! Todo lo que fuera social, oye, eso, no, pasaba por alto porque no me interesaba, ni me apasionaba, ni
me indignaba. No existía para mí, porque yo estaba demasiado agarrada con las tragedias personales,
el arte y la poesía.
27
Cit. in L.Guerra, op.cit., p. 325
26
" 27
" Ibidem, p.323 ! 19
Lucia Guerra, durante una conferenza in onore di María Luisa Bombal, riprende l’opera
della scrittrice da una prospettiva di genere, affermando che la sua trama biografica
costituisce un fattore fondamentale per il suo sviluppo letterario e non può non essere
presa in considerazione. Facendo riferimento al testo di Virgina Woolf Una stanza tutta per
sé, in particolare al frammento che parla dell’ipotetica sorella di Shakespeare , Guerra
28
definisce i fattori generici e culturali che ostacolarono la carriera della scrittrice cilena: la
permanenza a Parigi, dove vinse il suo primo premio letterario grazie ad un racconto
fantastico, la partecipazione al circolo culturale di Neruda o la recitazione ; tutti elementi
che permettevano agli uomini di pensare che la giovane María Luisa avesse eccessiva libertà
d’azione e di opinione. Così, intrappolata nella rete culturale, finisce per interpretare il ruolo
che la società assegnava alle donne: esseri destinati ad amare e ad essere amati. Il rinnovato
interesse per l’opera di María