I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano

Appunti della prima parte del corso, permettono di studiare accuratamente senza libro. Dettagliati e fatti bene per l'esame di Storia economica. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la formazione dell’Europa, il commercio medievale, l’alba dell’industria moderna.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia economica del professor Podestà, basato su appunti personali e studio autonomo di acluni capitoli dei testi consigliato dal docente: - Storia economica d'Europa - Conoscenza, istituzione e crescita dal 600 d.C ad oggi, K.G. Persson - Storia economica del mondo - Dal XVIII secolo ai giorni nostri Cameron - Neal .
...continua
Spiegazione dettagliata dei modelli di Ricardo, Heckscher-Ohlin, Krugman, Romalis e Melitz, con applicazioni, tutti i passaggi dettagliati e le derivazioni algebriche e le dimostrazioni dei risultati (con spiegazione e intuizione economica che vi sta dietro). Presente anche un'introduzione (Preliminaries) dove sono spiegati tutti i passaggi, le proprietà e le derivazioni algebriche di: - Preferenze e tecnologia Cobb-Douglas - Preferenze e tecnologia CES (Constant Elasticity of Substitution) con tutti i passaggi e le formule su come derivare analiticamente: - funzioni di domanda; - elasticità della domanda al prezzo; - elasticità di sostituzione; - funzione di utilità indiretta; il tutto sia nel CASO DISCRETO che nel CASO CONTINUO
...continua
Riassunto per l'esame di Storia economica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia economica d'Europa, Persson. Solo i capitoli che rientrano nel programma di esame storia economica di Bocconi Argomenti trattati: L'alba dell'industria moderna Lo sviluppo economico nell'Ottocento: fattori determinanti L'economia mondiale nel XX secolo Disintegrazione dell'economia internazionale La ricostruzione dell'economia mondiale, 1945-73 Scenari competitivi di fine millennio
...continua
Appunti completi della prima parte di Analisi econometrica (1° anno DES Bocconi) con all'inizio delle integrazioni di matematica circa tutti gli elementi necessari per comprendere derivazioni e notazione presenti nel seguente lavoro. All'interno dell lavoro sono inoltre presenti esercizi (perlopiù svolti in dettaglio) su quasi tutti gli argomenti. In fondo alla dispensa è infine presente un'appendice con i comandi più importanti di Stata, dove è spiegato in modo dettagliato e per passaggi come implementare ogni tipo di procedura descritta.
...continua
Appunti con riassunto fondamentale e sufficiente per la parte teorica dell'esame di informatica per l'economia tenuto dal professor Clerici. Si tratta di un materiale molto chiaro, sintetico e con tutti i concetti fondamentali che vengono spiegati nel corso dell'esame. Parole chiave in grassetto.
...continua
Tesi, Smart Cities: due casi a confronto per la cattedra di Laboratorio di tesi di laurea del professor Buccoliero. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Smart cities: una definizione, Cos'é un e-government, Singapore: un'eccellenza in tema di e-government.
...continua
Riassunto di Storia economica per l'esame del professor Lavista. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l’economia internazionale del XX secolo, il commercio internazionale dei capitali, l’economia internazionale, il commercio e la crescita, l’economia internazionale tra le due guerre.
...continua
Riassunto per l'esame di E-business e web 2.0, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Prandelli, Il vantaggio competitivo in rete. Dal web 2.0 al cloud computing, Prandelli. Gli argomenti trattati sono: le proprietà tecnologiche della rete e le implicazioni gestionali, l'evidenza di Grosch e la vision di Moore.
...continua
Riassunto per l'esame di Management dei sistemi informativi, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Morabito, Management dei sistemi informativi 2: Progetto e applicazione, Laudon (capp.:1, 2, 3, 4, 8). Gli argomenti trattati sono: un Sistema Informativo, classificazione dei SI in base alle caratteristiche.
...continua
Appunti completi per sostenere l'esame di Antropologia culturale del professor Fabietti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: che cos'è l'antropologia culturale, Pico della Mirandola, “La dignità dell’uomo”, “antropologia sospetta”, l’umanità come un fenomeno unitario.
...continua
Appunti completi per l'esame di Comunicazione pubblicitaria della professoressa Uslenghi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: pubblicità, comunicazione, consumer insight, campagne pubblicitarie, poltrone e sofà, t-mobile dance, ruolo della comunicazione.
...continua
Appunti completi di Diritto commerciale per l'esame della professoressa Magnani. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'impresa, l’oggetto dell’attività d’impresa, l’imprenditore commerciale definito all’art. 2195 c.c, lo Statuto dell’imprenditore commerciale.
...continua
Riassunto di Brand management per l'esame della professoressa Battaglia. Gli argomenti trattati sono: che cosa è un brand, la concorrenza che si manifesta essenzialmente a livello AUGMENTED, il segnale di qualità (garanzia di qualità: performance o immagine).
...continua
Riassunto di Channel Marketing per l'esame della professoressa Zanghi. Gli argomenti trattati sono: l'evoluzione del settore commerciale in Italia,l’intermediario commerciale che non rappresenta più un attore, i format distributivi, quantità e varietà di prodotti di marca, prezzi competitivi.
...continua
Riassunto di Diritto per il marketing per l'esame della professoressa Montagnani. Gli argomenti trattati sono: la raccolta e la gestione delle informazioni utili alle imprese, il Marketing Information System, l'attività di raccolta delle informazioni, la definizione di dati personali.
...continua
Riasunto di Strategic Marketing and Marketing Plan 2 per l'esame del professor Valdani. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la rivoluzione dei gichi competitivi, il gioco di imitazione, un mercato momentaneamente stabile, le imprese di maggiore successo.
...continua
Riassunto di Understanding Consumer 1 per l'esame del professor Busacca. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la complessità del processo di decisione del consumatore, il basso coinvolgimento, l'alto coinvolgimento, le motivazioni all’acquisto (Means and chian, varietà/variabilità/ specificazione).
...continua
Riassunto di Product Innovation and Market Creation per l'esame del professor Vicari. Gli argomenti trattati sono: Innovazione: nuovi prodotti, nuovi servizi, nuovi metodi di produzione, apertura di nuovi mercati, nuove fonti di offerta, nuovi modi di organizzare.
...continua
Riassunto di Understanding Consumer 2 per l'esame della professoressa Borghini. Gli argomenti trattati sono: la cultura, il consumo come costruzione della nostra identità individuale, il self concept veicolato da cultura, esperienza, personalità, spoken system, immagini.
...continua