Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Calvino
Approccio del pensiero che influenzerà la cultura protestante e anche la cultura filosofica fino all'800.
Calvino nasce all'inizio del 500, vive più o meno 60 anni. Ancora più duro, rigoroso rispetto a Lutero: per Calvino questo ritorno alle fonti originarie della bibbia, al cuore del messaggio religioso, è un ritorno essenzialmente alla religiosità dell'antico testamento, più che del nuovo: nella concezione di dio nell'antico testamento, non abbiamo una concezione di dio inteso come amore, ma dio inteso come onnipotente, come imperscrutabile (la divinità è cratofonia, l'uomo è inerme).
È dalla volontà di dio che dipende il corso delle cose e il destino degli uomini, è onnipotente, e anche per Calvino vale la teoria della predestinazione divina.
Rovesciamento della percezione, base del capitalismo europeo. Però qui abbiamo un unicum.
è tipicamente europeo. Perché? Se voi sapeste di essere predestinati, a prescindere dal-le vostre azioni, vi impegnereste? No, tanto è già stato stabilito. Invece qui abbiamo una rivalutazione alcontrario di questo: proprio perché c’è la predestinazione io devo impegnarmi. Abbiamo visto la rivaluta-zione del lavoro, non inteso più come una condanna di dio ma come una collaborazione con dio alla crea-Comezione del mondo, ma Lutero dice che il successo dipende dalla volontà di dio, è un dono di dio.attraversofaccio a capire se sono predestinato oppure no, se la volontà di dio è imperscrutabile? Lo vedoi segni che io posso lasciare nel mondo: se io ho successo nella vita, signi ca che dio mi ha prescelto.devo mostrare agli altri che sono un predestinato e lo posso fare lavorando e cercando diQuindi ioavere successo economico. mentalità capitalista:Questo porta una i primi capitalisti borghesi
lavorava-no tutto il giorno senza guadagnare nulla perché tutti i loro sforzi, tutti i loro guadagni venivano reinvestiti (uno lavora tutto il giorno, fa molti soldi che nuovamente nel capitale sso, cioè nei mezzi di produzione poi deve usare per cambiare la macchina perché si è usurata e quindi tutto quello che guadagna deve essere reinvestito, dunque non guadagna e non si arricchisce davvero) —> va bene così perché faccio vedere agli altri che sono un predestinato di dio. Questa mentalità del lavoro per il lavoro, questa strumentalizzazione sui ni da parte dei mezzi, è tipica della mentalità capitalista e razionalistica scientista dell’epoca moderna. Max Weber, un importante sociologo di ne ‘800, scrive il libro “L’etica protestante e lo spirito del capitalismo” in cui si chiede: perché la rivoluzione industriale e un certo tipo di mentalità è nei paesi del nord
Europa che sono tipica-mente protestanti e non nel sud d'Europa, tipicamente cattolici? Nasce perché c'è questo tentativo da parte di alcune fazioni protestanti, basandosi sulla teoria della predestinazione divina, di voler dimostrare il proprio successo negli.a ari perché così facendo si dimostrava di essere eletti da dio. Comincerà ad esserci guadagno e capitalisti arricchiti con la rivoluzione industriale: si utilizza lo stesso approccio ma con delle nuove strumentazioni tecniche che permetteranno alla stessa modalità di produrre molto di più. È qui che nascerà un "uso surplus", quello che Marx contesterà. Quindi oltre a reinvestire una parte dei guadagni nel capitalesso, cioè nei mezzi di produzione, una parte dal 1700 in poi si comincerà a tenerseli in tasca.
CONTRORIFORMA
Di reazione alla riforma protestante c'è la controriforma cattolica, dove si condanna la riforma
protestante[per questo si dice che è l'epocaattraverso processi e punizioni, attraverso la messa a morte degli ereticimoderna ad essere più intransigente del medioevo, dove invece c'era molta più libertà].Francesca Gherardi 1078432fi ff fi fi fl fi fi fi fi fi fi fi ffi74Può anche essere chiamata riforma cattolica perché alcune delle tesi di Lutero vengono accolte, in particolar modo sulla corruzione dei costumi, del clero, la compravendita delle indulgenze, questo la chiesa giàconcilio di Trentoal suo interno aveva dei movimenti di purificazione. Quindi con il , che si svolge ametà del 1500, stabilisce dal punto di vista dogmatico delle differenze importanti dalla riforma lutera-na:• Non è vero per la chiesa cattolica che per la salvezza dell'anima è sufficiente soltanto la grazia di dio(come sosteneva Lutero), ma esercitando il proprio libero arbitrioè necessario che l'uomostudiare e prepararsi adeguatamente per interpretare correttamente le sacre scritture. Inoltre, la chiesa cattolica riconosce l'autorità dei sacerdoti come unici in grado di amministrare i sacramenti e guidare i fedeli sulla via della salvezza.celibato dei preti: la vita deve essere dedicata allo studio e interpretazione delle scritture. Prima l'insegnamento religioso era dato soprattutto agli ordini religiosi. Viene cioè riconfermata l'organizzazione della chiesa, gerarchica con il papa al suo vertice, quella dei vescovi a cui viene vietato di assumere qualsiasi carica che non sia religiosa, quindi il loro compito diventa unicamente di guida delle anime, responsabili dell'attività religiosa di ciascuna diocesi. Inoltre, uno degli obblighi dei vescovi è di fare visita ai preti e aiutarli.
Contro il pericolo di nuove eresie, viene istituito il tribunale della santa inquisizione e l'indice dei libri (ricordiamo Galileo che era stato obbligato ad abiurare alle proprie teorie pena la messa a morte). C'è una presa di coscienza da parte della chiesa cattolica, se da una parte abbiamo uno dei mali che erano l'arroccamento e la difesa all'interno, si cerca di porre rimedio.
dall'altra però vediamo una sorta di guerra, ideologica e militare, contro i protestanti.Sentimento religioso
In generale la chiesa cattolica vuole che il sì di onda in tutti gli aspetti della vita individuale e nella società quindi nella famiglia, nel lavoro, nella vita sociale, ma del tempo libero —> è in questi anni che tutte le feste popolari diventano feste religiose: la festa del raccolto diventa la festa dell'assunta, la festa dell'inverno diventa la festa del natale. Per questo che da questo momento in poi le chiese vengono abbellite, vengono moltiplicate le professioni, il culto alla madonna viene rinforzato, proprio per attrarre un numero sempre maggiore di fedeli.
Compagnia di Gesù, (papa Francesco fa parte di quest'ordine) e i gesuiti hanno recuperato quella supremazia culturale della chiesa di Roma.
Nel 1492 è stata scoperta
L'America -> l'opera di conversione dei paesi lontani viene a dato ai gesuiti, per questo sono all'avanguardia nel campo della cultura, perché hanno l'importante compito di evangelizzazione. Infatti la loro attività sarà prettamente riguardante i campi dell'educazione e della formazione culturale spirituale dei più giovani.
Rivoluzione astronomica
Abbiamo appena visto che i cambiamenti prettamente religiosi influenzano lo stile di vita dell'uomo ma non solo -> influenzano anche una nuova formazione dello stato nazionale, dello stato moderno, grazie a questa emancipazione dal papa, da qui l'introduzione alla modernità.
Ma il 500 e 600 sono caratterizzati proprio dalle rivoluzioni scientifiche che respirano, sono causa e conseguenza allo stesso tempo di questo grande mutamento.
Rivoluzione scientifica = quel lungo processo nel quale tra il 1500 e parte del 1600 ha
avuto origine proprio la scienza moderna Francesca Gherardi 1078432ff fl fi fi fi fi ffi fl ffffi fi ffi fi75Con la rivoluzione scienti ca cadono tutte quelle concezioni aristotelico-tolemaiche relative all’universo, al mondo, all’uomo ma cadono anche delle idee che si erano consolidate nel corso del tempo riguardanti proprio l’immagine dell’uomo, il lavoro dello scienziato, la relazione fra scienza e tecnica, non solo ma trascienza e loso a, tra scienza e religione.
Quando parleremo dei losofo in epoca moderna in realtà sono degli scienziati (poi nell 800 avremo la di-stinzione tra il losofo e lo scienziato), da quando Copernico con la sua teoria eliocentrica (mette al centro dell’universo il sole al posto della terra) entra in crisi tutto quel sistema geocentrico che invece vedeva la non solamente la terra perde il posto centrale all’interno dell’universo ma di conseguenza anche l’uomo perde.
La sua centralità rispetto all'universo. Nel corso del 600 avremo figure importantissime come Galileo, Bacone, Newton che attraverso un'analisi quantitativa, riusciranno a dare delle spiegazioni scientifico-matematiche sulle relazioni tra l'uomo e il mondo e tra l'uomo e l'universo. Questa rivoluzione scientifica viene preceduta dalla rivoluzione astronomica, ma in base alla rivoluzione astronomica nascono quelle premesse per poi arrivare alla rivoluzione scientifica. Questa rivoluzione astronomica è stata resa possibile dall'affermarsi di quell'idea secondo cui l'universo ha una struttura razionale, e perciò conoscibile avevamo già visto con Pitagora; e non è un caso che vengono riscoperti anche tutti questi grandi filosofi naturalistici quantitativo, presocratici. Proprio perché l'approccio è tipicamente di misurazione, e quindi di fronte inumerosi eventi vanno riassunti.
in una teoria matematica che è una frase, è se