I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze umanistiche - Università degli Studi di Bergamo

Appunti e analisi approfondita del testo di Breton, Nadja basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della professoressa Franchi, dell'università degli Studi di Bergamo - Unibg, facoltà di scienze umanistiche. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Letteratura inglese

Facoltà Scienze umanistiche

Dal corso del Prof. A. Taschini

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
3 / 5
Traduzioni letterali delle Odi: - Ode on Indolence - Ode to Psyche - Ode to a Nightingale - Ode on a Grecian Urn - Ode on Melancholy - To Autumn Appunti di letteratura inglese basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Taschini.
...continua
Riassunto per l'esame di storia dell'arte rinascimentale e del prof. Villa, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente La bella Maniera, Pinelli, dell'università degli Studi di Bergamo - Unibg. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Letteratura inglese

Facoltà Scienze umanistiche

Dal corso del Prof. A. Taschini

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
4,5 / 5
Traduzioni di - Introduction Songs of Innocence - Introduction Songs of Experience - The Lamb - The Tyger - The Divine Image - The Human Abstract Appunti di letteratura inglese basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Taschini.
...continua
Riassunto per l'esame di storia dell'arte e del prof. Villa, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Pittura ed esperienze sociali nell'Italia del Quattrocento, Baxandall. Scarica il file in PDF!
...continua
Questo documento è un'analisi completa di tutto il VII canto del "Paradiso" di Dante Alighieri. Può essere scaricato e studiato in preparazione a qualsiasi esame relativo a questo argomento, a prescindere dall'Università e dal corso di laurea. Il documento contiene anche il canto stesso, che ho diviso in gruppi di terzine. Ogni macro-gruppo è preceduto da un breve riassunto del passo ed è poi suddiviso in gruppi minori di terzine. Di questi micro - gruppi è poi specificata la parafrasi, insieme a un focus sulle parole di difficile comprensione, l'analisi stilistica e un approfondimento sui temi trattati, compresi degli excursus sui personaggi citati. Davvero non avrete bisogno d'altro per studiare il "Paradiso" di Dante.
...continua
Questo documento è un'analisi completa di tutto il VI canto del "Paradiso" di Dante Alighieri. Può essere scaricato e studiato in preparazione a qualsiasi esame relativo a questo argomento, a prescindere dall'Università e dal corso di laurea. Il documento contiene anche il canto stesso, che ho diviso in gruppi di terzine. Ogni macro-gruppo è preceduto da un breve riassunto del passo ed è poi suddiviso in gruppi minori di terzine. Di questi micro - gruppi è poi specificata la parafrasi, insieme a un focus sulle parole di difficile comprensione, l'analisi stilistica e un approfondimento sui temi trattati, compresi degli excursus sui personaggi citati. Davvero non avrete bisogno d'altro per studiare il "Paradiso" di Dante.
...continua
Questo documento è un'analisi completa di tutto il V canto del "Paradiso" di Dante Alighieri. Può essere scaricato e studiato in preparazione a qualsiasi esame relativo a questo argomento, a prescindere dall'Università e dal corso di laurea. Il documento contiene anche il canto stesso, che ho diviso in gruppi di terzine. Ogni macro-gruppo è preceduto da un breve riassunto del passo ed è poi suddiviso in gruppi minori di terzine. Di questi micro - gruppi è poi specificata la parafrasi, insieme a un focus sulle parole di difficile comprensione, l'analisi stilistica e un approfondimento sui temi trattati, compresi degli excursus sui personaggi citati. Davvero non avrete bisogno d'altro per studiare il "Paradiso" di Dante.
...continua
Questo documento è un'analisi completa di tutto il IV canto del "Paradiso" di Dante Alighieri. Può essere scaricato e studiato in preparazione a qualsiasi esame relativo a questo argomento, a prescindere dall'Università e dal corso di laurea. Il documento contiene anche il canto stesso, che ho diviso in gruppi di terzine. Ogni macro-gruppo è preceduto da un breve riassunto del passo ed è poi suddiviso in gruppi minori di terzine. Di questi micro - gruppi è poi specificata la parafrasi, insieme a un focus sulle parole di difficile comprensione, l'analisi stilistica e un approfondimento sui temi trattati, compresi degli excursus sui personaggi citati. Davvero non avrete bisogno d'altro per studiare il "Paradiso" di Dante.
...continua
Questo documento è un'analisi completa di tutto il II canto del "Paradiso" di Dante Alighieri. Può essere scaricato e studiato in preparazione a qualsiasi esame relativo a questo argomento, a prescindere dall'Università e dal corso di laurea. Il documento contiene anche il canto stesso, che ho diviso in gruppi di terzine. Ogni macro-gruppo è preceduto da un breve riassunto del passo ed è poi suddiviso in gruppi minori di terzine. Di questi micro - gruppi è poi specificata la parafrasi, insieme a un focus sulle parole di difficile comprensione, l'analisi stilistica e un approfondimento sui temi trattati, compresi degli excursus sui personaggi citati. Davvero non avrete bisogno d'altro per studiare il "Paradiso" di Dante.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Scienze umanistiche

Dal corso del Prof. L. Rossi

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
Si tratta di un riassunto delle caratteristiche chiave della "Divina Commedia", utile sia a ripassare a grandi linee il poema, sia a prepararsi allo studio del "Paradiso", la terza cantica. A questo proposito ho inserito una veloce descrizione di "Inferno" e "Purgatorio" e un riassunto dell'ultimo canto del "Purgatorio", così da poter seguire più facilmente Dante nell'ultima parte del suo viaggio. Questo documento può essere utile a chiunque si approcci allo studio del "Paradiso" di Dante, a prescindere da Ateneo e corso di laurea.
...continua

Esame Storia dell'arte moderna

Facoltà Scienze umanistiche

Dal corso del Prof. G. Villa

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
4 / 5
Riassunto del Rinascimento nella città di Venezia, dalla fase gotica al tonalismo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Villa dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg, facoltà di Scienze umanistiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di psicologia dello sviluppo su temperamento e sviluppo del concetto di sé e identità di genere basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gattico dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg, della facoltà di Scienze umanistiche, Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di psicologia dello sviluppo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gattico dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg, della facoltà di Scienze umanistiche, Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Versione estremamente letterale di alcuni paragrafi del testo di seneca apocolocintosi: nello specifico dei paragrafi da 1 a 4, da 9 a 12, 14 e 15 basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni della professor De Giovanni, dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Traduzione estremamente letterale dei paragrafi di Annales XII, 66-69 e XIII, 2-4 basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni della professor De Giovanni, dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Esercitazioni per le prove in itinere dell'esame di Epistemologia pedagogica e delle scienze dell'educazione del prof. Bertagna. Gli argomenti trattati sono i seguenti:Metodo dimostrativo, Metodo ipotetico-deduttivo,Metodo dialogico-confutativo,Metodo induttivo, con i relativi esempi; Analogie e differenze tra le scienze dell’educazione e la pedagogia, Le “ragioni” fornite dalle Scienze dell’Educazione, Le “ragioni” fornite dalla Pedagogia, Analisi del caso.
...continua
Appunti di Psicologia dello sviluppo con elaborato riguardante Human Information Processing basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Braibanti dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di inglese corso base del prof. Rondi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Cambridge Academic English B2". Gli articoli trattati sono i seguenti: 1. Why should we prioritize? 2. Tropical cyclones 4. Pictograms and ideograms 5. International Business 6. Hofstede's four dimensions of culture 7. Location on earth 8. Gender development 9. Cross-culture perpectives on gender-role development 10. How to change the world 11. Gender Bias and the glass ceiling 12. The advent of the Internet 13. The western scientific medical model of health
...continua
Riassunto per l'esame di psicologia generale del prof. Sotgiu, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Psicologia generale". Gli argomenti trattati sono i seguenti:il metodo scientifico,Sistemi di comunicazione all’interno del corpo,il cervello,il sonno,apprendimento,condizionamento classico di Pavlov ,la memoria,L’intelligenza, la comunicazione, il linguaggio, la motivazione, le emozioni,la personalità.
...continua