I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lingue e letterature straniere - Università degli Studi di Bergamo

Esame Pragmatica

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. A. Valentini

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
Appunti di Pragmatica sulla città di Oslo con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: viaggio nella Capitale della Norvegia: cosa vedere e sapere, fondazione della città norvegese, la fortezza di Akershus, il clima che si trova nella città.
...continua
Riassunto per l'esame di Geografia dello Sviluppo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Geografia dello Sviluppo: Spazi Economie e Culture fra XX Secolo e III Millennio, Boggio, Dematteis, Memoli. Gli argomenti sono: scenari, approcci, concetti, il paradigma della globalizzazione, geografie della globalizzazione, gentrification.
...continua
Riassunto per l'esame di Teorie e Tecniche dei Nuovi Media, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente I Nuovi Media: Tecnologie e Discorsi Sociali, Pasquali. Analisi dei seguenti argomenti: i nuovi media, la natura digitale e la convergenza fra computer e tecnologie di rete, gli approcci principali,alcuni criteri o livelli di aggregazione.
...continua

Esame Marketing

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. R. Garibaldi

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
4,5 / 5
Appunti del corso di marketing della Professoressa Garibaldi, anno 2012/2013 rielaborati al pc. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: piano marketing, mix customer, management analitico, strategico, operativo, concorrenza dei clienti, swot maslow, matrici, differenziazione della leadership.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. B. Cartosio

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
4 / 5
Appunti di storia contemporanea sul fenomeno della Resistenza, divisa in fasi, durante la Seconda Guerra mondiale per l'esame del professor Bruno Mario Cartosio. Gli argomenti che vengono trattati sono: la Shoah, i partigiani e la loro Resistenza nel corso della guerra.
...continua
Riassunto per l'esame di Comunicazione delle organizzazioni e dei processi interculturali, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente "L'enigma multiculturale: Stati, Etnie, Religioni" di Gerard Baumann, settembre 2003, Il Mulino sul multiculturalismo che è un'enigma perché dobbiamo riuscire a stabilire una condizione di giustizia e uguaglianza tra tre parti ben differenti: coloro che vedono l'etnia come cultura quelli che vedono la religione come cultura e quelli che considerano cultura la nazionalità.
...continua
Appunti presi durante le lezioni del corso di Comunicazione della Organizzazioni con il professor Nizzoli, anno 2012/2013. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: comunicazione, processi di mercato, monopolio, duopolio, oligopolio e concorrenza.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia della Cultura, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro consigliato dal docente Coolhunting: Genesi di una Pratica Professionale Eretica di Pedroni, anno 2010 Franco Angeli editore. Argomenti trattati: il termine coolhunter appare per la prima volta in un articolo di Malcolm Gladwell del 1997 su The New Yorker. Esso indica un esperto di tendenze che perlustra i contesti metropolitani alla ricerca di nuovi segnali espressivi.
...continua

Esame informatica per la comunicazione

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. M. Verdicchio

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
3 / 5
Appunti di Informatica della comunicazione integrati con immagini delle slide del corso del prof. Verdicchio, anno 2012/2013, Università degli studi di Bergamo. Gli argomenti che vengono trattati sono: connessione internet, web e linguaggio, segni e simboli.
...continua
Riassunto per l'esame di Marketing basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro "Marketing" di Peter, Donnelly e Pratesi. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: - Il processo di marketing: generalità e definizioni. - L'analisi interna ed esterna: l'ambiente, il cliente, la concorrenza e l'azienda. - Il comportamento di acquisto, la segmentazione, il targeting e il posizionamento. - Le strategie. - Le politiche di prodotto/servizio. - Le politiche distributive. - Le politiche di comunicazione. - Le politiche di prezzo. - Il piano di marketing.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il Novecento di Detti e Gozzini. Argomenti trattati: Prima guerra mondiale, la rivoluzione russa, il dopoguerra in europa, la guerra civile russa, l'internazionale comunista, la crisi del dopoguerra e l'avvento del fascismo, la rivoluzione russa, la nascita della società di massa e la produzione in serie, la crisi del 29, il boom degli anni 20, il new deal, fascismo e nazismo, industrializzazione e collettivizzazione, lo stalinismo, africa asia e america latina in guerra, movimenti anticoloniali, nazionalismo, seconda guerra mondiale, guerra di spagna, la shoah, collaborazionismo e resistenza, la guerra fredda, piano Marshall, american way of life, rivoluzione laburista, italia repubblicana, il centrismo italiano, il miracolo economico, le contestazioni giovanili, la sovietizzazione, babyboom, il neoliberismo, la fine del comunismo, Gorbacev, internet, nuove guerre, 11 settembre.
...continua
Riassunto per l'esame di Fondamenti di semiotica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Semiotica", Valentina Pisanty. Tratta dei seguenti argomenti: modelli comunicazionali; segno come equivalenza e segno come inferenza; il segno in Saussure; che cos'è lo strutturalismo; la funzione segnica in Hjelmslev; la semiosi secondo Peirce; teoria dell'inferenza; il criterio di interpretanza; che cos'è il pragmatismo; natura contrattuale del significato; lingua, codice ed enciclopedia.
...continua
Riassunti di Comunicazione delle organizzazioni e dei processi interculturali, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Il comunicatore pubblico" di Sirigu. Argomenti trattati: i fondamenti della comunicazione, la comunicazione pubblica, la Legge 150, l'ufficio stampa, obiettivi e oggetti della comunicazione pubblica, le figure professionali, gli strumenti della comunicazione (conferenze stampa, interviste, campagne di informazione ecc), urp, rete civica interna ed esterna, la propaganda, i mass-media, la notiziabilità, il pubblico, leggi recenti.
...continua

Esame Filmologia

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. S. Ghislotti

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
Appunti di Filmologia per l'esame del professor Stefano Ghislotti sui seguenti argomenti: la disobbedienza, la dissolvenza, lo stile più ricco e motivato, laura Harring, i tempi che sono più lunghi, il GAP, ossia la mancanza d'informazione circa il film.
...continua

Esame Filologia romanza B

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. M. Bensi

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
Appunti di Filologia romanza per l'esame del professor Mario Bensi sui seguenti argomenti trattati: la fibula, antico documento pervenutoci, le narratio brevi, la chanson de geste, i romanzi cavallereschi, il ciclo della chanson de geste come uno dei generi più noti della letteratura medievale francese
...continua

Esame Filologia romanza B

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. M. Bensi

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
Appunti per l'esame di Filologia Romanza: La fibula prenestina, il più antico testo latino a noi giunto. La fibula è una spilla che teneva insieme gli abiti ed è stata ritrovata in Palestrina a fine Ottocento. Differenza tra latino e lingue romanze nella costruzione delle frasi semplici affermative.
...continua

Esame Fondamenti di linguistica testuale

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. F. Venier

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
3 / 5
Appunti presi a lezione di Fondamenti di linguistica testuale all'Università di Bergamo per l'esame della professoressa Venier. Si trattano dei seguenti argomenti: capacità innate del linguaggio, competenze testuali, dimensioni del linguaggio, intenzione dei referenti nei testi, tema-rema, ordine verbo-soggetto e soggetto-verbo, strutture marcate, argomentali, circostanziali, frasi marcate, verbi fattivi.
...continua

Esame Filologia romanza

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. M. Bensi

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
3 / 5
Appunti di tutte le lezioni del corso A e B di Filologia Romanza con il professor Bensi. Gli appunti trattano i seguenti argomenti: filologie varie, lingue romanze europee, l'origine del Latino, le parlate europee, la lingua romanza, romanzi medievali, origini della lingue romanze, il dominio romano e la romanizzazione, sincope dell'apostonica, prostesi, epentesi, epitesi, aferesi, apocope, sostrato e superstrato, il cristianesimo, il protestantesimo, i Trovatori, canzoni di gesta, chanson de Roland, letterature volgari, letteratura occitanica, guglielmo d'orange
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. B. Cartosio

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
5 / 5
Riassunto di Storia contemporanea per l'esame del professor Cartosio sul 1900; parla di tutte le vicende storiche importanti accadute nel secolo buio in modo semplice ma dettagliato, dalla prima guerra mondiale, alla sovietizzazione dell'europa, dalla guerra del vietnam alla seconda guerra mondiale.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia Generale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Psicologia Sociale, Myers. Tratta dei seguenti argomenti: sviluppi storici della psicologia sociale, metodi di ricerca, il sé, la percezione sociale, atteggiamenti e comportamenti, conformismo e obbedienza, persuasione, interazione fra gruppi, pregiudizio, aggressività, prosocialità e altruismo, conflitto e riconciliazione.
...continua