Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 64
Riassunto esame Marketing, prof. Garibaldi, libro consigliato Marketing di Peter, Donnelly e Pratesi Pag. 1 Riassunto esame Marketing, prof. Garibaldi, libro consigliato Marketing di Peter, Donnelly e Pratesi Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Marketing, prof. Garibaldi, libro consigliato Marketing di Peter, Donnelly e Pratesi Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Marketing, prof. Garibaldi, libro consigliato Marketing di Peter, Donnelly e Pratesi Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Marketing, prof. Garibaldi, libro consigliato Marketing di Peter, Donnelly e Pratesi Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Marketing, prof. Garibaldi, libro consigliato Marketing di Peter, Donnelly e Pratesi Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Marketing, prof. Garibaldi, libro consigliato Marketing di Peter, Donnelly e Pratesi Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Marketing, prof. Garibaldi, libro consigliato Marketing di Peter, Donnelly e Pratesi Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Marketing, prof. Garibaldi, libro consigliato Marketing di Peter, Donnelly e Pratesi Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Marketing, prof. Garibaldi, libro consigliato Marketing di Peter, Donnelly e Pratesi Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Marketing, prof. Garibaldi, libro consigliato Marketing di Peter, Donnelly e Pratesi Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Marketing, prof. Garibaldi, libro consigliato Marketing di Peter, Donnelly e Pratesi Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Marketing, prof. Garibaldi, libro consigliato Marketing di Peter, Donnelly e Pratesi Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Marketing, prof. Garibaldi, libro consigliato Marketing di Peter, Donnelly e Pratesi Pag. 61
1 su 64
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La scelta delle variabili sulla quali basare la segmentazione

Non esiste una soluzione immediata per determinare quali siano le caratteristiche più significative sulle quali basare la segmentazione. Occorre effettuare una valutazione ragionata delle variabili più convenienti da utilizzare in relazione agli obiettivi che ci si prefigge di raggiungere. È necessario attuare una procedura che porti alla formazione di un numero ristretto di segmenti: l'eccessiva.

 frammentazione

 rende

 dispersiva

 l’allocazione

 delle

 risorse,

 con

 il

 rischio

 che

 i

 benefici

 di

 un

 eccesso

 di

 personalizzazione

 dei

 prodotti

 risultino

 inferiori

 ai

 costi.

 L’obiettivo

 è

 quello

 di

 comprendere

 se

 i

 segmenti

 individuati

 sono

 strategici

 per

 l’impresa

 e

 meritano

 di

 vedere

 concentrati

 gli

 investimenti

 per

 la

 realizzazione

 di

 appositi

 programmi

 di

 marketing.

 LA

 DESCRIZIONE

 DEI

 SEGMENTI

 INDIVIDUATI:

 Una

 volta

 che

 i

 segmenti

 sono

 individuati,

 occorre

 essere

 in

 grado

 di

 descriverne

 con

 precisione

 le

 caratteristiche.

 Il

 metodo

 più

 semplice

 per

 effettuare

 l’analisi

 che

 consente

 di

 condurre

 l’attività

 di

 descrizione,

 è

 quello

 di

 impiegare

 una

 tabella

 a

 doppia

 entrata:

 nelle

 colonne

 si

 pongono

 i

 segmenti,

 nelle

 righe

 le

 variabili

 di

 segmentazione

 e

 nelle

 celle

 le

 caratteristiche

 del

 segmento

 rispetto

 alla

 variabile

 considerata.

 Perché

 ogni

 segmento

 possa

 essere

 considerato

Un reale bersaglio d'offerta, deve possedere una serie di caratteristiche preliminari in assenza delle quali viene a mancare ogni presupposto per qualunque azione di marketing a esso destinata. Queste sono:

  • La misurabilità: possibilità di quantificare il numero di individui o organizzazioni che ne fanno parte e il volume di domande che esso genera;
  • L'accessibilità: poter essere raggiunto con chiarezza e distinzione rispetto alla massa.
  • generica
  • del
  • mercato;
  • La
  • significatività:
  • possesso
  • di
  • dimensioni
  • e
  • potenziale
  • di
  • domanda
  • tali
  • da
  • giustificare
  • strategie
  • e
  • investimenti
  • di
  • marketing
  • mirati;
  • La
  • differenzialità:
  • i
  • segmenti
  • devono
  • risultare
  • massimamente
  • omogenei
  • al
  • loro
  • interno
  • rispetto
  • alle
  • variabili
  • di
  • segmentazione
  • usate;
  • L'esaustività:
  • ciascuno
  • dei
  • consumatori
  • di
  • un
  • mercato
  • è
  • stato
  • incluso
  • in
  • uno
  • dei
  • segmenti
  • individuati;
  • La
  • stabilità:
  • le
  • caratteristiche
  • di
  • ogni
  • segmento

 non

 deve

 mutare

 nel

 B.P.

 •

 L’INDIVIDUAZIONE

 DEI

 SEGMENTI

 EMERGENTI:

 La

 collocazione

 dei

 consumatori

 rispetto

 alla

 variabile

 tempo

 deve

 essere

 continuamente

 riconsiderata

 dalle

 aziende,

 poiché

 a

 questa

 corrispondono

 modificazioni

 negli

 stili

 di

 vita,

 negli

 atteggiamenti

 e

 nei

 comportamenti

 delle

 persone

 che

 devono

 trovare

 un

 corrispondente

 riflesso

 sull’offerta

 di

 prodotti

 e

 servizi.

 

 CAP.4:

 LE

 RICERCHE

 DI

 MARKETING.

 

 IL

 RUOLO

 DELLA

 RICERCA

 DI

 MARKETING:

La ricerca di marketing è il processo mediante il quale vengono generate, analizzate e interpretate le informazioni sull'ambiente che saranno applicate per assumere le decisioni. Oggi molti ricercatori lavorano a stretto contatto con i responsabili di marketing e hanno la responsabilità di fornire indicazioni strategiche basate sulla loro ricerca. IL PROCESSO DI RICERCA: OBIETTIVI DELLA RICERCA: il primo passo del processo di ricerca è

 l’esplicita

 • determinazione

 dei

 suoi

 obiettivi

 pertanto

 è

 necessario

 che

 manager

 e

 ricercatori

 analizzino

 e

 definiscano

 la

 situazione

 attuale

 per

 giungere

 ad

 una

 chiara

 raffigurazione

 del

 problema.

 PIANO

 DELLA

 RICERCA:

 enuncia

 la

 natura

 della

 ricerca

 e

 comprende

 una

 spiegazione

 di

 vari

 • elementi

 quali

 la

 determinazione

 del

 campione

 scelto,

 le

 misurazioni

 e

 le

 metodiche

 analitiche

 che

 sono

 impiegate.

 

 

 DATI:

 stabiliti

 le

 informazioni

 necessarie

 e

 i

vincoli imposti dal budget, occorre decidere se avvalersi di dati primari, dati secondari, o di una combinazione tra i 2 generi. I dati primari sono i dati raccolti specificamente per la questione affrontata dalla ricerca in oggetto; i dati secondari sono i dati raccolti in precedenza per altri scopi, che sono però utilizzabili per il problema corrente. RICERCA QUALITATIVA E RICERCA QUANTITATIVA: le ricerche qualitative hanno una

Finalità:

  • Prevalentemente esplorativa
  • Permettono di raccogliere, analizzare e interpretare le affermazioni delle persone, approfondendone il significato al di là delle espressioni manifeste che le hanno prodotte.

Nelle ricerche qualitative non è richiesta la rappresentatività statistica dei campioni utilizzati.

I 2 generi di ricerca qualitativa più comuni nel marketing sono:

  • I focus group
  • Le interviste in profondità

I primi si basano su...

Discussioni fra un numero ristretto di partecipanti, coordinati da un moderatore, e servono a generare nuove intuizioni e idee; il moderatore chiede ai partecipanti di esprimere liberamente giudizi, impressioni evocati dall'argomento oggetto di indagine e svolge il ruolo di stimolatore della discussione: questo facilita l'interazione tra i partecipanti e quindi contribuisce a generare informazioni utili, mettendo in luce elementi di convergenza e divergenza nelle

 posizioni

 individuali.

 

 

 Nelle

 interviste

 in

 profondità

 l’intervistatore

 si

 rivolge

 ad

 un

 unico

 soggetto

 e

 → sviluppa

 per

 diverse

 ore

 un

 certo

 tema;

 questo

 tipo

 di

 ricerca

 permette

 di

 eliminare

 i

 condizionamenti

 che

 invece

 possono

 riscontrarsi

 dur

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
64 pagine
14 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sofia_polly di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Marketing e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bergamo o del prof Garibaldi Roberta.